![]() |
CHIESA DI SAN LORENZO IN LUCINA |
La chiesa di San Lorenzo in Lucina risale al 440 d.c. e come le altre dell'epoca sorge su domus romane trasformate in luogo di culto dagli stessi proprietari convertiti al cristianesimo, in questo caso da tale donna Lucina, da cui deriva il nome.
La chiesa sorge nell’antica area del Campo Marzio, VII regione augustea, dedicata all’addestramento dei militari in età romana, e parallela all’attuale Via del Corso, antica Via Lata.
Nell’area intorno alla Chiesa vennero ritrovati i resti dell’Ara Pacis, sotto palazzo Peretti, e dell’Horologium Augusti, la grande meridiana che sfruttava come gnomone un obelisco egizio.
Sotto l’attuale Basilica ci sono edifici di età romana, tra i quali il più antico è una domus di II sec. d.c. di cui sono stati ritrovati un muro affrescato posto sotto l’abside e un pavimento musivo bianco e nero sotto la navata centrale.
Questo piano pavimentale con mosaico è stato parzialmente coperto dalle fondamenta di un’insula di III sec d.c. che si insedia nell’area della domus.
Sopra l’insula venne poi costruita la Basilica di San Lorenzo in Lucina, menzionato sia nel Liber Pontificalis, per l’elezione di Papa Damaso nel 366 d.c., sia in un’epigrafe del IV-V sec d.c. in cui compare la scritta “titulus Lucinae”.
![]() |
SOTTERRANEI DELLA CHIESA |
La chiesa venne costruita all’inizio del V sec. d.c., da Papa Sisto III, dopo la richiesta del permesso imperiale, dato che si voleva costruire su terreno demaniale, nelle vicinanze dell’Horologium.
Nel 1980 viene scoperto un battistero paleocristiano sotto la sala dei canonici, già coperto nel XV sec dalla cappella di San Giovanni Battista, ne sono emerse due vasche, di cui una circolare più grande e l’altra decorata con lastre marmoree. Si tratta della chiesa più vecchia.
LA SCOPERTA SUCCESSIVA

Lucina in seguito donò la casa alla Chiesa Romana che vi fece erigere la chiesa di S.Lorenzo.
Ma gli indizi archeologici e i reperti riportano a una "Aedes Lucinae", un antico tempio precristiano della Dea Giunone Lucina, che fu poi adibito a culto cristiano e trasformato quindi nella prima basilica.
La Dea presiedeva ai parti e le donne dell'antica Roma attingevano, presso il tempio, l'acqua "miracolosa" per curarsi o per avere figli:
questa tradizione è confermata dal ritrovamento, durante gli scavi sotto la Sala Capitolare, di un pozzo e di un meraviglioso mosaico intatto, con gradini di marmo bianco e pareti affrescate, che avvalora l'ipotesi che possa trattarsi proprio dell'antico tempio di Giunone Lucina.
Le case o le insule non avevano pozzi, al massimo avevano le fontane, ma i pozzi derivavano da antichi riti, come quello del Carcere Mamertino.
Inoltre Papa Sisto III per costruire la chiesa dovette richiedere il permesso imperiale, dato che si voleva costruire su terreno demaniale, quindi non si trattava di una proprietà della chiesa, nè di una domus donata, ma di un edificio pubblico, che apparteneva allo stato, sopra cui si voleva edificare, quindi una basilica o un tempio.
La Dea presiedeva ai parti e le donne dell'antica Roma attingevano, presso il tempio, l'acqua "miracolosa" per curarsi o per avere figli:
questa tradizione è confermata dal ritrovamento, durante gli scavi sotto la Sala Capitolare, di un pozzo e di un meraviglioso mosaico intatto, con gradini di marmo bianco e pareti affrescate, che avvalora l'ipotesi che possa trattarsi proprio dell'antico tempio di Giunone Lucina.
Le case o le insule non avevano pozzi, al massimo avevano le fontane, ma i pozzi derivavano da antichi riti, come quello del Carcere Mamertino.
Inoltre Papa Sisto III per costruire la chiesa dovette richiedere il permesso imperiale, dato che si voleva costruire su terreno demaniale, quindi non si trattava di una proprietà della chiesa, nè di una domus donata, ma di un edificio pubblico, che apparteneva allo stato, sopra cui si voleva edificare, quindi una basilica o un tempio.
La basilica di S.Lorenzo in Lucina, costruita da papa Sisto III nel V sec. aveva il livello del pavimento di ben 2 metri sotto l'attuale.
Nel Seicento la basilica venne trasformata, riducendo le tre navate ad una navata unica, e rialzando il pavimento per evitare le alluvioni del Tevere.
Sull'altare maggiore vi è la celebre Crocifissione di Guido Reni, posta tra quattro colonne e due semicolonne in marmo nero antico sicuramente tratte dal tempio precedente.
Nel Seicento la basilica venne trasformata, riducendo le tre navate ad una navata unica, e rialzando il pavimento per evitare le alluvioni del Tevere.
Sull'altare maggiore vi è la celebre Crocifissione di Guido Reni, posta tra quattro colonne e due semicolonne in marmo nero antico sicuramente tratte dal tempio precedente.
Sotto la sagrestia della basilica e sotto i palazzi di via di Campo Marzio furono ritrovati i resti del grande orologio solare costruito da Augusto nel 10 a.c., costituito da una platea circolare del diametro di quasi 180 m in lastre di travertino, su cui erano incastrate le lettere bronzee alte ben 3 m ciascuna, come gnomone fu utilizzato un obelisco egiziano, attualmente in piazza di Montecitorio e qui rinvenuto, che con la sua ombra indicava le ore.
Nel 1568, durante alcuni lavori di scavo delle fondamenta, vennero alla luce i primi resti dell'Ara Pacis. In un luogo tanto illustre e scenografico non poteva mancare un tempio importante.
Nel 1568, durante alcuni lavori di scavo delle fondamenta, vennero alla luce i primi resti dell'Ara Pacis. In un luogo tanto illustre e scenografico non poteva mancare un tempio importante.
Visualizzazione ingrandita della mappa