DEMETRA E ADE |
6 OTTOBRE - DIES ATER, MANIBUS SACER
Trattasi di un antico nome romano per un giorno di calendario in cui ci si deve aspettare una catastrofe o il ripetersi di un disastro storico memorabile che si è già verificato. E' un giorno triste, sacro ai Mani. Il giorno successivo alle Calende, alle None e alle Idi era considerato giorno sfortunato (dies ater, cioè nero, che era il colore con cui si rappresentavano i giorni in fausti). Maledetti erano anche i dies religiosi o vitiosi, giorni ritenuti superstiziosi in ricordo di gravi calamità, e il 6 ottobre era uno di questi, purtuttavia veniva festeggiato con cerimonie sacre.
Nei Fasti romani, si denominavano atri i "postriduani", i "pomeriggi" (da postridie "il giorno seguente") dei giorni iniziali mensili dei calendari, nons e identitari, tanto che ogni mese aveva un totale di tre atri, cioè il secondo, il sesto o l' ottavo e il quattordicesimo o sedicesimo giorno del mese.
Secondo Verrio Flacco, citato da Aulus Gellius (Noctes Atticae 5,17,17,1f.), la denominazione venne dalla sconfitta dei Romani contro i Galli nella battaglia di Allia (387 o 390 a.c.): però la battaglia di Allia, e su questo gli altri studiosi sono concordi, avvenne il 18 luglio e non il 6 ottobre.
"Perché questa sconfitta avvenne nella notte dell' Iden e perché si ricordava da questa occasione che Roma era già stata più spesso tenuta nella speranza del favore dell' Iden (titario), questo è in linea con l'osservazione preliminare di Gellius secondo cui quest' ultimo è stato descritto e trattato come "dictos habitosque atros", cioè come "giornate nere".
In relazione a questo termine tecnico, ma senza vincolo di giorni di calendario speciali, questo termine si è trasformato in un termine generale per "giorno infelice". MUNDUS CERERIS: era la fossa posta nel santuario di Cerere, consacrata agli Dei Mani. Restava chiusa tutto l’anno ad eccezione di tre giorni (24 agosto, 5 ottobre e 8 novembre, quando si apriva la porta di accesso sotterraneo ai tristi Dei inferi: Mundus Patet).
LA PORTA DEGLI INFERI |
Però il Mundus a Ottobre veniva aperto il 5 e poi richiuso nello stesso giorno, tuttavia le cerimonie della festività proseguivano il giorno 6, come festa del Dies Ater. Dunque se il 5 era festa dei morti il 6 era festa delle divinità dell'oltretomba: Ade, Cerere e Proserpina in cui Ade spesso identificato con Dioniso nella festa romana diventava l'italico Bacco. Pertanto la festa era "atra" ma pure spumeggiante di vini e pure di tavole imbandite. Era il collegamento della vita con la morte, era il cogli l'attimo, il "carpe diem", il vivi che la vita è breve.
Pertanto nel giorno "atro" si festeggiava la gioia dell'essere vivi. una gioia che si adattava benissimo ai legionari, che sembra avessero molto a cuore questa giornata e tutti i dies atri, essendo essi stessi spesso nella condizione di sopravvissuti alle battaglie e alle guerre. Era pertanto particolarmente sentita dai veterani, scampati a tante battaglie. Compiuti pertanto i sacrifici agli Dei Ctonii, in genere una scrofa, se ne dividevano le carni, si cuocevano le focacce e si libava tanto agli Dei Ctonii quanto agli Dei Mani, in genere antenati protettori dei pronipoti vivi.