![]() |
ISIS |
onore del sesso femminile.
Amabile,
che fa regnare la dolcezza
nelle assemblee,
nemica dell'odio […],
Tu regni nel Sublime
e nell'Infinito.
Tu trionfi facilmente
sui despoti
con i tuoi consigli leali.
Sei tu che,
da sola,
hai ritrovato tuo fratello,
che hai ben governato la barca,
e gli hai dato una sepoltura
degna di lui.
Tu vuoi che le donne
si uniscano agli uomini.
Sei tu la Signora della Terra […]
Tu hai reso il potere delle donne
uguale a quello degli uomini! -
L'edificio templare, costruito in opus latericium con due nicchie absidate in facciata, è visibile a Roma tra l'incrocio di Via Villari e piazza Iside, come parte minima di una grandiosa struttura riconosciuta come un santuario dedicato ad Iside. Il culto privato fin dall'era repubblicana e seguito dai patrizi, ma pure da liberti e schiavi, divenne pubblico in età imperiale, dalla II metà del I sec. d.c.
Trattasi dell'Isium Metellinum, il più antico e importante sacello privato quando fu privato, fondato tra il 74 e il 62 a.c.da Cecilio Metello Pio, console con Silla nell'80 a.c., ritenuto un "sillano di ferro" tanto più che aveva sposato la cugina di Silla. Metello, antagonista di Pompeo, assistito dalla sua Dea Venere (come del resto lo diverrà poi Cesare), dovendo costruirsi una sua Dea benevola verso di lui e la sua causa, scelse Iside.
![]() |
POSIZIONE DEI RESTI RINVENUTI RISPETTO L'INTERO COMPLESSO |
"Tetricorum domus hodieque extat in monte Caelio inter duos lucos contra Isium Metellinum pulcherrrima"Sembra dunque che di fronte alla famosa e ricca domus Tetricorum, confinante con la Domus Vectilia, la residenza di Commodo fervente adepto di Iside, si estendesse il vasto santuarium dell'Isium Metellinum, un edificio immenso e imponente, paragonabile al Tempio della Fortuna primigenia di Preneste, di cui ricordava un pò la struttura, fatta come quello a terrazze con fontane e giardini.
Nei documenti il santuario è ubicato presso le Mura cosiddette Serviane, lungo le pendici meridionali del Colle Oppio, nella III Regio Augustea. Un secolo dopo il tempio diventò pubblico sotto Caligola (37-41 d.c.), tanto più che la famiglia Caecilia Metella si era estinta nei primi anni dell'Impero. Nel IV sec. d.c., sotto Graziano, la festa del Navigium Isidis era ancora praticata con grande sfarzo.
NAVIGIUM ISIDIS
Sembra che Caligola festeggiasse il navigium con l’ausilio di due navi-palazzo, ormeggiate nel lago di Nemi.
Questa festa, insieme a tutte le altre celebrazioni pagane, scomparve nel 395 d.C., in seguito all’editto di Teodosio I, che dichiarava fuorilegge i culti pagani. Apuleio, scrittore romano del II sec. d.c., nelle Metamorfosi, ci fornisce una interessantissima descrizione del navigium.
IL CULTO
Il culto di Iside fu introdotto a Roma nel I sec. a.c., con qualche resistenza da parte dell'aristocrazia tradizionalista, cioè del Senato, che nel 53 a.c, giunse ad ordinare la demolizione dei sacelli privati costruiti dentro le mura. Lo stesso Iseo del Campo Marzio fu costruito nel 43 a.c, ma il suo culto venne sospeso prima da Agrippa, cioè da Augusto, nel 23 a.c., e poi da Tiberio. Il culto fu poi reintrodotto da Caligola, e da qui durò fino alla fine dell'impero.
LA DESCRIZIONE
Il santuario era molto esteso e si sviluppava principalmente su due terrazze, con un lunghissimo fronte meridionale di ben 260 m, un po' sullo stile del tempio della Fortuna primigenia a Palestrina, collegate tra loro con rampe e gradinate, con ringhiere, viali, erme, vasi a calice, statue, colonne, piccoli obelischi ed enormi fontane caratteristiche delle divinità salutari. Il fronte del tempio era ampissimo, si pensi che il diametro più lungo del Colosseo è di m 188, e il famoso Iseo Campense era lungo 240 m, meno dell'Iseo metellino.
Dalla sua fondazione, nel II ventennio del I sec. a.c. il vasto complesso subì molti interventi e di restauro e di rifacimenti. Si suppone che fosse stato incluso da Nerone nella sua Domus Aurea, incluso, non distrutto ma sicuramente abbellito, visto che l'imperatore aveva gran simpatia per le divinità orientali.

Nel processo di cristianizzazione dell'impero dunque anche questo culto soffrì delle spoliazioni non di Costantino che al contrario di ciò che si crede non fu ostile ai culti pagani, ma di Massenzio, poi degli editti imperiali che ne vietavano il culto, e soprattutto di Teodosio, che abrogarono totalmente i culti pagani, trasformando Roma, da faro di civiltà per le leggi e la tolleranza delle diverse popolazioni e religioni, a sede di una religione intollerante e integralista. Per quanto demoliti i templi il culto rimase fino al VI VIII sec.d.c., conservato nei suoi resti nel segreto delle abitazioni e spogliato e riutilizzato per i nuovi palazzi, oggi conservate nei Musei Capitolini e nel Museo di Montemartini.
![]() |
ALCUNI RINVENIMENTI |
Alcuni studiosi narrano che realmente venisse posto del sale nella parte a conchiglia, a ricordo e a venerazione di Iside Dea del mare e dei naviganti, e delle acque dolci dall'altro lato, e suppongono altresì che le acquasantiere in genere, infatti a forma di conchiglia, siano derivate dal culto di Iside.
La stragrande parte dei resti del Tempio Metellino giace però sottoi giardini e i palazzi delle Suore del Buono e Perpetuo Soccorso, che altro non è che un piano dei terrazzamenti che servivano inoltre a contenere il terreno molto scosceso e incastonato probabilmente da triportici come usava all'epoca, arricchiti da colonne di granito e una grande piscina, una specie di Lourdes dell'epoca dove ci si immergeva per chiedere le guarigioni miracolose, come riferisce lanciani che ancora alla sua epoca, cioè la fine dell'800, poteva ammirarli. Nel 1887 fu rinvenuto parte del portico alle pendici del Colle Oppio, in Via Labicana.
I RITROVAMENTI
Le statue ritrovate in zona furono in gran parte egizie e in parte romane.
- Un'iscrizione a Isidi Reginae (Berlino 1969 n. 730). La navicella-fontana di S. Maria in Domnica, detta per l'appunto piazza della Navicella, scoperta nel '600, o Navigium Isidis, la cui copia orna oggi l'omonima piazza.
- Nel 2007, durante uno scavo in via Labicana fu rinvenuta una testa di fanciulla molto ben conservata, che le caratteristiche formali attribuivano all'età severiana. Il ritratto, in marmo greco di altissima qualità, per i tratti del volto e il tipo di acconciatura fu riconosciuta come Annia Aurelia Faustina, discendente di Marco Aurelio e terza moglie di Eliogabalo, Augusta per pochi mesi verso la fine del 221. La testa gettata in uno scarico e il contesto di ritrovamento si colloca secondo alcuni nell'Iseo Metellino.
- La fontana posta nella piazza antistante sembra facesse parte del santuario, fu rimossa nel 1960 e solo dopo molti anni venne restaurata assemblando i pezzi originali con sbarre di ferro e resine. la parte superiore e la sfera dello zampillo sono invece rifatte in travertino, ma secondo il modello originale.
- Un bel busto di Iside.
- Marmi, colonne e travertini, di cui la maggior parte ancora interrati.

Visualizzazione ingrandita della mappa