Quantcast
Channel: romanoimpero.com
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2280

PUBLIO VIRGILIO MARONE

$
0
0



Nome: Publius Vergilius Maro
Nascita: Andes, 15 ottobre 70 a.c.
Morte: Brindisi, 21 settembre 19 a.c.
Professione: Poeta, scrittore

« ... li parenti miei furon lombardi,
mantoani per patrïa ambedui.
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
e vissi a Roma sotto ’l buono Augusto
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
Poeta fui, e cantai di quel giusto
figliuol d’Anchise che venne di Troia,
poi che ’l superbo Ilïón fu combusto. »


(Dante Alighieri, Divina Commedia Inferno - Canto I, vv. 68-75)

La biografia di Virgilio cui maggiormente hanno attinto gli studiosi, a partire dal IV secolo dc. e per tutto il Medioevo, è quella di Elio Donato, giudicata in genere attendibile, che a sua volta è una trascrizione, o un compendio, di una perduta Vita Vergilii dello storico Caio Svetonio Tranquillo (75-150), avvocato e segretario privato dell'imperatore Adriano, autore della Vita dei dodici Cesari, raccolta di biografie di dodici imperatori romani, da Giulio Cesare a Domiziano.
Nulla sappiamo della vita di Elio Donato tranne che fu maestro di S. Girolamo, il che fa pensare a un cattolicesimo un po' estremo, come quello che fece giurare a Girolamo di non leggere mai più un testo letterario che non fosse cattolico, pena l'ira del Signore, che odiava, secondo il santo, la filosofia, la poesia ecc. Questo spiega forse la divinizzazione di Virgilio come cristiano inconsapevole nato in epoca sbagliata ma purtuttavia santo.

Essendo diventato famosissimo da Ottaviano in poi, Virgilio fu dunque adottato dai cristiani nello stesso modo in cui vennero adottate le sibille, costruendovi leggende cristiane anzichè pagane, così non solo non andavano contro il popolo che amava quei miti, ma li rovesciava a loro favore.

Ma le maggiori notizie su Publio Virgilio Marone le dobbiamo però all'amico Orazio, perchè Virgilio, di temperamento timido e schivo, cercò costantemente di sottrarsi alla curiosità dei contemporanei e quasi nulla ha lasciato scritto di sè. Se Orazio, pigro e desideroso della quiete della campagna, fece della sua vita e dei suoi amici il soggetto privilegiato della sua produzione poetica e soprattutto satirica, al contrario forse nessun poeta ha parlato così poco di sè come Virgilio:

I
"Vergilius Maro Mantuanus parentibus modicis fuit ac praecipue patre, quem quidam opificem figulum, plures Magi cuiusdam viatoris initio mercennarium, mox ob industriam generum tradiderunt, egregieque substantiae silvis coemendis et apibus curandis auxisse reculam.
Natus est Gn. Pompeio Magno M. Licinio Crasso primum conss. Iduum Octobrium die in pago qui Andes dicitur et abest a Mantua non procul. Praegnas eo mater somniavit enixam se laureum ramum, quem contactu terrae coaluisse et excrevisse ilico in speciem maturae arboris refertaeque variis pomis et floribus, ac sequenti luce cum marito rus propinquum petens ex itinere devertit atque in subiecta fossa partu levata est.
Ferunt infantem ut sit editus neque vagisse et adeo miti vultu fuisse, ut haud dubiam spem prosperioris geniturae iam tum daret. Et accessit aliud praesagium, siquidem virga populea more regionis in puerperiis eodem statim loco depacta ita brevi evaluit tempore, ut multo ante satas populos adaequavisset, quae arbor Vergilii ex eo dicta atque etiam consecrata est summa gravidarum ac fetarum religione suscipientium ibi et solventium vota.

II
Initia aetatis Cremonae egit usque ad virilem togam, quam XV anno natali suo accepit iisdem illis consulibus iterum duobus, quibus erat natus, evenitque ut eo ipso die Lucretius poeta decederet. Sed Vergilius a Cremona Mediolanum et inde paulo post transiit in urbem.
Corpore et statura fuit grandi, aquilo colore, facie rusticana, valetudine varia; nam plerumque a stomacho et a faucibus ac dolore capitis laborabat, sanguinem etiam saepe reiecit. Cibi vinique minimi; libidinis in pueros pronioris, quorum maxime dilexit Cebetem et Alexandrum, quem secunda Bucolicorum egloga Alexim appellat, donatum sibi ab Asinio Pollione, utrumque non ineruditum, Cebetem vero et poetam.
Vulgatum est consuesse eum et cum Plotia Hieria. Sed Asconius Pedianus adfirmat, ipsam postea maiorem natu narrare solitam, invitatum quidem a Vario ad communionem sui, verum pertinacissime recuasse.
Cetera sane vitae et ore et animo tam probum constat, ut Neapoli Parthenias vulgo appellatus sit, ac si quando Romae, quo rarissime commeabat, viseretur in publico, sectantis demonstrantisque se subterfugeret in proximum tectum. Bona autem cuiusdam exsulantis offerente Augusto non sustinuit accipere.
Possedit prope centiens sestertium ex liberalitatibus amicorum habuitque domum Romae Esquiliis iuxta hortos Maecenatianos, quamquam secessu Campaniae Siciliaeque plurimum uteretur. Parentes iam grandis amisit, ex quibus patrem captum oculis, et duos fratres germanos, Silonem inpuberem, Flaccum iam adultum, cuius exitum sub nomine Daphnidis deflet.
Inter cetera studia medicinae quoque ac maxime mathematicae operam dedit. Egit et causam apud iudices unam omnino nec amplius quam semel; nam et in sermone tardissimum eum ac paene indocto similem fuisse Melissus tradidit.

III
Poeticam puer adhuc auspicatus in Ballistam ludi magistrum ob infamiam latrociniorum coopertum lapidibus distichon fecit: Monte sub hoc lapidum tegitur Ballista sepultus; Nocte die tutum carpe, viator, iter. Deinde Catalepton et Priapea et Epigrammata et Diras, item Cirim et Culicem, cum esset annorum XVI. Cuius materia talis est. Pastor fatigatus aestu cum sub arbore condormisset et serpens ad eum proreperet, e palude culex provolavit atque inter duo tempora aculeum fixit pastori. At ille continuo culicem contrivit et serpentem interemit ac sepulchrum culici statuit et distichon fecit:
 Parve culex, pecudum custos tibi tale merenti Funeris officium vitae pro munere reddit.

IV
Scripsit etiam de qua ambigitur Aetnam. Mox cum res Romanas inchoasset, offensus materia ad Bucolica transiit, maxime ut Asinium Pollionem, Alfenum Varum et Cornelium Gallum celebraret, quia in distributione agrorum, qui post Philippensem victoriam veteranis triumvirorum iussu trans Padum dividebantur, indemnem se praestitissent. Deinde scripsit Georgica in honorem Maecenatis, qui sibi mediocriter adhuc noto opem tulisset adversus veterani cuiusdam violentiam, a quo in altercatione litis agrariae paulum afuit quin occideretur.
Novissime Aeneidem inchoavit, argumentum varium ac multiplex et quasi amborum Homeri carminum instar, praeterea nominibus ac rebus Graecis Latinisque commune, et in quo, quod maxime studebat, Romanae simul urbis et Augusti origo contineretur.
Cum Georgica scriberet, traditur cotidie meditatos mane plurimos versus dictare solitus ac per totum diem retractando ad paucissimos redigere, non absurde carmen se more ursae parere dicens et lambendo demum effingere. Aeneida prosa prius oratione formatam digestamque in XII libros particulatim componere instituit, prout liberet quidque, et nihil in ordinem arripiens.
Ac ne quid impetum moraretur, quaedam inperfecta transmisit, alia levissimis verbis veluti fulsit, quae per iocum pro tibicinibus interponi aiebat ad sustinendum opus, donec solidae columnae advenirent. Bucolica triennio, Georgica VII, Aeneida XI perfecit annis. Bucolica eo successu edidit, ut in scena quoque per cantores crebro pronuntiarentur.
Georgica reverso post Actiacam victoriam Augusto atque Atellae reficiendarum faucium causa commoranti per continuum quadriduum legit, suscipiente Maecenate legendi vicem, quotiens interpellaretur ipse vocis offensione.
Pronuntiabat autem cum suavitate et lenociniis miris. Ac Seneca tradidit, Iulium Montanum poetam solitum dicere, involaturum se Vergilio quaedam, si et vocem posset et os et hypocrisin; eosdem enim versus ipso pronuntiante bene sonare, sine illo inanes esse mutosque. Aeneidos vixdum coeptae tanta exstitit fama, ut Sextus Propertius non dubitaverit sic praedicare: Cedite, Romani scriptores, cedite Grai: Nescio quid maius nascitur Iliade.

V
Augustus vero - nam forte expeditione Cantabrica aberat - supplicibus atque etiam minacibus per iocum litteris efflagitarat, ut 'sibi de Aeneide,' ut ipsius verba sunt, 'vel prima carminis hupographè vel quodlibet kòlon mitteretur.' Cui tamen multo post perfectaque demum materia tres omnino libros recitavit, secundum, quartum et sextum, sed hunc notabili Octaviae adfectione, quae cum recitationi interesset, ad illos de filio suo versus, 'tu Marcellus eris,' defecisse fertur atque aegre focilata est. Recitavit et pluribus, sed neque frequenter et ea fere de quibus ambigebat, quo magis iudicium hominum experiretur.
Erotem librarium et libertum eius exactae iam senectutis tradunt referre solitum, quondum eum in recitando duos dimidiatos versus complesse ex tempore. Nam cum hactenus haberet: 'Misenum Aeoliden' adiecisse: 'quo non praestantior alter,' item huic: 'aere ciere viros,' simili calore iactatum subiunxisse: 'Martemque accendere cantu,' statimque sibi imperasse ut utrumque volumini ascriberet.

VI
Anno aetatis quinquagesimo secundo inpositurus Aeneidi summam manum statuit in Graeciam et in Asiam secedere triennioque continuo nihil amplius quam emendare, ut reliqua vita tantum philosophiae vacaret. Sed cum ingressus iter Athenis occurrisset Augusto ab Oriente Romam revertenti destinaretque non absistere atque etiam una redire, dum Megara vicinum oppidum ferventissimo sole cognoscit, languorem nactus est eumque non intermissa navigatione auxit ita ut gravior aliquanto Brundisium appelleret, ubi diebus paucis obiit XI Kal. Octobr. Cn. Sentio Q. Lucretio conss.
Ossa eius Neapolim translata sunt tumuloque condita qui est via Puteolana intra lapidem secundum, in quo distichon fecit tale: Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope; cecini pascua rura duces. Heredes fecit ex dimidia parte Valerium Proculum fratrem alio patre, ex quarta Augustum, ex duodecima Maecenatem, ex reliqua L. Varium et Plotium Tuccam, qui eius Aeneida post obitum iussu Caesaris emendaverunt.
De qua re Sulpicii Carthaginiensis exstant huiusmodi versus: Iusserat haec rapidis aboleri carmina flammis Vergilius, Phrygium quae cecinere ducem. Tucca vetat Variusque; simul tu, maxime Caesar, Non sinis et Latiae consulis historiae. Infelix gemino cecidit prope Pergamon igni, Et paene est alio Troia cremata rogo.

VII
Egerat cum Vario, priusquam Italia decederet, ut siquid sibi accidisset, Aeneida combureret; at is ita facturum se pernegarat; igitur in extrema valetudine assidue scrinia desideravit, crematurus ipse; verum nemine offerente nihil quidem nominatim de ea cavit. Ceterum eidem Vario ac simul Tuccae scripta sua sub ea condicione legavit, ne quid ederent, quod non a se editum esset.
Edidit autem auctore Augusto Varius, sed summatim emendata, ut qui versus etiam inperfectos sicut erant reliquerit; quos multi mox supplere conati non perinde valuerunt ob difficultatem, quod omnia fere apud eum hemistichia absoluto perfectoque sunt sensu, praeter illud: 'quem tibi iam Troia.' Nisus grammaticus audisse se a senioribus aiebat, Varium duorum librorum ordinem commutasse, et qui tunc secundus esset in tertium locum transtulisse, etiam primi libri correxisse principium, his versibus demptis: Ille ego qui quondam gracili modulatus avena Carmina et egressus silvis vicina coegi, Ut quamvis avido parerent arva colono, Gratum opus agricolis, at nunc horrentia Martis? Arma virumque cano.

VIII
Obtrectatores Vergilio numquam defuerunt, nec mirum; nam nec Homero quidem. Prolatis Bucolicis Numitorius quidam rescripsit Antibucolica, duas modo eglogas, sed insulsissime parodesas quarum prioris initium est: Tityre, si toga calda tibi est, quo tegmine fagi? sequentis: Dic mihi Damoeta: cuium pecus anne Latinum? Non. Verum Aegonis nostri, sic rure locuntur. Alius recitante eo ex Georgicis: 'nudus ara, sere nudus' subiecit: 'habebis frigore febrem.' Est et adversus Aeneida liber Carvili Pictoris, titulo Aeneomastix. M. Vipsanius a Maecenate eum suppositum appellabat, novae cacozeliae repertorem, non tumidae nec exilis, sed ex communibus verbis, atque ideo latentis. Herennius tantum vitia eius, Perellius Faustus furta contraxit.
Sed et Q. Octavi Aviti omoiotèton octo volumina quos et unde versus transtulerit continent. Asconius Pedianus libro, quem Contra obtrectatores Vergilii scripsit, pauca admodum obiecta ei proponit eaque circa historiam fere et quod pleraque ab Homero sumpsisset; sed hoc ipsum crimen sic defendere adsuetum ait: cur non illi quoque eadem furta temptarent?
Verum intellecturos facilius esse Herculi clavam quam Homero versum subripere. Et tamen destinasse secedere ut omnia ad satietatem malevolorum decideret."



LE ORIGINI

Virgilio, ovvero Publius Vergilius Maro, nacque nel consolato di Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso, il 15 ottobre del 70 a.c., nel villaggio di Andes, a tre miglia da Mantua, (odierna frazione di Pietole presso Mantova). In realtà viene considerato oggi nativo di Mantova che lo onora con una statua.
Il padre sarebbe stato un figulus, cioè un vasaio che, divenuto cieco in vecchiaia, morì più o meno insieme alla madre, quando Virgilio era già adulto e di lì a poco perse anche i due fratelli, Silone e Flacco.

Secondo altri il padre sarebbe invece stato servitore di un tal Magio che gli avrebbe dato in sposa la figlia Magia Polla. Questa, prossima al parto, avrebbe sognato di aver partorito un ramo d'alloro, simbolo della poesia, che, al contatto con la terra, subito germogliò con fiori e frutti, allusione all'arte di Virgilio. Il giorno seguente, mentre era in campagna con il marito, partorì in un fosso e il bimbo nacque sereno e senza pianti.
Una virga di pioppo, cioè un ramo, che nell'etimologia è collegata al nome di di Virgilio, piantata nel luogo del parto, crebbe prodigiosamente si da eguagliare in altezza gli alberi piantati molto tempo prima:
così il cosiddetto albero di Virgilio venne venerato dalle partorienti.

Ma la versione più probabile è che il padre di Virgilio, Stimicone Virgilio Marone (citato nelle Bucoliche, V,55), fosse un piccolo proprietario terriero arricchitosi tramite l’apicoltura, l’allevamento e l’artigianato mentre la madre, di nome Polla Magio, era la figlia di un facoltoso mercante, Magio, al cui servizio aveva lavorato il padre del poeta.
Altrimenti non si spiegherebbero due cose: l'amore e soprattutto la conoscenza che ha Virgilio dei lavori campestri, apicoltura compresa, e come abbia potuto viaggiare e fare studi così approfonditi se la sua famiglia era così povera.



GLI STUDI

Virgilio fece il primo corso di studi a Cremona, poi a Milano e poi a Roma, per frequentare la scuola di retorica di un certo Epidio assieme a Ottaviano, il futuro Augusto. Non fu granchè come oratore, cosìcchè sostenne la difesa di una sola causa, dove a cagione della sua timidezza non riuscì quasi a parlare. Infatti in un celebre epigramma dette l'addio alla retorica per veleggiare verso i porti beati della filosofia dove la vita è liberata da ogni affanno. A Roma fece peraltro il veterinario dei cavalli di Augusto, cosa che gli riuscì meglio dell'arte oratoria.

La scoperta di non essere portato per le cariche pubbliche e forse più ancora per il clima mondano e sfrenato di Roma lo fecero precipitare in una depressione che lo fece fuggire dall'urbe in cerca di quiete. Da qui il suo viaggio in Campania.

Nonostante le umili origini, la sua fu una formazione fu ottima, studiando, oltre alle materie letterarie, la matematica e la medicina. Secondo Macrobio ( IV - V sec. dc.), Virgilio apprese le lettere greche da Partenio, autore di un manuale di mitologia per Cornelio Gallo, il poeta elegiaco amico dello stesso
Virgilio. Dopo la guerra civile per la lotta tra Cesare e Pompeo, e dopo la morte di Cesare Virgilio visse una tragedia più grande, perchè la distribuzione delle terre ai veterani dopo la battaglia di Filippi mise in grave pericolo le sue proprietà nel Mantovano ma, grazie all'intercessione di personaggi influenti (Pollione, Varo, Gallo, Alfeno e lo stesso Augusto), Virgilio riuscirà ad evitare la confisca, dopodichè abbandonerà Roma cercando posti più adatti alla sua cagionevole salute e pure al suo carattere, così si spostò a Napoli.

In effetti a Virgilio piacque molto più Napoli che Roma, tanto che vi risiedette dopo il 42 a.c., da amante della campagna e della quiete qual'era, e raramente tornò a Roma, dove aveva però una casa sull'Esquilino presso gli Orti di Mecenate. Secondo Servio a Napoli frequentò la scuola dei filosofi Sirone e Filodemo per apprendere i precetti di Epicuro, e qui conobbe diversi importanti personaggi nel campo politico ed artistico, come Orazio e probabilmente anche Vario e Quintilio Varo, tutti esponenti con lui del futuro circolo di Mecenate.
Talmente era schivo che se rischiava di essere riconosciuto si dileguava come poteva, nè parlava di sè nelle sue opere, neppure dei grandi poeti che gli furono amici e ammiratori, come Orazio, Tibullo e Properzio, Tucca, Vario e altri. Virgilio nello stile sembra attingere soprattutto da Catullo, d'altronde il più valido della poetica latina dell'epoca. Risentì anche di Lucrezio, meno riconosciuto all'epoca perchè, anche lui piuttosto schivo, non fece parte di alcun movimento.
Certo, Virgilio ammirò e, soprattutto in gioventù, imitò Catullo, tanto che possiamo ipotizzare un 'periodo catulliano', ma ammirò anche Lucrezio e ne seguì gli insegnamenti poetici, soprattutto nelle sue opere maggiori.

Dopo il successo delle Bucoliche venne in contatto con Mecenate ed entrò a far parte del suo circolo, che raccoglieva i migliori letterati dell’epoca e che era vicinissimo ad Augusto. Ma Virgilio più che la corte di Roma frequentò le tenute terriere di Mecenate in Campania nei pressi di Atella ed in Sicilia. Attraverso Mecenate, Virgilio conobbe Augusto che lo pose sotto la sua protezione per la bravura dell'arte e per la propaganda fatta attraverso l'Eneide a Ottaviano, ai suoi antenati e all'impero di Roma.



CITAZIONI FAMOSE

"Omnia vincit amor""L'amore vince ogni cosa" (Ecl.10.69)
"Arma virumque cano""Canto le armi e gli uomini" (Aen.1.1)
"Audentis fortuna iuvat""'La Fortuna aiuta gli audaci" (Aen.10.284)


LA POETICA

L'Appendix Vergiliana è una raccolta di 33 carmi di diversa composizione metrica per vari motivi legati al nome di Publio Virgilio Marone, probabilmente composti tra il 44 ed il 38 ac. tra Roma e Napoli. La raccolta fu così chiamata sin da Giuseppe Giusto Scaligero, umanista noto in Francia, dove nacque nel 1540 e visse fino alla morte, nel 1609, come Joseph-Juste Scaliger, figlio di Giulio Cesare Scaligero, pseudonimo di Giulio Bordoni, studioso di Riva del Garda.
Il Virgilio che conosciamo attraverso le opere di sicura attribuzione - Bucoliche, Georgiche ed Eneide - è un poeta ormai maturo, di eccezionale e sperimentata forza espressiva. Ma Elio Donato attribuisce alla giovinezza del poeta le seguenti opere:
"Catalepton et Priapea et Epigrammata et Diras, item Cirim et Culicem, cum esset annorum XVI".
Per tutte le altre ci sono molti dubbi sull'attribuzione per cui gli studiosi si dividono sul pro e sul contro, ma la tradizione li attribuisce al poeta mantovano.

Se gli studiosi furono molto divisi sul tema, credendo taluni all'autenticità di tutta la raccolta o rifiutandola  in blocco, o considerando una parte autentica e una spuria,  l'analisi storica e linguistica ha invece accertato che i componimenti risalgono perloppiù ai decenni centrali del I sec. ac.,  il periodo della sua giovinezza, il che giustificherebbe in molti casi una poetica un po' più immatura.

Questi componimenti sembrano mancare della limatura e revisione che in genere precede la pubblicazione, in particolare per un preciso quasi ossessivo come Virgilio, il che potrebbe comportare che l'autore non li avesse mai pubblicati e fosse invece in attesa di revisionarli. Forse i componimenti dell'Appendix erano contenuti e protetti, assieme all'incompiuta Eneide, negli "scrinia" che il poeta chiese insistentemente di distruggere negli ultimi momenti della sua vita, proprio perchè giudicati insufficienti.

Infatti nelle opere della maturità si ritrovano versi e frasi intere presi sani sani dai componimenti dell'Appendix, e non, come è stato ipotizzato, un saccheggio di Virgilio su ignoti autori dell'Appendix. Il Virgilio che conosciamo si sarebbe ispirato ma mai avrebbe copiato e saccheggiato l'opera di altri autori, lui così timoroso e mai sicuro di ciò che scriveva. Un'accusa di plagio, a parte la sua indiscussa morale, l'avrebbe di sicuro annientato, perciò è da escludere recisamente.

Il talento e lo stile, unitari nei diversi componimenti, fanno pensare che Virgilio potrebbe averli composti, unitamente alla Priapea, in massima parte prima delle Bucoliche. In accordo col sensibile animo virgiliano che conosciamo, e al contrario delle comuni Odi a Priapo, l'autore limita al massimo il linguaggio volgare e i riferimenti osceni, e questo è da lui..


CIRIS - AIRONE
La Ciris prende il nome dall'uccello, identificato con l'airone bianco, nel quale secondo il mito fu trasformata Scilla. Si tratta di un epillio in 541 esametri che deve molto a Catullo, tanto che è stato facilmente puntato l'indice infamante sulla continua trasposizione di brani, sulle citazioni ed in generale sulla sfacciata imitazione del Veronese. Ma il poemetto deve altrettanto a Virgilio stesso, per una fine
sensibilità e dolce delicatezza che, sconosciuto a Catullo, è uno dei tratti più propri di Virgilio.
La storia narra che il Re di Megara, Niso, ha ricevuto un dono dagli dei: la sua città non sarebbe stata presa fino a che lui avrebbe portato in testa un capello d'oro, del quale nessuno, con l'eccezione della figlia Scilla, conosceva l'esistenza. Minosse attacca la città. Scilla, dall'alto delle mura, s'innamora di lui. Riesce ad incontrarlo e gli rivela il segreto del padre. Minosse le ordina di strappare il capello al padre, lei obbedisce e Minosse conquista la città. Il padre capisce di essere stato tradito dalla figlia, corsa incontro a Minosse. Quest'ultimo però la ripudia come traditrice del proprio padre e della propria città. Niso vorrebbe uccidere Scilla ma lei viene trasformata in un airone bianco dagli dei, mentre il padre diviene un'aquila nera.

CATALEPTON - ALLA SPICCIOLATA
I quindici componimenti della raccolta sono di origine diversa, oltre che di vario tema e metro, presentati esplicitamente come opere virgiliane. Fra questi carmi, un paio sono componimenti d'occasione che potrebbero veramente essere del giovane Virgilio, tuttavia, anche l'iniziativa di un falsario non è da escludersi. Si tratta in ogni caso di testi di modesto valore poetico.

MORETUM - FOCACCIA
Di ispirazione campestre, ma pure abile parodia, con tono umoristico e ispirazione virgiliana descrive la sveglia del contadino Similo all'alba, presentato come un eroe. Appena alzato si prepara, aiutato dalla schiava, una colazione rustica a base di farina e aglio, che mangia con appetito, prima di avviarsi al lavoro nei campi.

PRIAPEA - CANTI A PRIAMO
Tre componimenti rusticani, composti in onore del Dio Priapo, custode degli orti, che viene presentato in atteggiamenti osceni. L'autore limita al massimo il linguaggio volgare e i riferimenti osceni.

In primavera sono circondato
dalle rose, in autunno dalla frutta,
in estate dalle spighe.
L'inverno è la mia sola dannazione.
Temo il freddo e ho paura
ch'io, dio di legno come sono, serva
per il fuoco dei pigri contadini.

Eccomi qui, secco pioppo, sbozzato
da scure contadina, che difendo
e custodisco, o viandante, allontanando
le mani ladre, questo campicello
davanti al quale vedi la villetta
e l'orticello del povera Ero.
In primavera m'offrono corone
di fiori variopinti, in estate
le bionde spighe, poi l'uva dolcissima
coi suoi pampini verdi e poi, d'inverno,
la glauca oliva maturata al freddo.
La capretta gentile dai miei pascoli
porta al mercato le mammelle piene
di latte, dagli ovili miei l'agnello
è condotto in città, così il padrone
ritorna a casa con le mani piene
di danaro, e la tenera vitella,
mentre la madre mugge, sparge il sangue
davanti al tempio.
Viandante, rispettami,
tieni le mani a posto; ti andrà bene
perchè già pronto il palo del supplizio.
"Magari" dici? Ma ecco il contadino
arrivare e strappata con robusto
braccio la fava servirsene a modo
di manganello con la mano destra.

Questo luogo palustre, giovanotti,
questa capanna coperta di giunchi
e fascine di larici io, Priapo
fatto di quercia secca da una scure
contadina, li faccio prosperare,
che diventino ogni anno più prosperi.
Poichè mi rendono omaggio e mi venerano
i padroni del povero tugurio,
un padre con il figlio adolescente;
l'uno bada con cura che le erbacce
e i rovi non m'invadano il tempietto,
l'altro mi porta doni in abbondanza
con le tenere mani. A primavera
mi offrono corone variopinte,
anzitutto la spiga verdeggiante
dalla tenera arista, gialle viole,
lattiginosi papaveri, pallide
zucchette, mele dal dolce profumo
e l'uva rossa coltivata all'ombra
dei pampini. Ed inoltre la mia arma
(ma non lo dite!) spruzzano di sangue
il capretto barbuto e la capretta.
Per tutto questo ora mi sembra giusto.
tutelare e proteggere la vigna
e l'orto del padrone. Voi, ragazzi,
non tentate qui dunque una rapina:
qui vicino c'è un Priapo molto ricco
e trascurato, andate lì a rubare,
ecco il sentiero che lì vi conduce.

EPIGRAMMATA
qui è stato dimostrato che l'autore è unico, avvalorando in questo quel che è stato tramandato dai codici. Numerosi sono gli echi di Catullo, Callimaco, Archiloco, Plauto, ma l'autore mostra una personalità ed interessi autonomi rispetto a ciascuno di essi. Comprendono:

E' E NON E' (DE EST ET NON)
(già all'epoca giudicata spuria.)
Est et non cuncti monosyllaba nota frequentant.
his demptis nihil est, hominum quod sermo uolutet.
omnia in his et ab his sunt omnia, siue negoti
siue oti quicquam est, seu turbida siue quieta.
alterutro pariter non numquam, saepe seorsis
obsistunt studiis, ut mores ingeniumque,
et facilis uel difficilis contentio nata est.
si consentitur, mora nulla interuenit 'est, est':
sin controuersum, dissensio subiciet 'non'.
hinc fora dissultant clamoribus, hinc furiosi
iurgia sunt circi, cuneati hinc †laeta† theatri
seditio, et tales agitat quoque curia lites.
coniugia et nati cum patribus ista quietis
uerba serunt studiis salua pietate loquentes.
hinc etiam placitis schola consona disciplinis
dogmaticas agitat placido certamine lites.
hinc omnis certat dialectica turba sophorum.
†estne dies, est ergo dies? non conuenit istuc.
nam facibus multis aut fulgoribus quotiens lux
est nocturna homini, non est lux ista diei. 20
est et non igitur, quotiens lucem esse fatendum est,
sed non esse diem. mille hinc certamina surgunt,
hinc pauci, multi quoque, talia commeditantes
murmure concluso rabiosa silentia rodunt.
qualis uita hominum, duo quam monosyllaba uersant!

UOMO BUONO (VIR BONUS)
già all'epoca giudicata spuria.

ELEGIAE IN MAECENATIS OBITU 
Le Elegiae in Maecenatem sono un poema di interesse storico-culturale, poiché rievocano la morte e la personalità del più influente consigliere politico e letterario di Augusto, Gaio Cilnio Mecenate. Sono divise in due parti: 144 versi la prima, 34 versi la seconda e vennero scritte dopo la morte del grande protettore di poeti. Nella prima viene difeso Mecenate dalle accuse di essere un manifesto epicureo, cioè troppo dedito al fasto e al lusso. Nella seconda Mecenate, sul punto di morire, riafferma la sua devozione alla casa regnante d'Augusto. Poiché però Mecenate è morto dopo Virgilio, quest'opera è sicuramente non virgiliana.

HORTULUS
il poemetto tra il poetico e il botanico. on cui do parla si parla delle preziose erbe e verdure coltivate dall'autore stessoi in un pezzo di terra accanto alla sua casa.

IL VINO E VENERE  (DE VINO ET VENERE) 
"Ragazzo, prendi vino e dadi. Che il domani cerchi la propria salvezza! La morte, tirandoti l'orecchio, grida: "Goditi la vita: io giungo!"

IL LIVORE (DE LIVORE) 
La rabbia per le ingiustizie come privare i contadini vussuti su una terra e della propria terra per darla ai combattenti che la terra non la conoscono, non la amano e non la sanno coltivare.

IL CANTO DELLE SIRENE (DE CANTU SIRENARUM) 

IL GIORNO NATALE (DE DIE NATALI) 

LA FORTUNA (DE FORTUNA) 

SU ORFEO  (De ORPHEO)

SU SE STESSO  (DE SE IPSO)

LE ETA' DEGLI ANIMALI  (DE AETATIBUS ANIMALIUM)

IL GIOCO  (DE LUDO)

DE AERUMNIS  HERCULIS

DE MUSARUM INVENTIS

LO SPECCHIO  (DE SPECULO) 

MIRA VERGILII VERSUS EXPERIENTIA

MIRA VERGILII EXPERIENTIA

I QUATTRO TEMPI DELL'ANNO  (DE QUATTUOR TEMPORIBUS ANNI)

LA NASCITA DEL SOLE  (DE ORTU SOLIS)

LE FATICHE DI ERCOLE  (DE HERCULIS LABORIBUS) 

LA LETTERA Y  (DE LITTERA Y)

I SEGNI CELESTI  (DE SIGNIS CAELESTIBUS)

OSTESSA (COPA
Servio reputa virgiliano anche la Copa, breve carme in 19 distici elegiaci, dedicati al carpe diem. Donato, con ogni probabilità a ragione, non ne fa menzione riguardo Virgilio. Descrive un'osteria sulla strada, dove il viandante si ferma a ristorarsi, allietato dalla presenza di una giovane ostessa.

 MALEDIZIONI (DIRAE) 
Il titolo delle Dirae, o imprecazioni, rende perfettamente il tono duro e aspro del breve carme in 183 esametri, con il quale il poeta esprime il proprio sfogo crudo e violento, di una rabbia quasi incontrollata, per la perdita dei propri campi nella prima parte, e la propria triste amarezza per la lontananza della donna amata, Lidia. Un'accusa rabbiosa come questa, contro la discordia civile che l'ha privato della sua terra e l'ha ridotto in miseria per premiare un soldato che ha combattuto in una guerra funesta e che, rendendolo esule senza colpa, l'ha anche privato dell'amore, non si ritrova altrove in Virgilio, che peraltro manifesta a più riprese il proprio orrore per la guerra ed è sempre assai riservato sulla propria vita. Tuttavia è facile pensare ad uno sfogo sull'evento che segnò la sua vita e che il suo animo dovette sentire particolarmente ingiusto, mentre nelle Bucoliche si ritrova il ricordo del fatto ammorbidito dal tempo e trasfigurato dall'elegia.Alla fine del carme però la rabbia si stempera nel ricordo dell'amore che ha potuto godere. Secondo questa interpretazione, le Dirae potrebbero essere di qualche anno anteriori alle Bucoliche e, quindi, probabilmente posteriori ai due epilli che qui seguono.

ZANZARA  (CULEX) 
Il Culex, è senza dubbio di Virgilio, testimoni Lucano, Stazio e Marziale, tutti ammiratori e, soprattutto i primi due, imitatori del Mantovano, nonchè il grammatico Nonio (IV sec. dc.); una certa ineguaglianza di stile e di espressione, peraltro giovanile, ha portato alcuni studiosi, magari giudicando l'opera non a livello di Virgilio, ad ipotizzare che l'originale virgiliano sia andato perduto e sostituito dall'opera di un anonimo falsario.
Il poemetto narra la triste storia di una zanzara che salva un pastore dall'assalto di un serpente ma ne è involontariamente uccisa. Ciris mostra un diverso aspetto di Virgilio, paragonabile a Lucrezio e al mondo omerico, alquanto serio seppure bucolico.
Vi viene trattata la concezione dell'oltretomba e dell'immortalità, del bene e del male, sul piano filosofico. All'inizio troviamo un pastore addormentato all'ombra di un albero, che sta per essere ucciso da un serpente, proprio in quel momento una zanzara lo sveglia con la sua puntura. Il pastore si salva, ma la zanzara da lui schiacciata, gli compare in sogno. Gli descrive le sue pene di creatura insepolta, destinata a vagare nelle tenebre. Il pastore ne viene impietosito e le dona una onorata sepoltura.

ETNA (AETNA) 
L'Aetna, ha attribuzione  discorde, Servio invece lo attribuisce a Virgilio. Un lungo carme, 646 esametri, in cui è illustrata la dottrina sui vulcani. Il modello è Lucrezio, ma di scarso valore; è stato variamente attribuito, tra l'altro al Lucilio cui Seneca dedicò tre opere e a Cornelio Severo, poeta contemporaneo di Ovidio.
L'opera vuole spiegare scientificamente l'origine delle eruzioni vulcaniche e dei fenomeni annessi come terremoti, nubi di cenere e tremori, criticando la fallacia vatuum, cioè le menzogne dei poeti che avevano spiegato le eruzioni coi miti quale quello dei Giganti o la fucina di Vulcano sotto l'Etna.
La parte finale dell'Etna contiene la critica dei confronti dei viaggi, tema ripreso da Lucrezio e Seneca: solo i viaggi fatti per ammirare la natura sono legittimi, non quelli fatti per visitare palazzi e rovine: l'uomo passa, la natura invece offre spettacoli eterni. La conclusione dell'Etna contiene la Miranda fabula dei pii fratres catanesi, mito antichissimo in cui: i due giovani Anfinomo e Anapia furono risparmiati dalle fiamme dell'Etna, che si aprirono al loro passaggio, perché preferirono salvare il padre e la madre anziani piuttosto che portare in salvo dalla lava denaro e oggetti preziosi, come invece facevano tutti gli altri. In loro onore furono erette due statue che Claudio Claudiano dichiara ancora presenti alla sua epoca alle pendici del vulcano e la loro effigie venne incisa su monete e vasellame. In effetti vi è una contraddizione tra la razionalità scientifica e il mito moraleggiante.

GESTA ROMANE (RES ROMANAE)
opera solo progettata e poi abbandonata.

CHE NOVITA' CI SONO?  (QUID HOC NOVI EST?)
carme priapeo.

LYDIA

DE ROSIS NASCENTIBUS
già all'epoca giudicata spuria.

DE DIE NATALI  

DE INSTITUZIONE VIRI BONI




LE OPERE DELLA MATURITA'

VIRGILIO
Le opere della maturità: Bucoliche e Georgiche
Secondo Donato, Virgilio assunse la toga virile, secondo l'uso, a 17 anni (nel 53 ac.) nel giorno stesso in cui moriva Lucrezio quindi non ebbe modo di conoscere nè Catullo nè Lucrezio, i suoi maggiori ispiratori.
Era l'epoca di Cesare e della conquista della Gallia, ma anche della guerra civile -  il 53 ac. è l'anno dei gravi disordini che impedirono l'elezione dei consoli e aprirono all'elezione di Pompeo consul sine collega, l'episodio col quale Pompeo si avvicinò definitivamente alla parte senatoria - che, mutati ogni volta i contendenti, vedrà le battaglie fratricide di Tapso e Munda, quella di Filippi, quella di Azio; vedrà l'assassinio di Cesare davanti al senato e il sorgere del principato, l'impoverimento della popolazione e le devastazioni per foraggiare gli eserciti e le distribuzioni di terre agli innumerevoli veterani dell'una e dell'altra parte.
Di questi eventi e delle loro conseguenze sulla popolazione civile rimane poetica testimonianza negli accenni presenti nelle Bucoliche e nelle Georgiche.



LE BUCOLICHE

(Carmina Bucolica cioè i canti dei bovari), dal greco boukòlos, contadino, furono composte in due o tre anni tra il 42 e il 39 ac. a Napoli, dieci egloghe di stile perlopiù bucolico sul modello del poeta siciliano Teocrito. Note anche con il nome di Eclogae, o 'brani scelti', così chiamati dai grammatici.
Sono gli anni delle guerre civili prima tra Cesare e Pompeo, poi contro i cesaricidi, infine tra Ottaviano e Antonio, e pubblicati con un ordine che non rispetta quello di composizione. Tra il 42 - 43 il poeta perde casa e podere per assegnamento all'esercito, recuperati poi grazie agli influenti amici e ad Ottaviano.

Secondo Servio  Virgilio avrebbe scritto un carmen bucolicum su invito di Asinio Pollione, ed in effetti all'inizio dell'VIII il Mantovano si rivolge a Pollione presentandogli gli iussis carmina coepta tuis, mentre la IV è intitolata proprio a Pollione.

Secondo Donato, le Bucoliche volevano essere un poema sulle imprese di Roma, mai terminato per le difficoltà dell'argomento e soprattutto perchè prematuro e in un certo senso fuori tempo in epoca di guerre intestine.
Virgilio sarebbe inoltre stato attratto dalla dolcezza della poesia di Teocrito, il poeta siracusano del III secolo ac. cui accenna in alcuni luoghi. Egli avrebbe iniziato le Bucoliche per ringraziare Asinio Pollione, Alfeno Varo e Cornelio Gallo per il loro interessamento che lo aveva salvato dalla perdita del suo podere nella distributio agrorum ai veterani delle terre al di là del Po che i triumviri decisero dopo la battaglia di Filippi.

- I egloga - è un dialogo tra due contadini, Titiro e Meibeo. Melibeo è costretto ad abbandonare la sua casa ed i campi, che diverranno la ricompensa di un soldato romano. Titiro invece può restare grazie all'influenza di un potente (forse Ottaviano, o un nobile della sua cerchia, come Asinio Pollione). La trama è piuttosto autobiografica, per la disperazione di vedersi defraudato ed espropriato delle sue terre nel mantovano, e il sollievo per lo scampato pericolo.
Donato nota che solo sette dei dieci componimenti sono propriamente pastorali, essendo gli altri tre le ecloghe IV, VI e X; questo spiega probabilmente la scelta del nome di ecloghe in luogo di quello, peraltro originale, di bucoliche.

- II egloga - contiene il lamento d'amore del pastore Coridone, che si strugge per il giovane Alessi;
- III egloga -  è una gara poetica fra due pastori, svolta in canti alternati detti amebèi;
- IV egloga - è dedicata a Pollione, amico di Virgilio;
- V egloga -  è il lamento per la morte di Dafni;
- VI egloga - il vecchio Sileno canta l'origine del mondo a Varo;
- VII egloga -  Melibeo racconta la gara di canto tra due pastori;
- VIII egloga -  è dedicata ad Asinio Pollione;
- IX egloga - è molto simile alla prima, i due protagonisti sono Lìcida e Meride

- X egloga - è dedicata a Gallo che Virgilio cerca di confortare dopo una delusione d'amore. Ricorda pure una delusione d'amore dell'autore per la celebre Lydia che tanto dolore gli arrecò.



LE GEORGICHE (Georgicon)

Composte dal 37 al 30 ac., per altri (tra il 36 e il 29 ac.), comunque anni difficili, ma anche gli anni in cui si definisce la supremazia di Ottaviano e la fine di Antonio. Composte a Napoli in sette anni e suddivise in quattro libri. È un poema didascalico sul lavoro dei campi, sull’arboricoltura (in particolare della vite e dell’olivo), sull’allevamento e sull'apicoltura come metafora di un’ideale società umana. Ogni libro  si apre con un prologo e si chiude con un epilogo, suddiviso in vari temi.

Le Georgiche, o Georgica carmina (dal greco georgòs, colui che lavora la terra, agricoltore). Dopo le lunghe guerre civili e dopo gli espropri e la distribuzione delle terre ai veterani, il lavoro dei campi rischiava l'abbandono da parte di coloro cui le devastazioni e l'infrazione del diritto di proprietà suggerivano di vendere e ritirasi in altri luoghi, mentre la produzione della terra rischiava di contrarsi drammaticamente per l'imperizia dei nuovi coloni.

Il poeta nato in campagna, tra contadini e pastori, legato profondamente alla sua terra, ispirato dalla dolcezza della natura, può finalmente cantare il lavoro agreste e la nobiltà dell'agricoltore, con un pizzico di rivincita sui veterani nuovi arrivati, che avevano involontariamente tentato di sottrargli il podere, riuscendovi con tanti altri, benché totalmente digiuni del lavoro dei campi quanto abili nelle armi.

Il proemio del terzo libro contiene il proposito di darsi alla poesia epica, secondo Donato già avuto in gioventù quando aveva interrotto un poema sulle gesta di Roma per concentrarsi sulle Bucoliche e che riprenderà con l'Eneide.
Secondo Seneca, Virgilio con le Georgiche non ebbe l'intenzione di giovare ai contadini quanto di dilettare i lettori, e forse è vero quanto insieme è vero l'entusiasmo e l'amore che ha Virgilio nei confronti della natura..

Ottaviano è il referente naturale degli appelli di Virgilio e delle sue speranze in un secolo di pace, dopo un secolo di guerra, che ridoni alle campagne braccia oneste e volga le spade in falci feconde. Appelli e speranze che non rimasero delusi, in quanto riposti in una personalità eccezionale come quella di Ottaviano.

L'augusto, da sincero difensore delle arti e nel contempo saggio valutatore della propaganda attraverso un cantore delle qualità di Virgilio, non mancò di interessarsi ai progressi del Mantovano: da Donato apprendiamo che nel 29 ac. Augusto, fermatosi ad Atella, non lontano da Napoli dove risiedeva Virgilio, per ristabilirsi da un mal di gola, di ritorno dalla campagna che dopo Azio l'aveva visto attraversare tutto l'oriente per rinsaldare il dominio romano, si fece declamare tutte le Georgiche da Virgilio in persona, sostituito nella lettura da Mecenate quando la gola gli doleva. E altrettanto Ottaviano apprezzerà l'Eneide.

Ciascun libro presenta una digressione:
Il I le guerre civili,
il II la lode della vita agrestre,
il III la peste degli animali a Norico,
il IV libro si conclude con la storia di Aristeo e delle sue api (questa digressione è anche un  mito eziologico).
In realtà, nella prima stesura delle Georgiche, la conclusione del IV libro era dedicata a Cornelio Gallo ma, caduto questi in disgrazia presso Augusto, gli venne ordinato di concludere l’opera in modo diverso. L’opera fu dedicata a Mecenate. Si tratta sicuramente di uno dei più grandi capolavori della letteratura latina e l’espressione più alta dell’autentica e vera poesia virgiliana. I modelli qui seguiti sono Esiodo e Varrone.

ENEIDE - FUGA DI ENEA CON ANCHISE SULLE SPALLE


ENEIDE (Aeneis)

Poema epico, suddiviso in dodici libri, composto a Napoli, Atella ed in Sicilia sul modello omerico, inizato subito dopo le Georgiche, forse già nel 29 ac., proseguì per undici anni fino alla morte. Secondo Donato, Virgilio cominciò dapprima a stendere gli argomenti e le scene in prosa distribuendoli nei dodici libri che poi effettivamente la composero, ma senza osservare un ordine definitivo e senza fermarsi a perfezionare brani incompleti o insoddisfacenti, preferendo invece seguire l'ordine dettato dall'ispirazione. Questo modo di procedere si ritrova nel testo che possediamo, il quale è evidentemente incompiuto, tanto che 58 versi non rientrano nella scansione metrica e rompono l'armonia della lettura (i cosiddetti tibicines), mentre la conclusione del poema è generalmente ritenuta troppo frettolosa per essere quella desiderata da Virgilio.

Opera monumentale, considerata dai contemporanei alla stregua di un’Iliade latina, fu il libro ufficiale del regime di Augusto ribadendo l’origine e la natura divina del potere non imperiale come alcuni sostengono ma solo augusteo.
Essa narra la storia di Enea, esule da Ilio e fondatore della divina gens Iulia. Secondo alcuni biografi l’opera si sarebbe dovuta articolare in ventiquattro libri, che comprendevano la storia romana fino ai tempi di Augusto. Il poema rimase privo di revisione, e nonostante Virgilio prima di partire per l’Oriente ne avesse chiesto la distruzione e ne avesse vietato la diffusione in caso di sua morte, esso fu pubblicato per volere dell’imperatore. Nel XV secolo il poeta Maffeo Vegio compose in esametri il Supplementum Aeneidos, cioè il tredicesimo libro a completare il poema virgiliano.

Non sorprende che Virgilio avesse chiesto a Vario - il quale si rifiutò - di bruciare l'Eneide se gli fosse accaduto qualcosa prima di terminarla; e che in punto di morte non cessasse di chiedere i suoi scrigni per distruggerla di sua mano. Del resto aveva ottenuto da Vario e anche da Tucca la promessa che essi non avrebbero pubblicato nulla che egli non avesse pubblicato in precedenza.
Ma per fortuna quando gli amici furono incaricati da Augusto della revisione e pubblicazione, non si opposero limitandosi saggiamente a ritocchi superficiali ed evitando di alterare lacune come i versi imperfetti e di integrare le parti incompiute.

Dati il perfezionismo e il labor limae esasperato di Virgilio, si può credere all'aneddoto di Augusto, lontano da Roma per la spedizione contro i Cantabri in Spagna (25 ac.), che si preoccupa per lo sviluppo del poema che cantava la gloria di Roma e della gens Iulia, di Cesare e di Augusto stesso, fin a ricorrere a suppliche e minacce, affinchè Virgilio  gli spedisse anche una semplice bozza del lavoro, e che il timido e insicuro Virgilio rifiutasse.
E quando Virgilio poté leggere tre capitoli - ovviamente non consecutivi: e precisamente il secondo, il quarto e il sesto - alla presenza di Augusto e della sorella Ottavia, quest'ultima, all'udire i versi dedicati al proprio figlio Marcello - erede designato di Augusto ma morto in giovane età - nel sesto libro, svenisse, per il rimpianto del figlio e per i versi che sapevano giungere al cuore.

Le ulteriori rare letture pubbliche, ma sempre in ambiente selezionato, nonostante Virgilio leggesse quasi solo i brani secondo lui peggiori per sentire le critiche, gli dettero presto grandissima fama, tanto che Properzio commentò: nescio quid maius nascitur Iliade.

I dodici libri dell'Eneide sono divisi in due parti: la prima narra il viaggio di Enea dalla distruzione di Troia fino all'approdo in Italia, la seconda narra la guerra contro le popolazioni latine per stabilirsi nel Lazio.



LA STORIA

La narrazione inizia quando Enea già da sette anni è al comando di venti navi troiane che guida attraverso il Mediterraneo verso il Lazio, dove conta di stabilire la sua nuova patria. Giunone, irata con Enea perché perse la gara di bellezza con Venere, madre di Enea, fa scatenare da Eolo una tempesta che rischia di sommergere le navi, finchè Nettuno placa venti ed onde permettendo ai superstiti di approdare in Africa presso Cartagine.

Venere intercede presso Giove che accorda la tregua. Così la regina di Cartagine, Didone, accoglie  i profughi e si innamora di Enea, che durante il banchetto in suo onore, narra il suo periglioso viaggio coi suoi compagni, racconto che si estende per i due libri successivi.

Enea parte dall'Iliade e narra i Greci, entrati in Troia col famoso espediente di Ulisse, il cosiddetto cavallo di Troia, di notte escono e mettono la città a ferro e fuoco. Enea, svegliato dal fantasma di Ettore, cerca con un gruppo di compagni la fuga dalla città in fiamme, conducendo per mano e il figlio Iulo e portando il vecchio padre Anchise sulle spalle, ma nella fuga perde la moglie Creusa che muore.

Enea fa allora costruire una flotta per tutti i superstiti e prende il largo per il Mediterraneo. A Delo, interpella l'oracolo di Apollo per la destinazione e questi risponde di cercare 'l'antica madre', da dove la stirpe d'Enea avrebbe dominato sul mondo. Anchise suggerisce di recarsi a Creta, da dove sorse Teucro, capostipite della stirpe troiana. Ma i Penati, in sogno, spiegano che la meta è in Italia alla volta di Corythus, la città (identificata da Silio Italico con Cortona) dove ebbe origine Dardano.

Dopo varie avventure in cui tra l'altro Anchise muore, i Troiani giungono a Cartagine. Didone si è già innamorata e si confida con la sorella Anna che suggerisce di dichiarare il suo amore. Giunone concorda allora con Venere il matrimonio di Didone con Enea, per impedire le grandi imprese future; ma Giove invia Mercurio a ricordare all'eroe i propri doveri verso il destino. Enea, seppure a malincuore decide di partire nonostante la disperazione di Didone. Infine la regina disperata ordina di mettere su una pira tutti i ricordi delll'amato. Poi corre al porto ormai vuoto delle navi troiane, allora corre alla pira maledicendo Enea.  L'anatema scagliato è la discordia e la guerra tra la discendenza del suo popolo e quella di Enea, quindi si uccide con la spada. Enea da lontano vede il fumo della pira e comprende che è per Didone, così il destino continua a snodarsi come un serpente per il suo compimento.

I Troiani approdano in Sicilia, bene accolti da re Alceste. Per l'anno dalla morte di Anchise, Enea organizza giochi funebri con la partecipazione di Troiani e Sicaniche si misurano in gare navali, di corsa, di pugilato e tiro con l'arco. Giunone sotto spoglie mortali convince le mogli dei Troiani a bruciare le navi per fermarsi in quella terra, ma Giove invia la pioggia che salva quindici navi. Enea è incerto se rimanere in Sicilia o proseguire per l'Italia, ma l'ombra di Anchise lo spinge a proseguire. Enea fonda  una città, Acesta, dove lasciare i vecchi e più stanchi dei suoi compagni, poi riprende il mare e sbarca a Cuma, dove interroga la Sibilla. Questa gli predice che giungerà nel Lazio, ma dovrà combattere per la nuova patria. Enea per mezzo della Sibilla discende nell'Ade dove incontra Didone, e dopo Anchise che gli rivela il glorioso futuro che spetterà alla sua stirpe. I Romani primeggeranno in tutte le arti e governeranno il mondo con saggezza. Il libro si chiude con la profezia della prematura scomparsa di Marcello, nipote prediletto di Augusto.

Poi Enea e i suoi compagni sbarcano alla foce del Tevere e chiede al re Latino il permesso di potersi stabilire in quella terra. Latino accetta perché sa che Dardano, fondatore di Troia, nacque nella città etrusca di Corito; e soprattutto perché suo padre, il Dio Fauno, e vari prodigi gli hanno anticipato l'arrivo di uno straniero, il quale avrebbe generato dall'unione con sua figlia Lavinia una stirpe eroica e gloriosa. Per questo Lavinia, benché promessa a Turno, re dei Rutuli, non era ancora andata sposa.

Enea si innamora di Lavinia, ma Latino teme l'ira di Turno. Giunone istiga la gelosia di Turno e l'odio verso i nuovi arrivati della moglie di Latino, Amata. Nasce una rissa tra Troiani e Latini in cui muore il giovane Almone. Allora Turno, nonostante Latino cerchi di placare gli animi, muove un esercito e contro i troiani, aiutato da  Mezenzio, il crudele re etrusco cacciato da Cere.

Enea in sonno vede il Dio Tiberino che gli consiglia di chiedere l'alleanza di Evandro, re di una popolazione di origine greca ora sul Palatino. Evandro e suo figlio Pallante riconoscono in Enea la comune discendenza da Atlante, e riferisce che l'etrusco Tarconte ha riunito gli eserciti della varie città-stato contro Turno e che affiderebbero volentieri il comando ad Enea il quale naturalmente accetta.

Tarconte ha posto l'esercito presso il bosco del Dio Silvano dove Venere consegna a Enea le armi forgiate da Vulcano, tra cui uno scudo con scene del glorioso futuro di Roma.
La Dea Iride avvisa Turno che Enea è a capo della confederazione etrusca, per cui attacca il campo troiano prima che torni Enea. I Troiani Eurialo e Niso, amici inseparabili, vogliono forzare il blocco dei Rutuli assedianti e raggiungere Enea, ma aver fatto strage nemico ed essere scappati incappano in una pattuglia nemica che li uccide.

Turno, riuscito ad entrare fa strage di troiani, ma infine è circondato e trova scampo tra le braccia del padre Tevere che lo riporterà da i suoi. Sull'Olimpo gli Dei disapprovano la guerra tra Troiani e Rutuli: Venere implora Giove di aiutare Enea.

L'eroe troiano è di ritorno dall'Etruria con Tarconte e l'esercito, si scontra con Turno e vince sui nemici, il suo posto viene preso da Pallante che, dopo aver vinto alcuni scontri, è affrontato da Turno che lo uccide.

Enea infuriato uccide in duello Mezenzio. Evandro, ricevendo il corpo di Pallante, ne chiede la vendetta. Su richiesta di Latino, si concorda una tregua di dodici giorni.
Enea propone allora di risolvere le sorti della guerra con un duello tra lui e Turno. Ma la guerra prosegue e, nonostante l'intervento dei Volsci a fianco dei Latini, volge in favore dei Troiani. Turno accetta la sfida di Enea, ma Giunone convince Giuturna, sorella di Turno, a radunare e mandare all'attacco l'esercito rutulo, rompendo la tregua. E' di nuovo battaglia, poi finalmente il duello. Gli Dei lasciano che il fato si compia, Enea ferisce Turno e vorrebbe quasi risparmiarlo quando gli scorge addosso la cintura di Pallante e lo uccide. La guerra è finita e i Troiani vincitori possono stabilirsi nel Lazio.

Il protagonista del romanzo, il pio Enea, incarna tutte le virtù dell'eroe romano: coraggioso e leale, accorto e responsabile, giusto e clemente, devoto al padre e attento verso il figlio, paziente e pacifico ma pronto ai suoi doveri verso la sua patria, il suo popolo e la sua famiglia. Per questo Enea è pius e caro agli dei, perché incarna la pietas, la devozione agli Dei, alla familia, ai compagni e alla patria, doveri che compie con fede incrollabile.



LA MORTE

Sembra che Virgilio, verso la fine della sua vita, volesse consacrarsi unicamente alla filosofia e grazie alla prodigalità degli amici, soprattutto di Mecenate e Augusto, condusse una vita agiata, giungendo  a possedere 10 milioni di sesterzi, ma pur sempre modesta, mangiava e beveva pochissimo, e lontano dagli altri, a Napoli era comunemente chiamato parthenias, la verginella.

Amava talmente una vita tranquilla senza brama di ricchezza e di eccessi che quando Augusto gli offrì i beni di un tale condannato all'esilio, egli li rifiutò.

Fisicamente, è descritto come alto di statura, di colorito bruno, di salute cagionevole: soffriva spesso di stomaco, di gola, di testa, in accordo con quella che si tramanda sia stata la sua sorte. Avendo deciso di trasferirsi in Grecia e in Asia per dare all'Eneide l'ultima mano, pensava di dedicarvi un triennio, giunto ad Atene vi incontrò Augusto che tornava a Roma dall'oriente e decise di tornare indietro con lui.

Durante una visita alla vicina città di Mègara, però, sotto il sole cocente si ammalò. La lunga navigazione verso l'Italia lo fece aggravare, tanto che morì poco dopo esser approdato a Brindisi. Era il 21 settembre del 19 ac. e Virgilio era ancora cinquantunenne. Il suo corpo fu portato a Napoli e seppellito in un sepolcro sulla Via Puteolana, sul quale venne inciso il distico:
" Mantua me genuit; Calabri rapuere; tenet nunc Parthenopae; cecini pascua, rura, duces"

Metà della sua sotanza finì in eredità ad un fratellastro, figlio di sua madre; un quarto ad Augusto; un dodicesimo a Mecenate; e il resto agli amici fraterni Lucio Vario e Plozio Tucca, quelli stessi che dopo la sua morte rividero, per ordine di Augusto, l'Eneide. La fama di Virgilio alla sua morte era tale che presso il popolo fu immediatamente divinizzato e nell'immaginario collettivo assurse fin dai primi anni dell'era volgare a protettore di Napoli.



IL DOPO VIRGILIO

Nel corso del I secolo il sepolcro di Virgilio fu acquistato da Silio Italico, il poeta che coi suoi Punica volle essere continuatore dell'Eneide. Egli istituì una celebrazione annuale nel giorno della nascita del Mantovano, che si tramandò per alcuni secoli e contribuì a fare di Virgilio il nume tutelare della città e dei suoi resti mortali, custoditi nel sepolcro, oggetto di venerazione; tanto che nel XII secolo i Normanni, per piegare Napoli al loro potere, non trovarono di meglio che far trafugare e nascondere (per sempre) il vaso con le ceneri e le ossa di Virgilio.

Virgilio fu per Roma quel che Omero fu per i greci, e pure di più, perchè non parlava solo di glorie passate ma pure di glorie presenti, anzi quelle più fulgide dell'impero romano. Se Cesare era stato l'uomo sorprendente ed eclettico, capace di imporsi, di trovare credito, di vincere infinite battaglie e di sfidare tutto e tutti per conquistare il suo seggio, Ottaviano era il suo erede nella pace, capace di trattare, prevedere, organizzare, oltre che di promuovere le arti e di abbellire Roma oltre i sogni più arditi.

Si pensa che Virgilio abbia voluto ingraziarsi Augusto con l'Eneide, ma Virgilio era uno schivo che non amava la corte nè la celebrità. Egli ad Augusto ci credeva, innanzi tutto perchè prometteva e manteneva quella pace che era tanto mancata dopo la guerra civile. Tutto il popolo romano credeva in pieno alla Pax Augusta.

Il suo capolavoro poi fu letto non solo per tutta Roma e nel suolo italico, ma in tutto l'impero, ed era opera così famosa che la Chiesa non se la sentì di demonizzare l'opera come aveva fatto con tante altre, perchè il mondo pagano vi si era molto affezionato e lo onorava come fosse un Dio. Il Cristianesimo allora capì che non poteva demolirlo per cui tentò di tirarlo dalla sua parte per volgere a sua favore un'opera così famosa e apprezzata, eseguendo una assurda esegesi cristiana delle sue opere. Così la profezia contenuta nell'ecloga IV riguardante l'avvento di un bambino che avrebbe portato una nuova età dell'oro, fu interpretata come illuminazione divina concessa al vate mantovano riguardo la prossima venuta di Cristo.

Lo stesso Dante dette il massimo riconoscimento col farne nella Divina Commedia la propria guida attraverso l'Inferno e il Purgatorio, facendogli però confessare, per ingraziarsi la Chiesa, di essere vissuto "sotto lo buon Augusto, al tempo degli Dei falsi e bugiardi".
Ingiustamente poi Virgilio nella Divina Commedia passa dai critici per la "ragione" che guida Dante negli Inferi. Virgilio non rappresenta affatto la parte razionale di Dante bensì la parte saggia, la consapevolezza che tuttavia, non essendo cristiana non viene ammessa al paradiso in quanto per il Cristianesimo, o almeno quello di allora, sembra più importante il battesimo che non la bontà e la saggezza dell'uomo. La Chiesa porrà pertanto Virgilio nel limbo anche se oggi il limbo è stato sconfessato dall'attuale Papa Ratzinger.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2280

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>