SAN GIUSEPPE DI LAMPEDUSADei numerosi affreschi che decoravano le pareti e la volta, ne rimangono solo labili tracce. In uno degli ambiente è ancora visibile una porzione del pavimento di epoca romana del III sec.; oltre ad un altare con un mosaico raffigurante S. Silvestro del VI sec. E’ esposta inoltre la cassa in legno che racchiudeva le spoglie di San Giuseppe Tomasi di Lampedusa, primogenito di don Giulio Tomasi, duca di Palma e principe di Lampedusa, e di Rosalia Traina, baronessa di Falconeri e di Torretta.
Da bambino ricevette anche una ferrea educazione cristiana e presto volle diventare sacerdote. Nel 1664, i genitori gli permisero di entrare a far parte dei padri Teatini. Il 25 marzo 1666 rinunciò alla primogenitura e cedette i suoi diritti patrimoniali e feudali al fratello minore, don Ferdinando.
- Nel 500, la chiesa fu ricostruita e dedicata ai santi Martino di Tours ed a papa Silvestro I da papa Simmaco. In questa occasione, la chiesa fu sopraelevata ed il primo oratorio divenne sotterraneo.
- Nel 722 fu ricostruita di nuovo da Adriano I nel 772 e da Sergio II nell'845. La struttura della chiesa attuale segue la chiesa antica e molte parti sono state riusate.
- Ulteriori trasformazioni furono eseguite da Filippo Gagliardi nel XVII secolo.
Il lato orientale della chiesa che corre lungo via Equizia poggia su grossi blocchi di tufo appartenenti alle Mura Serviane (nel tratto compreso tra largo Leopardi ed il Celio), utilizzati come sostruzioni nel secolo IX, secondo un uso demolitivo dei resti romani più antichi molto in voga in quel periodo.
LA CHIESA OGGI
L'interno ha tre navate con colonne antiche di spoglio. Una lampada votiva d'argento è conservata nella sacrestia: si ritiene che sia stata fatta con la tiara di San Silvestro. Sotto l'altare si trovano le reliquie dei santi Artemio, Paolina e Sisinnio, traslate qui dalle catacombe di Priscilla.
- Un mosaico raffigurante Madonna con San Silvestro è del VI secolo. Sulla parete della navata sinistra sono raffigurati gli interni della basilica di San Giovanni in Laterano e della basilica di San Pietro, così come apparivano all'epoca in cui furono rappresentati. Tra i titolari del Titulus Ss. Silvestri et Martini in Montibus ci sono stati i futuri papi Pio XI e Paolo VI. Ulteriori trasformazioni furono eseguite da Filippo Gagliardi nel XVII secolo.
|
INTERNO DELLA CHIESA |
CLIVUS SUMMUS SUBURBANUS
La via corrisponde all’antico tracciato del Clivus Summus Suburbanus, che era il proseguimento di quel Clivus Suburbanus, che univa la Suburra con la Porta Esquilina. Al civico 20 si trova la cosiddetta Casa del Domenichino, costruzione cinquecentesca nella quale abitò, il pittore bolognese Domenico Zampieri (1581-1614), detto il Domenichino. Una targa ricorda la presenza del grande artista bolognese nell’edificio, ristrutturato nel 1867.
Ma al civico 8, in uno scantinato è stata rinvenuta nel 1888, e lì si conserva, un’ara dedicata al Dio Mercurio, divinità protettrice delle attività commerciali. Si suppone che l’ara in marmo fosse il basamento per una statua del Dio, ed era sistemata in una piattaforma in blocchi di tufo con due scalette laterali.
Un’iscrizione rende possibile datare l’ara con precisione. Si legge, infatti, che Cesare Augusto (Ottaviano), “figlio del divino Cesare”, Pontefice Massimo, Console per l’undicesima volta, tribuno per la quattordicesima, dedicò questo monumento costruito “con il denaro del popolo romano”, quando Ottaviano era assente da Roma, il 1° gennaio.
|
FESTA COMPITALIA |
LE COMPITALIA
Si può dedurre che la dedica sia avvenuta il 10 a.c., ai primi del mese di gennaio, in coincidenza con la festa di Compitalia, ripristinata per volontà di Augusto stesso. Si trattava di una festa che prevedeva, sin dall’epoca arcaica, l’erezione di altari ai Lares Compitales, divinità che sorvegliavano e proteggevano i confini dei campi, e in ambito cittadino gli incroci delle vie principali (detti, appunto, compita, da compeunt, “che s’incontrano”). Questi altari di fatto segnavano i confini tra i diversi quartieri, ed erano oggetto di culto durante la festa ripristinata da Augusto.
PAPA SILVESTRO I
|
PAPA SILVESTRO I |
Venerato come santo, fu oggetto di popolarissime leggende (soprattutto nel medioevo) per cui in passato venne erroneamente considerato colui che convocò il I concilio ecumenico di Nicea e riuscì a convertire Costantino il Grande, che in effetti non si convertì mai.
Silvestro poco potè influire sulla Chiesa, totalmente gestita dalla vastissima autorità di Costantino che gestì il potere e le attività della Chiesa per tutta la vita di Silvestro e oltre. Costantino era il capo dello Stato, ma ebbe anche funzione di vescovo, e tale era considerato, specialmente in Oriente; si autodefinì "vescovo dei vescovi".
LE FALSE LEGGENDE
La cosiddetta Donazione di Costantino, per cui la Chiesa ha giustificato il suo potere temporale con una legge costantiniana, è stata dimostrata falsa, redatto a Roma tra il 752 e il 777. Papa Innocenzo IV, nel 1248, fece addirittura affrescare la leggenda della "donazione" in una cappella della basilica dei Santi Quattro Coronati, in Roma. L'ultima scena dell'affresco raffigura infatti Costantino che, in ginocchio, consegna a Silvestro la tiara del potere imperiale.
La leggenda più popolare narra che un terribile drago viveva in una caverna sul Palatino, con un alito pestifero che uccideva i passanti. Papa Silvestro andò dal mostro, con il solo crocifisso in mano, invocò la Vergine e il drago divenne mansueto, cosicchè il Papa, fregandosene del miracolo lo fece uccidere dai cittadini romani. Anzi i sacerdoti pagani si convertirono. il corpo del drago fu seppellito nel tempio di Castore e Polluce e Papa Silvestro ordinò di edificare nei pressi la chiesa di S. Maria Liberatrice, colei che libera dai draghi.
L'EDIFICIO OGGI
Questo antichissimo edificio è ancora ben visibile negli attuali sotterranei della chiesa stessa, e vi si accede tramite la scalinata che si trova nella navata centrale e che porta alla cripta.
Da qui, attraverso una piccola porta, si scende per un’altra – antichissima – scala e si giunge al Titulus, ossia ad un edificio in laterizio, databile prima metà del III secolo, formato da una grande aula centrale, divisa da pilastri in due ali di tre campate ciascuna, con volta a crociera e vestibolo che si apriva, tramite tre porte, sulla strada. Sembra trattarsi di un edificio commerciale, che un’iscrizione ricorda essere stato dedicato alla Vergine Maria.
Solo in seguito si parlerà di Titulus Equii o di Titulus Silvestrii, in ricordo degli interventi di Papa Silvestro. Molte opere del IX secolo sono ancora visibili nei sotterranei della chiesa, e si conserva, parte del pavimento a mosaici bianchi e neri, del III secolo. Un affresco del IV-V secolo, infine, raffigura “Simmaco ai piedi di Silvestro”.
La chiesa vera e propria sarà edificata alla fine del V secolo, dedicata oltre che a Silvestro a Martino di Tours. Fu Papa Simmaco a far iniziare i lavori, che portarono all’innalzamento del livello della chiesa, che rese sotterraneo l’antico oratorio silvestriano. Nel 1636, i lavori si protrassero per oltre trent’anni, e portarono all’erezione della facciata attuale, a due ordini con lesene e grande timpano, sopraelevata rispetto alla precedente, con aggiunta della gradinata. Ai lati del portale centrale si trovano due bassorilievi di Silvestro e Martino.
Sempre durante questi interventi venne aggiunta la lunga e stretta scalea, sulla retrostante Piazza di San Martino ai Monti, che conduce all’ingresso posteriore, oltre alla torre campanaria. L’interno della nuova chiesa è a tre navate divise da 24 colonne. Il soffitto della navata centrale è più recente e sostituisce quello donato da San Carlo Borromeo, Nella Sagrestia, non accessibile al pubblico, si conserva una lampada votiva d'argento che sino a poco tempo fa veniva creduta la tiara pontifica di Silvestro.
|
LE DUE TORRI |
LE DUE TORRI
La zona di Piazza San Martino ai Monti presenta la cosiddetta Torre dei Capocci, dal nome di un’importante famiglia romana medievale con di fronte una Torre gemella, detta Torre dei Cerroni, oggi inglobata nella Casa Generalizia dell’Istituto delle Figlie di Maria SS.ma dell’Orto, ed è disposta secondo l’antico tracciato dei Vicus Suburbanus, che corrisponde all’attuale asse Via in Selci – Via San Martino ai Monti, ed è di proprietà del Comune di Roma.
La gemella Torre dei Cerroni si colloca all’incrocio tra via Giovanni Lanza e via Quattro Cantoni. Con pianta rettangolare, totalmente visibile solo la parte sud-est della facciata, prospiciente la strada.
|
DIETRO LA CHIESA IN UNA STAMPA D'EPOCA |
TITULUS EQUITIS
Nei primi decenni del IV sec. d.c., in seguito all’apertura al Cristianesimo dell’imperatore Costantino, diversi ambienti privati vengono usati per le assemblee cristiane; sono le domus ecclesiae, all'interno di domus patrizie; spesso donazioni o lasciti testamentari fatte dalle donne alla comunità cristiana.
Perlopiù le donatrici erano donne, convinte di poter raggiungere quella parità di diritti che il paganesimo aveva loro negato e il cristianesimo invece promesso. Ma le promesse vennero tradite e le donne vennero letteralmente imbavagliate nelle assemblee privandole di qualsiasi diritto alla parola.
I nuovi edifici di culto vennero individuati tramite il nome del donatore o di colui che, dopo aver acquistato l'immobile, ne aveva curato la riconversione in aula di culto, e il nome del donatore era di norma apposto su una lastra (titulus).
Agli inizi del IV secolo l'organizzazione parrocchiale di Roma contava 25 tituli, conosciuti come titulus Clementis, titulus Praxedis, titulus Byzantis e simili.
LE ERESIE In conseguenza dei tumulti provocati in Africa dai Donatisti, intransigenti contro chi avesse abiurato al cristianesimo per evitare il martirio, Costantino, scavalcando l'autorità di Silvestro, convocò un concilio ad Arles, che ribadì la condanna del movimento donatista.
|
LA CHIESA OGGI |
La Chiesa di Roma non fu invitata dall'imperatore, i donatisti proseguirono le rimostranze e la Chiesa d'Africa subì varie violenze, su cui Costantino operò dure repressioni che si protrassero per oltre tre secoli.
Fu Costantino a stabilire l'esclusiva competenza dei tribunali ecclesiastici sulle questioni riguardanti la fede ed esentò il clero cristiano dai servizi civili.
Ad Alessandria d'Egitto si andava affermando la predicazione di Ario, un presbitero che affermava che Gesù era "adottato" da Dio come figlio, negando la sua essenza divina. Nonostante la scomunica, continuò a fare proseliti, soprattutto in Oriente. Intanto Costantino aveva convocato, nel 325, il concilio a Nicea di cui Costantino era presidente onorario.
Fu confermata la condanna dell'arianesimo ma, senza concordarlo con Silvestro, Costantino convocò nel 335, a Tiro, un nuovo concilio di soli vescovi ariani, che deposero il vescovo anti-ariano Atanasio nonostante le rimostranze di Silvestro.
- 314 - 347 Papa Silvestro I edifica una Chiesa nella casa della Famiglia Equizio. Agli inizi era un oratorio dedicato a tutti i martiri.
LA CHIESA ORIGINALE
L'edificio in laterizio, della prima metà del III secolo. è formato da una grande aula centrale di m 11 x 18, divisa due ali di pilastri di tre campate ognuna, con volta a crociera ed un vestibolo che con tre porte si apriva sulla strada. Gli ambienti sembrano più ad uso commerciale, quindi magazzini, che ad uso abitativo.
Un’iscrizione situata lungo lo stretto passaggio sopra menzionato ricorda che la primitiva struttura dell’oratorio venne dedicata alla “Vergine Maria Gaudiam Cristianorum“, ma successivamente venne menzionata soltanto come “titulus Equitii” o “titulus Silvestri“, dopo che papa Silvestro ebbe sistemato gli ambienti secondo le esigenze del rito cristiano.
- 498 - 514 Papa Simmaco costruisce una Basilica sopra la precedente casa e la dedica a S. Martino di Tour-
- Nel 500, la chiesa fu ricostruita e dedicata ai santi Martino di Tours ed a papa Silvestro I da papa Simmaco. In questa occasione, la chiesa fu sopraelevata ed il primo oratorio divenne sotterraneo.
- Fu ricostruita di nuovo da Adriano I nel 772 e da Sergio II nell'845. La struttura della chiesa attuale segue la chiesa antica e molti parti sono state riusate. Kazimierz Nycz. è un cardinale e arcivescovo cattolico polacco, dal 3 marzo 2007 arcivescovo metropolita di Varsavia e dal 9 giugno 2007 ordinario per i fedeli di rito orientale in Polonia. Egli ha assunto il titolo cardinalizio di tale chiesa a capo di un ordine dei carmelitani che dovrebbero vivere di elemosine ma che non si sa dove siano nè cosa facciano.
BIBLIO
- Arnaldo Marcone - Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino - Roma-Bari, 2002 -
- Liber Pontificalis - edizione Duchesne I - introduzione, cix sq. -
- B. Catanzaro, F. Gligora - Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI - Padova - 1975 -
- Marco Carpiceci e Alberto Carpiceci - Come Costantin chiese Silvestro d'entro Siratti - Kappa - Roma - 2006 -
- Claudio Rendina - I Papi - Storia e segreti - Newton & Compton - Roma - 1983 -
- Emanuele Boaga - Il Titolo di Equizio e la Basilica di S. Martino ai Mont - Roma - 1988 -
- Hugo Brandenburg - Ancient Churches of Rome from the Fourth to the Seventh Century: The Dawn of Christian Architecture in the West - Brepols - 2005 -