- 43 a.c. - La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana fondata dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano (91 - 43 a.c.) e da Ottaviano (63 a.c. - 14) nel 43 a.c.. La Legio V fu una delle ventotto legioni di Ottaviano. Altre due "quinte" legioni sono attestate dalle fonti, la V Gallica e la V Urbana, ed è probabile che entrambe siano quella diventata poi la V Macedonica. La legione ebbe vita fino ad entrare nell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella disastrosa battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.
- 31 a.c. - Il simbolo della legione era il toro, ma anche l'aquila. La legione ricevette il cognomen Macedonica dal fatto che stazionò in Macedonia per un certo periodo. Probabilmente combattè ad Actium (31 a.c.), che segnò la vittoria definitiva di Ottaviano su Marco Antonio e lo designò come Imperator, dopo di che i veterani si insediarono nel Veneto.
- 29 a.c. - Sembra che per un breve periodo venne chiamata V Scythica, il che fa pensare che combattè contro gli Sciti, le tribù nomadi che vivevano nei dintorni della città romana di Olbia, ma che occasionalmente arrivò a sud e tentò di attraversare il Danubio. Sembra che la V Macedonica, insieme alla IV Sciitica, abbia sconfitto queste tribù, ma non si conosce la data di questa vittoria. Potrebbe riferirsi alla guerra condotta negli anni 29-27 a.c. dal comandante romano Marcus Licinio Crasso, noto per aver ucciso un leader nemico in combattimento singolo.
- 15 a.c. - Una successiva generazione di veterani fu inviata in Fenicia (nel 15 o 14 a.c.), per stabilirsi nella città rifondata di Berytus, moderna Beyrut. Dovevano condividere questa città con gli ex legionari della VIII Augusta, già fondata da Ottaviano nel 44 a.c.
- 6 d.c. - Nel 6 fu trasferito a Oescus (futura Oescus Ulpia, ora Gigen) in Mesia, dove rimase fino al 61, a guardia della frontiera del Basso Danubio contro le tribù della Dacia, dove il fiume Olt si rovescia nel Danubio. Questo fiume è più o meno la strada principale in Dacia.
- 20 d.c. - La legione dovette essere coinvolta nella campagna di Tiberio (42 a.c. - 37 d.c.), il futuro imperatore, contro l' impero dei Parti nel 20 (Altre legioni in questa campagna furono III Gallica , VI Ferrata , X Fretensis e XII Fulminata ).
STENDARDO DELLA V MAC |
- 15 a.c. - Una successiva generazione di veterani fu inviata in Fenicia (nel 15 o 14 a.c.), per stabilirsi nella città rifondata di Berytus, moderna Beyrut. Dovevano condividere questa città con gli ex legionari della VIII Augusta, già fondata da Ottaviano nel 44 a.c.
- 6 d.c. - Nel 6 fu trasferito a Oescus (futura Oescus Ulpia, ora Gigen) in Mesia, dove rimase fino al 61, a guardia della frontiera del Basso Danubio contro le tribù della Dacia, dove il fiume Olt si rovescia nel Danubio. Questo fiume è più o meno la strada principale in Dacia.
- 20 d.c. - La legione dovette essere coinvolta nella campagna di Tiberio (42 a.c. - 37 d.c.), il futuro imperatore, contro l' impero dei Parti nel 20 (Altre legioni in questa campagna furono III Gallica , VI Ferrata , X Fretensis e XII Fulminata ).
I Parti furono impressionati e restituirono le aquile romane che avevano ottenuto dopo la sconfitta del generale romano Crasso a Carrhae nel 53 a.c.
- 69 d.c. - L'anno successivo Vespasiano fu proclamato imperatore e andò ad Alessandria (Egitto), dove tagliò le scorte di grano di Roma. Prima della fine dell'anno venne riconosciuto imperatore dal Senato.
- 85 d.c. - Verso l'85, l'imperatore Domiziano (51-96) riorganizzò le frontiere del Reno e del Danubio. La Mesia era divisa in due province, chiamate Superiori e Inferiori. La V Macedonica apparteneva alla Mesia Inferiore, insieme alla I Italica e alla XI Claudia. Questa riorganizzazione era diventata necessaria dopo che i Daci avevano invaso l'impero romano e sconfitto le legioni che avrebbero dovuto difendere la Mesia.
- 88 d.c. - Nell'88 un grande esercito romano invase la Dacia e il generale Tettius sconfisse il suo re Decebalo a Tapae; la V era una delle nove legioni coinvolte. Sfortunatamente, la rivolta del governatore della Germania Superiore, Lucio Antonio Saturnino, nell'89, ne impedì il successo finale.
- 96 d.c. - Nel 96 venne nominato tribunus militum (ufficiale dell'esercito) della V legione il futuro imperatore Publio Elio Traiano Adriano (nel 98).
Diversi soldati della V prestarono servizio nella sede del governatore della Mesia Inferiore, a Tomis. Altri legionari con la XI Claudia erano tra i costruttori del forte a Draschna nei Carpazi sudorientali, nella valle del Buzau. Uno degli altri compiti della legione era l'occupazione della Crimea, dove diverse città greche erano protette da unità romane.
Le legioni moesiane erano a loro volta responsabili di questo avamposto. Diverse iscrizioni attestano la presenza di soldati di V Macedonica, I Italica e XI Claudia.
- 160 d.c. - Publio Mummio Sisenna Rutiliano, console suffetto nel 146 venne posto al comando della Legio V Macedonica, in Mesia inferiore, all'inizio degli anni 160. Con la sua unità partecipò alle campagne partiche di Lucio Vero, giocando un ruolo importante, assieme ad Avidio Cassio, nella seconda parte della guerra.
- 43 d.c. - Nel 43 la legione fu inviata a presidiare la Macedonia, nell'ambito del riassestamento delle legioni romane alla fine delle guerre civili. Dopo la permanenza in Macedonia, che terminò nel 6 d.c. con l'invio a Oescus (Mesia), la futura Colonia Ulpia Oescus, la V fu nota come Macedonica per i successivi sei secoli.
- 45 d.c. - La V Macedonica era attiva quando l'imperatore Claudio decise di annettere Tracia (terra avente a nord il Danubio, a est il Mar Nero, a sud il Mar Egeo, a ovest il Mlava, attuale Bulgaria) nell'impero romano nel 45/46 d.c.. I dettagli, tuttavia, non sono chiari. Combattere non era l'unica attività della legione. Diverse iscrizioni attestano la costruzione di strade e altre opere di ingegneria nell'area del Danubio. È probabile che Velleius Paterculus, (19 a.c. - 31 d.c.) che sostiene di aver visto il delta del Danubio, abbia prestato servizio nel Quinto.
- 62 d.c. - Nel 62 alcune vessillazioni della V vennero trasferite a est, di stanza nel Ponto, a sud del Mar Nero. e combatterono al comando di Nero Lucio Cesennio Paeto (28 - 72), governatore della Cappadocia. Il generale impiegò la XII Fulminata, la IIII Scitica e le subunità di V Macedonica contro i Parti in Armenia; ma le forze di Tiridate obbligarono il generale romano ad arrendersi a Rhandeia (Erand).
Vi fu allora una controffensiva romana organizzata inviando in oriente tutta la V Macedonica, assieme alla III Gallica, alla VI Ferrata e alla X Fretensis, sotto il comando di Gneo Domizio Corbulone (7 - 67), governatore della Siria. Naturalmente la vittoria fu piena però ad opera di Annius Vinicianus, genero di Corbulo a cui era stato dato il comando.
- 66 d.c. - LA RIVOLTA GIUDAICA La V era probabilmente ancora in oriente quando scoppiò la I guerra giudaica nel 66. L'imperatore Nerone affidò il compito di sedare la rivolta ebraica al generale Tito Flavio Vespasiano (9 - 79), cui assegnò le legioni V Macedonica, X Fretensis e XV Apollinaris.
PIETRA TOMBALE DI P. SCRIBONE DELLA V MACEDONICA |
- 62 d.c. - Nel 62 alcune vessillazioni della V vennero trasferite a est, di stanza nel Ponto, a sud del Mar Nero. e combatterono al comando di Nero Lucio Cesennio Paeto (28 - 72), governatore della Cappadocia. Il generale impiegò la XII Fulminata, la IIII Scitica e le subunità di V Macedonica contro i Parti in Armenia; ma le forze di Tiridate obbligarono il generale romano ad arrendersi a Rhandeia (Erand).
Vi fu allora una controffensiva romana organizzata inviando in oriente tutta la V Macedonica, assieme alla III Gallica, alla VI Ferrata e alla X Fretensis, sotto il comando di Gneo Domizio Corbulone (7 - 67), governatore della Siria. Naturalmente la vittoria fu piena però ad opera di Annius Vinicianus, genero di Corbulo a cui era stato dato il comando.
- 66 d.c. - LA RIVOLTA GIUDAICA La V era probabilmente ancora in oriente quando scoppiò la I guerra giudaica nel 66. L'imperatore Nerone affidò il compito di sedare la rivolta ebraica al generale Tito Flavio Vespasiano (9 - 79), cui assegnò le legioni V Macedonica, X Fretensis e XV Apollinaris.
- 67 d.c. - Nel 67 la città galilea di Seffori (Zippon) si arrese pacificamente ai romani, e negli anni successivi, i Romani lentamente si spostarono a sud, dove conquistarono la montagna del Garizim, il principale santuario dei Samaritani.
- 68 d.c. - Nel 68, la guerra fu interrotta perché l'imperatore Nerone si era suicidato. La legione rimase per un po' a Emmaus. La presenza di diverse lapidi informa di alcuni duri combattimenti. Si era ormai nell'"Anno dei quattro imperatori", il 68 fu trascorso dalla legione ad Emmaus (Palestina), dove sono state ritrovate diverse tombe dei soldati della Macedonica. Dopo la nomina di Vespasiano ad imperatore e la sua partenza per Roma, il comando dell'esercito passò a suo figlio, il futuro imperatore Tito, che pose fine alla guerra con una grande vittoria.
- 68 d.c. - Nel 68, la guerra fu interrotta perché l'imperatore Nerone si era suicidato. La legione rimase per un po' a Emmaus. La presenza di diverse lapidi informa di alcuni duri combattimenti. Si era ormai nell'"Anno dei quattro imperatori", il 68 fu trascorso dalla legione ad Emmaus (Palestina), dove sono state ritrovate diverse tombe dei soldati della Macedonica. Dopo la nomina di Vespasiano ad imperatore e la sua partenza per Roma, il comando dell'esercito passò a suo figlio, il futuro imperatore Tito, che pose fine alla guerra con una grande vittoria.
SEFFORI |
- 70 d.c. - Suo figlio Tito continuò la guerra nel 70 e prese Gerusalemme dopo asprissima battaglia. Dopo la vittoria romana, la V legione scortò Tito ad Alessandria e tornò in Mesia, verso Oescus.
- 71 d.c. - Dopo la vittoria, la V ritornò nella sua provincia, in Mesia, nel 71. Era stato lontano da casa per quasi dieci anni.
- 85 d.c. - Verso l'85, l'imperatore Domiziano (51-96) riorganizzò le frontiere del Reno e del Danubio. La Mesia era divisa in due province, chiamate Superiori e Inferiori. La V Macedonica apparteneva alla Mesia Inferiore, insieme alla I Italica e alla XI Claudia. Questa riorganizzazione era diventata necessaria dopo che i Daci avevano invaso l'impero romano e sconfitto le legioni che avrebbero dovuto difendere la Mesia.
- 88 d.c. - Nell'88 un grande esercito romano invase la Dacia e il generale Tettius sconfisse il suo re Decebalo a Tapae; la V era una delle nove legioni coinvolte. Sfortunatamente, la rivolta del governatore della Germania Superiore, Lucio Antonio Saturnino, nell'89, ne impedì il successo finale.
- 96 d.c. - Nel 96 venne nominato tribunus militum (ufficiale dell'esercito) della V legione il futuro imperatore Publio Elio Traiano Adriano (nel 98).
- 101 d.c. - Più tardi, la V legione prese parte alle campagne di Traiano (53 - 117) contro i Daci per la conquista della regione (101- 106), e al suo ritorno fu trasferito a nordest, di stanza a Troesmis (Iglita moderna) vicino al delta del Danubio nel 107.
- 107 d.c. - Qui, la V Macedonica rimase nella provincia appena annessa, di fronte ai Roxolani, una tribù che a volte era irrequieta (soprattutto nel 118) e doveva essere sorvegliata.
- 115 d.c. - Più tardi durante il regno di Traiano, una sub-unità della quinta legione macedone fu inviata ad est, per prendere parte alle sue disastrose campagne partiche (115-117).
- 132 d.c. - Una seconda spedizione orientale ebbe luogo quando una subunità fu inviata in Giudea, per sopprimere la rivolta messianica di Simon ben Kosiba (132-136), detto "Il figlio della Stella" una delle peggiori guerre che Roma abbia mai combattuto.
Le legioni moesiane erano a loro volta responsabili di questo avamposto. Diverse iscrizioni attestano la presenza di soldati di V Macedonica, I Italica e XI Claudia.
EPIGRAFE DI ALAGRIA INGENUA, MOGLIE DI T. SERANIO PRIMIANO, CENTURIONE DELLA V MACEDONICA |
Martio Vero, al comando della Legio V Macedonica, nella Mesia inferiore, all'inizio degli anni 160, con la sua unità partecipò valorosamente alle campagne partiche di Lucio Vero, assieme ad Avidio Cassio (120 - 175), nella seconda parte della guerra.
- 161 d.c. - Quando l'imperatore Lucio Vero iniziò la propria campagna contro i Parti (161-166), la legione fu inviata in oriente, ma tornò poi nella Dacia Porolissensis, con il campo nell'antica fortezza della Dacia di Potaissa (moderna Turda, Romania). A questo punto, la frontiera settentrionale fu riorganizzata, perché diverse tribù, come Marcomanni, Sarmati e Quadi, erano diventate irrequiete.
- 164 d.c. - Fu grazie all'abilità di Avidio Cassio, che i Romani sconfissero le truppe del re Vologese IV a Dura Europos (nel 164), occuparono la capitale dei Parti Ctesifonte e la città di Seleucia al Tigri.
- 166 d.c. - I romani conquistarono quindi la Media, costringendo Vologese a una pace umiliante. L'Armenia e la Mesopotamia settentrionale tornarono in mano ai Romani.
- 175 d.c. - Per i meriti ottenuti in questa guerra Publio Mummio fu onorato col consolato suffetto e il governo della provincia della Cappadocia. Nel corso del suo lungo mandato dovette badare al vicino Regno di Armenia, il cui controllo era stato la ragione principale della guerra. Di lui ci narra Cassio Dione, che offre di Vero un ritratto molto lusinghiero; attorno al 175 sostenne il potere del vacillante Soemio di Armenia e rinforzò la guarnigione di Vagharshapat-Kainepolis (moderna Echmiadzin).
- 179 d.c. - Nel 175, in Siria, Avidio Cassio si proclamò imperatore, ma Marzio Vero rimase fedele a Marco Aurelio (121 - 180) e combattè per ristabilire l'ordine nelle province orientali. Così partecipò al governo della provincia di Siria dal 175 al 177 e la sua fedeltà venne ricompensata nel 179 con un secondo consolato come collega dell'erede al trono, il futuro imperatore Commodo.
- 185 d.c. - L'imperatore Marco Aurelio (121-180) trascorse quasi dieci anni del suo regno combattendo sul Medio Danubio, contro i Marcomanni, i Sarmati e i Quadi, e qui la V macedonica dovette tornare al campo di battaglia. Quando questa guerra fu portata a termine, i Romani spostarono la loro attenzione verso i Daci all'interno. I lavoratori delle miniere d'oro si erano ribellati e avevano assunto un esercito mercenario.
NEL III SECOLO
- 274 d.c. - Quando l'imperatore Aureliano (214-275) abbandonò la Dacia e la sponda orientale del Danubio nel 274, la legione tornò ad Ulpia Oescus (antica città della Moesia, odierna Bulgaria), per le terza volta e per rimanervi definitivamente. Tuttavia alcuni legionari della V vennero inviati altri forti: Cebro, Sucidava e Variniana.
- 293 d.c. - La subunità di cavalleria fondata da Gallieno divenne parte dell'esercito mobile che era il nucleo dell'esercito romano della tarda antichità. Nel 293 fu inviato a Memphis in Egitto, ma prima dovette svolgere un ruolo in una guerra contro i persiani sasanidi (che avevano sostituito i persiani come nemici orientali di Roma).
- 296 d.c. - Il generale di Diocleziano Galerio (255-311) e il suo esercito furono sconfitti in Mesopotamia nel 296, ma venne riorganizzata la rivincita. La V Macedonica venne infatti inviata in Mesopotamia, dove ottenne la vittoria sui Sasanidi (II impero persiano) nel 296. Quando fu firmato un trattato di pace, i soldati dell'unità di cavalleria furono infine inviati a Menfi in Egitto (19 km a sud dalla città odierna del Cairo, sulla sponda occidentale del Nilo), dove si trovava ancora all'epoca dell'impero bizantino, fino all'inizio del V secolo. Al tempo della Notitia dignitatum dei suoi distaccamenti (vexillationes) erano posti sotto il comando del Magister militum per Orientem, risultando ormai di fatto una unità militare indipendente dalla "legione madre" (legio comitatensis).
- 161 d.c. - Quando l'imperatore Lucio Vero iniziò la propria campagna contro i Parti (161-166), la legione fu inviata in oriente, ma tornò poi nella Dacia Porolissensis, con il campo nell'antica fortezza della Dacia di Potaissa (moderna Turda, Romania). A questo punto, la frontiera settentrionale fu riorganizzata, perché diverse tribù, come Marcomanni, Sarmati e Quadi, erano diventate irrequiete.
- 164 d.c. - Fu grazie all'abilità di Avidio Cassio, che i Romani sconfissero le truppe del re Vologese IV a Dura Europos (nel 164), occuparono la capitale dei Parti Ctesifonte e la città di Seleucia al Tigri.
- 166 d.c. - I romani conquistarono quindi la Media, costringendo Vologese a una pace umiliante. L'Armenia e la Mesopotamia settentrionale tornarono in mano ai Romani.
- 175 d.c. - Per i meriti ottenuti in questa guerra Publio Mummio fu onorato col consolato suffetto e il governo della provincia della Cappadocia. Nel corso del suo lungo mandato dovette badare al vicino Regno di Armenia, il cui controllo era stato la ragione principale della guerra. Di lui ci narra Cassio Dione, che offre di Vero un ritratto molto lusinghiero; attorno al 175 sostenne il potere del vacillante Soemio di Armenia e rinforzò la guarnigione di Vagharshapat-Kainepolis (moderna Echmiadzin).
- 179 d.c. - Nel 175, in Siria, Avidio Cassio si proclamò imperatore, ma Marzio Vero rimase fedele a Marco Aurelio (121 - 180) e combattè per ristabilire l'ordine nelle province orientali. Così partecipò al governo della provincia di Siria dal 175 al 177 e la sua fedeltà venne ricompensata nel 179 con un secondo consolato come collega dell'erede al trono, il futuro imperatore Commodo.
ANELLO DI UN UFFICIALE DELLA V MACEDONICA - SECONDO SECOLO D.C. |
Quando furono sconfitti dalla V Macedonica, l'imperatore Commodo (161-192) assegnò alla legione il titolo Pia Constans ("Fedele e affidabile") o Pia Fidelis ("Fedele e leale") nel 185 o 187.
All'inizio del regno di Commodo, la V Macedonica e la XIII Gemina sconfissero ancora una volta i Sarmati, sotto il comando di quei Pescennio Nigro (140 - 194) e Clodio Albino (145 - 197) che contesero il trono a Settimio Severo (146 - 211).
Quando la V sconfisse un esercito di mercenari in Dacia, nel 185 o nel 187, ricevette il titolo onorifico di Pia Constans ("Pia e affidabile") o Pia Fidelis ("Pia e leale").
All'inizio del regno di Commodo, la V Macedonica e la XIII Gemina sconfissero ancora una volta i Sarmati, sotto il comando di quei Pescennio Nigro (140 - 194) e Clodio Albino (145 - 197) che contesero il trono a Settimio Severo (146 - 211).
Quando la V sconfisse un esercito di mercenari in Dacia, nel 185 o nel 187, ricevette il titolo onorifico di Pia Constans ("Pia e affidabile") o Pia Fidelis ("Pia e leale").
- 193 d.c. - Nel 193, il governatore della Pannonia Superiore, Lucio Settimio Severo (145-211) marciò su Roma per espellere Didius Julianus (135-193) , che era diventato imperatore dopo che il vecchio Publio Helvus Pertinace (126-193) era stato linciato dai suoi soldati. Il governatore della Dacia Porolissensis era suo fratello Geta, e V Macedonica si schierò immediatamente con il nuovo sovrano, il cui regno sarebbe durato fino al 211. Una subunità mista di V Macedonica e XIII Gemina accompagnò Severus a Roma, durante la sua guerra contro il suo rivale Pescennio Niger e contro i Parti. Non conosciamo l'atteggiamento dei soldati nei confronti della guerra civile, che Severus combatté contro Clodio Albino, ex ufficiale di V Macedonica.
La legione doveva rimanere a Potaissa per la maggior parte del terzo secolo. Diversi monumenti sono stati trovati che dimostrano la sua permanenza, come un'iscrizione del 259. Sappiamo anche che nel 244-245, V Macedonica e XIII Gemina sconfissero i Carpi, aggressivi membri delle tribù dei Carpati.
NEL III SECOLO
Pur restando di stanza a Potaissa per tutto il III sec., la V Macedonica combatté più volte, guadagnandosi onori ed encomi. L'imperatore Valeriano (200-260) conferì alla V i titoli di Pia III e Fidelis III ("Tre volte pia, tre volte leale"). Ciò significa che la legione aveva già ricevuto il titolo Pia II Fidelis II, ma non sappiamo quando.
Il figlio di valeriano, Gallieno (218 - 268), onorò la legione con i titoli VII Pia VII Fidelis, mentre i titoli vennero conferiti per la quarta, quinta e sesta volta perché aveva sostenuto Gallieno con un'unità di cavalleria mobile (una totale innovazione) probabilmente quando la legione era divenuta parte del comitatus (esercito mobile) dell'imperatore contro gli usurpatori Ingenuo (260 Mesia) e Regaliano (260 ...). Una vessillazione combatté anche contro l'usurpatore Vittorino (Gallia, 269–271).
ALTARI DEL MITREO DELLA PETRAION - ALTA PANNONIA DELLA V MACEDONICA E DELLA XIII GEMINA SOTTO L'IMPERATORE GALLO |
Il compito della Macedonica nei secoli successivi fu infatti quello di proteggere la provincia. L'unità di cavalleria creata da Gallieno fu definitivamente separata dalla legione dall'imperatore Diocleziano (284-305), divenendo parte del suo comitatus.
- 293 d.c. - La subunità di cavalleria fondata da Gallieno divenne parte dell'esercito mobile che era il nucleo dell'esercito romano della tarda antichità. Nel 293 fu inviato a Memphis in Egitto, ma prima dovette svolgere un ruolo in una guerra contro i persiani sasanidi (che avevano sostituito i persiani come nemici orientali di Roma).
- 400 d.c. - Dopo il 400, questi soldati si trovano in Siria, ed è l'ultima volta che sentiamo parlare di loro. La vecchia legione madre era rimasta in Mesia, dove è ancora attestata all'inizio del V secolo. Entrambe le unità devono essere state integrate nell'esercito bizantino.
- 636 d.c. - La V Macedonica fu probabilmente distrutta nella battaglia di Yarmuk (636) contro gli Arabi dopo la morte di Maometto che sancì l'espansione dell'Islam nelle province della Siria e della Palestina.