Quantcast
Channel: romanoimpero.com
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2280

VIA FLAMINIA MILITARE

$
0
0

Tito Livio narra che nel 187 a.c. il console Caio Flaminio, dopo aver sconfitto i Liguri che vivevano sull’Appennino tosco-emiliano, fece costruire dalle sue legioni una strada da Bologna ad Arezzo.

Strada quasi inutilizzata già in epoca imperiale, e poi coperta dall'oblio e dal tempo. Invece proprio tra le faggete del crinale appenninico i due archeologi nell'anima, hanno riportato alla luce un basolato di due millenni fa, denominandola Flaminia Militare e per ricordare il console che la fece edificare, sia per lo scopo per l'appunto militare.

Cesare Agostini e Franco Santi, due montanari di Castel dell’Alpi sono divenuti archeologi sia per passione, sia per aver scoperto, contro alcuni accademici  bolognesi, il tracciato della strada romana che, attraverso Fiesole, collegava Bologna ad Arezzo.

Che su quei monti esistesse anticamente una strada romana lo narravano i vecchi contadini e qualche giovane che s'inoltrava su per il monte, ma nessuno aveva mai preso sul serio la cosa. Nessuno tranne due amici che nell’estate del 1979, un avvocato e uno scalpellino, annunciarono d’aver scoperto sul monte Bastione una autentica strada romana.

Tito Livio nella sua storia di Roma al capitolo XXXIX parla della costruzione della strada al termine delle operazioni militari per debellare le popolazioni liguri che ancora occupavano l'appennino, ma non ne descrive il percorso.

Le ipotesi più accreditate furono che: la Flaminia Militare avrebbe avuto come tracciato il crinale tra i torrenti Savena e Setta verso il passo della Futa; invece la Flaminia minor, basata su di una serie di toponimi, doveva correre più a est, sui crinali del torrente Idice e Sillaro  verso il passo del Giogo di Scarperia, accanto del resto a numerosi ritrovamenti archeologici di insediamenti etruschi e romani verso Mugello e Casentino.

La via Flaminia Militare sarebbe stata costruita dal console Caio Flaminio, figlio del console Gaio Flaminio Nepote, che fu sconfitto da Annibale ed ucciso nella battaglia del Trasimeno. Nel 187 a.c. Caio, per il suo valore militare, ma pure per aver avuto tanto glorioso padre, fu eletto console e fece edificare, tra Bononia (Bologna) ed Arretium (Arezzo), una strada la cui esistenza ci è testimoniata solo da Tito Livio.

Caio Flaminio ha inseguito, lungo le valli appenniniche che scendono verso l’Arno, e ha sconfitto prima i Friniati e poi gli Apuani, che avevano devastato l’agro vicino a Pisa e a Bologna. Il suo collega Marco Emilio, risale col suo esercito la valle del Serchio saccheggiando la terra degli Apuani e costringendoli a ritirarsi nei monti più alti fino a Suismontium, poi li vince in battaglia in campo aperto.

Proseguita la campagna contro altri gruppi di Friniati, il console li costringe in pianura e, giunto a Bologna, dà inizio alla costruzione della via Aemilia. Dunque Emilio inizia la via Emilia, ma non basta per velocizzare gli spostamenti militari. Così, quando il compito di Caio Flaminio sembra finito arriva un messaggero dal Senato. Caio non può ancora tornare a casa. Deve anche lui edificare una strada per i futuri spostamenti legionari.

Tito Livio. “Dopo aver sconfitto i liguri, al povero Caio il Senato romano affibbiò il compito di tracciare una via militare per i collegamenti rapidi con la pianura padana. Per lui la via del ritorno fu tremendamente faticosa!

Si sa che i legionari romani sapevano fare di tutto, dalle strade agli acquedotti, ai ponti. Però si trattava di un lavoro ad alta quota, con l'esercito stanco, probabilmente col freddo, col terreno sassoso e col bosco impenetrabile. Livio non può fare a meno di compatire il generale, che tuttavia obbedì ed eseguì.

Il nome Flaminia minore o secunda o altera o Flaminia militare, le è stato conferito dagli studiosi per distinguerla dalla via Flaminia ordinaria, fatta edificare nel 220 a.c. dal padre di Gaio Flaminio, che collegava Roma a Rimini. 

Inoltre il tratto che va dal passo della Futa al paese di Madonna dei Fornelli è conosciuto come l'antica strada romana della Futa o "strada della Faggeta".
La costruzione della strada è contemporanea, come già detto, a quella della via Emilia voluta da Marco Emilio Lepido; per creare una rete stradale  per collegasse rapidamente Ariminum (Rimini) e Arretium (Arezzo), per evitare il pericolo dei Celti ribelli e delle tribù liguri.

Contrariamente alla via Emilia, la strada perdette il suo traffico sia per l'occupazione abitativa romana nei territori emiliani sia per l'affermarsi di Florentia su Arretium nel versante toscano.

 La strada non compare nella Tavola Peutingeriana, per cui già nel I sec. a.c. doveva avere un uso solo locale.

Nel 1977 Franco Santi e Cesare Agostini, due appassionati di archeologia originari di Castel Dell'Alpi, si erano posti alla ricerca della strada basandosi sulla conoscenza dei luoghi e sulle testimonianze dei vecchi.

Nell'agosto del 1979, dopo due anni di intense ricerche, riportarono alla luce il primo tratto di basolato  nascosto sotto uno strato di circa 60 cm di terriccio e foglie accumulato nei secoli.

Il ritrovamento, avvenuto alle pendici del Monte Bastione, alcuni km a nord del passo della Futa, alimentò studi e scoperte archeologiche.

Il rinvenimento era eccezionale anche perchè i romani utilizzavano il basolato solo per le strade urbane, le vie extraurbane, a parte le vie sacre e poche altre, erano costruite solitamente con il "glareum", la ghiaia.


L'ipotesi di Santi e Agostini è che occorreva una pavimentazione solida che non s'impantanasse d'inverno. Nei vari scavi intercorsi dopo la scoperta, sono stati trovati altri tratti di basolato, alcuni perfettamente conservati e per parecchi km, soprattutto sopra i 1000 m.

Proprio questa elevata altitudine può aver provocato l'abbandono del tracciato, per la presenza di neve e ghiaccio che ne rendeva difficoltosa la transitabilità. Il nome di Flaminia Militare, attribuito alla strada da Santi e Agostini, non solo la distingue dalla via Flaminia, ma indica anche il frequente uso per il transito delle legioni tra Fiesole e Bologna.

Dal punto di vista archeologico la strada non ha avuto dapprima conferme da parte degli archeologi professionisti che però non hanno saputo dare altre spiegazioni a questi ritrovamenti.

Diversi studi sulla viabilità antica in questo settore appenninico indicano la presenza di almeno tre direttrici romane di scavalcamento, dove la "Flaminia militare" corrisponderebbe alla via  "Claudia" che collegava Bologna con Firenze. Però non si è saputo dare ai rinvenimenti una spiegazione alternativa

Infine gli studiosi, dopo avere preso visione personalmente dei basolati riportati alla luce per molti km, a Nord e a Sud del passo della Futa, convengono che si tratti della strada costruita dal Console Caio Flaminio nel 187 a.c. da Bologna ad Arezzo. Ormai è ufficiale: è la strada dei legionari romani, la Flaminia Militare.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2280

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>