Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
L'ANTICA VINDOBONA |
IL GIORNALE DELL'ARTE
Vienna. "È stato un provvidenziale guasto alle tubature del gas a rivelare un nuovo reperto archeologico nel pieno centro di Vienna. Il primo distretto è costruito sopra una fortezza legionaria romana risalente al I secolo d.C. e attiva fino a circa il 400 d.C. (Vindobona).
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
L'AREA INTORNO AL CASTRUM (INGRANDIBILE) |
Vindobona fu un'antica fortezza legionaria romana, corrispondente oggi all'attuale città di Vienna, la capitale austriaca, dislocata all'epoca lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni (facenti parte dell'esercito di Ariovisto, come informa Giulio Cesare) e di Naristi (tribù poste a oriente dei Marcomanni).
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
ENTRATA A VINDOBONA - RICOSTRUZIONE |
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
VINDOBONA SEGNATA SULLA TABULA PEUTINGERIANA |
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
MUSEO ROMANO DI VIENNA |
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
IL CASTRUM ROMANO DI VINDOBONA |
La X Gemina dovette combattere contro Marcomanni, Naristi e Quadi per più di quindici anni durante il periodo delle guerre marcomanniche, guidata dagli imperatori Marco Aurelio ed il figlio Commodo. Nei suoi pressi sarebbe avvenuta una cruenta battaglia nel 170, quando le orde barbariche sfondarono il fronte danubiano (i territori a sud del corso del Danubio e i monti Carpazi), spingendosi in Italia, assediando Aquileia e distruggendo la città di Opidergium oggi Oderzo in Veneto.
Lo scontro e la disfatta furono devastanti e si narra vi furono sconfitti, tra morti e prigionieri, circa 20.000 armati romani. Fu lungo questo fronte che Marco Aurelio dovette combattere una lunga ed estenuante guerra, riportando anzitutto all'ordine i territori della Gallia cisalpina, Norico e Rezia (170-171).Il figlio di Valeriano, Gallieno, dovette pertanto concedere ad alcune tribù di Marcomanni di insediarsi nella Pannonia romana a sud del Danubio, anche per ripopolare le campagne devastate dalle precedenti invasioni, e le trattative furono così convincenti e amichevoli che l'imperatore contrasse in matrimonio la figlia di un loro principe marcomanno.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
RESTI DELLA PORTA PRINCIPALIS |
- Notitia dignitatum - XXIV -
- Cassio Dione Cocceiano - Storia romana - LXXI -
- Aurelio Vittore - De Caesaribus -
- Roma sul Danubio - a cura di M. Buora e W. Jobst - Roma - 2002 -
- P. Olivia - Pannonia and the onset of crisis - Praga - 1962 -
- M. Pavan - Dall'Adriatico al Danubio - Padova - 1991 -