Si trattava di un tribunale, o di un palco, evidentemente intitolato ad un certo Aurelius, che era posto nel Foro, e che è menzionato più volte da Cicerone in relazione a un prelievo di schiavi nel 58 a.c.:
- Cicero pro Sestio 34,
- Cicero in Pisonem 11:
- Cicero in pro tribunali Aurelii;
- Cicero pro domo sua 54,
- Cicero post reditum ad quirites.
Cicerone parla ancora del Gradus Aurelii, una volta in relazione al processo di C. Iunius nel 74 a.c.:
- Cicerone pro Cluemtio 93:
TRIBUNAL |
- e nel 59 a.c. in Cicero pro Flacco 66: " hoc nimirum est illud quod non longe a gradibus Aurelii haec causa dicitur"
Questi gradini, citati come nuovi (novi), furono probabilmente ordinati da Marco Aurelius Cotta, console in quell'anno (74 a.c.), e poiché furono occupati da coloro che erano presenti ai processi della giuria, probabilmente il Gradus faceva parte del tribunale.
Questi tribunali erano generalmente strutture temporanee di legno, ma questo gradus era di pietra per cui è logico pensare che anche il tribunale fosse di pietra, non si costruisce una scala di pietra per un locale di legno.
Non si hanno indicazioni sul suo sito, ma poiché non è menzionato dopo di Cicerone, si presume sia stato rimosso durante le modifiche apportate da Cesare e poi da Augusto per la costruzione dei nuovi Fori.
CENTUS GRADUS - SCALE GEMONIAE 🔎
TEMPLUM HELIOGABALI |
GRADUS HELIOGABALI
menzionate due volte in documenti medievali (Acta S. Sebastiani AA. SS. Ian. 20, Mirab. 10), e probabilmente poste sull'area nord-est del Palatino, inerenti sicuramente al Templum Elagabali.
GRADUS MONETAE
Era detta Gradus Monetae la scalinata che saliva dalla Via Sacra Via, tra il Carcere Mamertino e il Tempio della Concordia Augusta, e che giungeva fino al Tempio di Iuno Moneta sulla sommità dell'Arx.
Nella loro interezza, questi gradini sono conosciuti come Gradus di Moneta sulla base di Ovidio, che menziona i gradini che salgono fino al Tempio in connessione col 16 gennaio e il Tempio della Concordia Augusta, ridedicato da Tiberio in quella data dell'anno 10 d.c. "qua fert sublimes alta Moneta gradus"
Gradus Monetae è menzionato in Ovidio (Fast. I.638), e conduce all'arx dal tempio della Concordia. Non è certo se questi passaggi siano indipendenti dalla scalae Gemoniae, o se debbano essere identificati con essi (Gilb. I.327), o se fossero un prolungamento di essi (Rodocanachi, Le Capitole 17).
Ora i Centum Gradus era il nome dei gradini, cioè della scalinata che conduceva al Saxum Tarpeium: "qua Tarpeia rupes Centum gradibus aditur". Probabilmente il Centum gradus era un nome alternativo per la parte più bassa del Gradus Monetae, come sostiene il Corelli.
SCALAE ANULARIAE
Erano una scalinata conosciuta solo da un passaggio (Svet. Aug. 72), che afferma che Augusto viveva in una casa di Licinio Calvo " iuxta Romanorum forum supra scalas anularias ", e successivamente a " Palatio ". Questi gradini, quindi, probabilmente conducevano sul lato del Palatino, ma non così lontano che una casa sopra di essi potesse essere chiamata in Palatio. Il loro nome derivava evidentemente dai negozi adiacenti di anularii, o fabbricanti di anelli.
SCALAE CACI 🔎
SCALAE CANINIAE - Busta Gallica.
Erano le scale che introducevano alla Busta Gallica: un luogo "media in urbe" (Liv. XXII.14), dove, secondo Varrone le ossa dei Galli furono bruciate dopo che la città era stata riconquistata da Camillo. Secondo Tito Livio invece gli stessi Galli bruciarono qui i corpi del loro che morirono durante l'assedio.
Non sappiamo dove fossero collocate, ma in un'iscrizione del periodo sullano si parla di una scalinata, le Scalae [?Ca]niniae: "In scalis . . ninieis ab cleivo infimo busteis Gallicis versus ad summum cleivom".
SCALAE CASSII
Corrispondeva a una scalinata nella Regione XIII, che portava probabilmente alla sommità dell'Aventino dalla riva del fiume, o più a sud dell'horrea. Tuttavia era forse da identificare con la scala " usque in Aventinum " dell'VIII secolo (Eins. 9.6) presso S. Sabina.
SCALAE GRAECAE
Lo studio, iniziato dalla Soprintendenza alle Antichita di Roma, fornisce una ricognizione dettagliata delle mura in elevato e della pianta della scalinata che dalla Nova Via conduceva al cosiddetto Clivus Victoriae nell'angolo nord-ovest del colle Palatino.
SCALAE GRAECAE |
Questa superficie fu per la prima volta esposta nel 1880 e fu vista da Lanciani come parte di una via cha andava dal tempio di Vesta al sito della Porta Romanula; piu recentemente questa è stata identificata con le Scalae Graecae note dai testi antichi.
L'attuale gradinata si data all'epoca adrianea e da accesso agli ambienti situati lungo il suo lato orientate, incluso un probabile mulino ad acqua alimentato dall'acqua proveniente da un canale della Domus Tiberiana. Quasi certamente esso non fornisce un collegamento alia parte superiore del colle Palatino.
Sono stati rinvenuti anche resti precedenti di epoca imperiale, probabilmente risalenti al periodo augusteo, insieme con una massiccia struttura probabilmente spoliata al livello della Nova Via, che potrebbe costituire un resto della Porta Romanula.
SCALAE DEUM PENATIUM - Aedes Penates Dei
Il Penates Dei, Aedes era un tempio sulla Velia, sul sito anticamente occupato dalla casa di Tullo Ostilio, non lontano dal foro, su una breve strada che porta alle Carinae, dalla cui strada il tempio era probabilmente raggiunto dalle scalae deum Penatium citate da Varrone.
Non vi è traccia della sua costruzione, ma è menzionato per la prima volta nella lista degli Argei (Varrone V.54: Veliense sexticeps in Velia apud aedem deum Penatium) della seconda metà del III secolo a.c.. Le cita anche Dionisio e probabilmente vennero edificate un po' prima della prima guerra punica.
SCALA MEDIANA
Una scalinata conosciuta solo da un'iscrizione (CIL VI.9683: negotiatrix frumentaria et leguminaria ab scala mediana). Si presuppone avesse un qualche legame con il portico Fabaria (Reg. XIII) e che conducesse fino all'Aventino, o fino al Campidoglio dal foro Holitorium, ma non ci sono prove a conferma.
SCALAE TARQUITIAE
Sono menzionate una sola volta in Sesto Pompeo Festo: " Tarquitias scalas quas Tarquinius Superbus fecerit, abominandi eius nominis gratia ita appellatas esse ait (i.e. Verrius) volgo existimari " e comunque restano sconosciute, anche se il suggerimento che si trattasse di gradini verso il Campidoglio è abbastanza plausibile, come suggerisce Ettore Pais in Antiche Leggende, 111).
BIBLIO
- Lucos Cozza - A guide to the monumental centre of ancient Rome with reconstructions of the monuments (con R.A. Staccioli, traduzione di J.B. Ward Perkins) - Roma - Vision - 1966 -
- Lucos Cozza - Su una pianta dell'area archeologica centrale di Roma (1870 ca.) - BSR 53 - 1985 -
- Ridolfino Venuti Cortonese - Accurata, e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma - 1763 -
- Flaminio Vacca - Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma - 1594 -
SCALAE DEUM PENATIUM - Aedes Penates Dei
Il Penates Dei, Aedes era un tempio sulla Velia, sul sito anticamente occupato dalla casa di Tullo Ostilio, non lontano dal foro, su una breve strada che porta alle Carinae, dalla cui strada il tempio era probabilmente raggiunto dalle scalae deum Penatium citate da Varrone.
Non vi è traccia della sua costruzione, ma è menzionato per la prima volta nella lista degli Argei (Varrone V.54: Veliense sexticeps in Velia apud aedem deum Penatium) della seconda metà del III secolo a.c.. Le cita anche Dionisio e probabilmente vennero edificate un po' prima della prima guerra punica.
Nel 167 a.c. l'Aedes fu colpita da un fulmine (Liv. XLV.16.5), e nel 165 l'apertura spontanea delle sue porte di notte fu annoverata tra i prodigi (Obseq. 13). Fu restaurata da Augusto (Mon. Anc. IV.7; cfr. VI.33).
In esso si trovavano le arcaiche statue dei Dioscuri nonchè dei Penates. Le confermano delle monete di M'. Fonteius, circa nel 104 a.c. (Babele, Monaie I.503, n.8), e di C. Sulpicius, circa 94 (ib. II.471, n.1), e C. Antius Restio 49-45 (I.155, n.2).
In esso si trovavano le arcaiche statue dei Dioscuri nonchè dei Penates. Le confermano delle monete di M'. Fonteius, circa nel 104 a.c. (Babele, Monaie I.503, n.8), e di C. Sulpicius, circa 94 (ib. II.471, n.1), e C. Antius Restio 49-45 (I.155, n.2).
Un tempio dei Penati sembra essere rappresentato anche su uno dei rilievi dell'ara Pacis Augustae tempio che si pensa sia stato rimosso da Vespasiano quando costruì il foro della Pace. Ma, secondo la teoria più recente, l'edificio rettangolare che costituisce la parte principale della chiesa dei SS. Cosma e Damiano è il muro di cinta del tempio dei Penati restaurato da Augusto, nascosto sotto la chiesa.
Il muro di mattoni sul retro, che supportava la forma Urbis, è più tardo di Settimio Severo: mentre la rotonda appartiene al tempo di Massenzio (vedi Urbis Fanum).
SCALAE GEMONIAE |
SCALA MEDIANA
Una scalinata conosciuta solo da un'iscrizione (CIL VI.9683: negotiatrix frumentaria et leguminaria ab scala mediana). Si presuppone avesse un qualche legame con il portico Fabaria (Reg. XIII) e che conducesse fino all'Aventino, o fino al Campidoglio dal foro Holitorium, ma non ci sono prove a conferma.
SCALAE TARQUITIAE
Sono menzionate una sola volta in Sesto Pompeo Festo: " Tarquitias scalas quas Tarquinius Superbus fecerit, abominandi eius nominis gratia ita appellatas esse ait (i.e. Verrius) volgo existimari " e comunque restano sconosciute, anche se il suggerimento che si trattasse di gradini verso il Campidoglio è abbastanza plausibile, come suggerisce Ettore Pais in Antiche Leggende, 111).
BIBLIO
- Lucos Cozza - A guide to the monumental centre of ancient Rome with reconstructions of the monuments (con R.A. Staccioli, traduzione di J.B. Ward Perkins) - Roma - Vision - 1966 -
- Lucos Cozza - Su una pianta dell'area archeologica centrale di Roma (1870 ca.) - BSR 53 - 1985 -
- Ridolfino Venuti Cortonese - Accurata, e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma - 1763 -
- Flaminio Vacca - Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma - 1594 -
- Filippo Coarelli - Storia dell'arte romana. Le origini di Roma - Milano - ed. Jaca Book -