SAN LORENZO IN DAMASO
La Chiesa di San Lorenzo in Damaso, in Piazza della Cancelleria, è nota sin dall’antichità, dal sinodo di papa Simmaco, come Titulus Damasi. Secondo la tradizione San Lorenzo in Damaso fu costruita per...
View ArticleLA NAVE DI ENEA
LA NAVE DI ENEAENEAFuggito dalla bellissima Troia ormai in fiamme, l’eroe troiano Enea. figlio della Dea Venere e del mortale Anchise, intraprende un lungo viaggio che lo porterà a toccare diverse...
View ArticleNINFEO DEGLI ANNIBALDI
Un ninfeo è in origine un edificio sacro dedicato a una ninfa, in genere posto presso una fontana o una sorgente d'acqua. Spesso anche antiche, le case private arricchirono i loro splendidi giardini...
View ArticleSOTTO CHIESA SS. NEREO E ACHILLEO
FACCIATA E COLONNA ROMANASanti Nereo e Achilleo è una chiesa, situata nel rione Celio, a poca distanza dalle Terme di Caracalla, edificata sopra degli edifici romani. La colonna che qui si osserva di...
View ArticleAPIOLAE (Città scomparse)
INGRESSO CON ORSI ARALDICI DEGLI ORSINILE ORIGINIApiolae fu una cittadella dei Latini distrutta dal re di Roma Tarquinio Prisco e localizzata dall'archeologo G. M. De Rossi sul Monte Savello, tra...
View ArticleARCO DI MARCO AURELIO
PANNELLI DELL'ARCO DI MARCO AURELIO SULL'ARCO DI COSTANTINOL’arco di Marco Aurelio, di cui ci restano tre rilievi, più il frammento di un quarto, che si trovavano tra il VII secolo d.c. e la metà del...
View ArticleFORTEZZA DI ULMETUM (L. Pannonicus)
RICOSTRUZIONE GRAFICA DEL FORTESecondo l'imperatore Bizantino Costantino Porfirogenito (905 - 959), il popolo nomade dei Peceneghi si stabilì nel tardo IX secolo, tra il Volga e il fiume Ural, a nord...
View ArticleCLIVUS CAPITOLINUS
CLIVUS CAPITOLINUSLa strada principale per il Campidoglio romano, era il Clivus Capitolinus (Salita del Campidoglio), in parte corrispondente all'attuale via del Campidoglio, che iniziava dal Foro...
View ArticleIL PERISTILIO ROMANO - PERISTILIUM
PERISTILIO CASA DEI VETTII - POMPEIIl termine peristilio indica un insieme di colonne, per lo più ininterrotto, che cinge uno spazio delimitato, cioè il cosiddetto "porticus" o porticato, quindi un...
View ArticleGAIO LELIO - GAIUS LAELIUS
LAELIUS SEU DE AMICITIA MARCO TULLIO CICERONENome:Gaio Laelio, Gaius LaeliusNascita:235 a.c. Morte: dopo il 160 a.c. Professione: politico e generale romanoGens: LaeliaFiglio: Gaio Laelio SapiensFu...
View ArticleVIRUNUM (Austria)
IL CIRCO ROMANOClaudium Virunum, o Virunum, o Virunensis, era una città romana nella provincia del Norico, sull'odierno Zollfeld, nella Carinzia, in Austria. Si presuppone che Virunum sia stato il nome...
View ArticleSEMNONI (Nemici di Roma)
GERMANIA MAGNA E IMPERO ROMANO I Semnoni, da non confondere con i Senoni, erano una grande popolazione germanica degli Herminones (dettti anche Suebi o Svevi, un popolo germanico proveniente dall'area...
View ArticleCOLONIA FLAVIA SCUPINORUM - SCUPI (Macedonia del Nord)
L'ANFITEATROLe fortezze, o fortini romani, erano i cosiddetti castra (singolare castrum) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito...
View ArticleLUCUS EGERIAE
IL BOSCO SACRONel culto dell'Antica Roma lucus e nemus indicano il Bosco Sacro, Lucus è la radura (anche creata dall'uomo, ma seguendo un rituale rispettoso delle divinità del bosco, come spiega...
View ArticleVIA BIBERATICA
La Via Biberatica è un’antica strada romana, posta nel complesso dei Mercati di Traiano a Roma. Il nome della via le fu attribuito in epoca medioevale, e deriva, secondo gli studiosi, dal latino tardo...
View ArticleRAETIA (Provincia romana)
TEATRO DI CLUNIA SULPICIARezia (Raetia in latino) era una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini stanziati tra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte...
View ArticleCULTO DI GIUNONE OPIGENA
GIUNONEInni Orfici:"Racchiusa nei grembi cerulei, areiforme, era di tutto sovrana, beata compagna di Zeus, che offrì ai mortali brezze gradevoli che nutrono la vita, madre delle piogge, nutrici dei...
View ArticleVICUS AUSCULETUS
VIA DI SAN BARTOLOMEO DE' VACCINARI, ANTICO VICUS AUSCULETUSIl vicus Ausculetus o Aesculeti è stato rivelato dalla scoperta di un'ara quadrata di marmo, rinvenuta nell'attuale via Arenula, che portava...
View ArticleIL CENTURIONE GIULIANO
« Quando divampò questo immane conflitto i romani attraversavano un periodo di difficoltà, mentre il partito rivoluzionario dei giudei era allora al culmine delle forze e dei mezzi e approfittò di quel...
View ArticleCULTO DELLE FURIE - ERINNI
ERINNIVirgilio, Eneide« ...dove in un punto furon dritte rattotre furïe infernal di sangue tinte,che membra femminine avìeno e atto,e con idre verdissime eran cinte;serpentelli e ceraste avean per...
View ArticleBURGUS UNTERSAAL (Limes Renano)
MARCO AURELIO - GUERRE MARCOMANNICHEI burgus erano forti dell'Impero Romano e della tarda antichità, in genere piccoli e simili a torri, alcuni con una struttura esterna e fossati circostanti. Il...
View ArticleCULTO DI AERUMNA
NOX DEA DELLA NOTTEI Titani, nella mitologia greca, furono antichissimi Dei (próteroi theoí), antecedenti agli Dei Olimpici, generati dal cielo, di cui era Dio Urano e dalla Terra, di cui era Dea Gea....
View ArticleBEVAGNA - MEVANIA (Umbria)
Bevagna è oggi un bel borgo medievale, che ancora rivela la sua antica origine umbro-romana: resti di templi, mosaici, teatro, mura, cisterne, colonne ed elementi decorativi. Era nota come centro...
View ArticleCENTURATIO - CENTURIAZIONE
PIANA DI SESTO FIORENTINO CON CENTURAZIONE ROMANA« Mentre i Greci consideravano di aver raggiunto la perfezione con la fondazione di città, preoccupandosi della loro bellezza, della sicurezza, dei...
View ArticleCULTO DI GIUNONE PRONUBA
GIUNONE REGINAInni Orfici:" Racchiusa nei grembi cerulei, aereiforme, era di tutto sovrana, beata compagna di Zeus,che offrì ai mortali brezze gradevoli che nutrono la vita, madre delle piogge, nutrici...
View Article