"Ci rivedremo a Filippi"
(Plutarco - Vite parallele - Vita di Bruto - 36)
«Dopo che Cesare fu trafitto dal pugnale dei congiurati e tutta la popolazione fu invasa da un grande spavento e da enorme timore Bruto e Cassio, autori della congiura, invisi alla plebe, si allontanarono da Roma e si rifugiarono in Asia, dove cominciarono ad arruolare truppe e raccogliere denaro.
Contro loro fecero guerra Marco Antonio, amico di Cesare e suo luogotenente in Gallia, e Ottaviano, ambizioso adolescente figlio adottivo di Cesare. Lepido, loro alleato venne lasciato in difesa della città di Roma. Presso Filippi, città della Macedonia, si combatté a lungo ed aspramente.»
La battaglia di Filippi si svolse tra i cesariani del II triumvirato, composto da Marco Antonio (83 - 30 a.c.), Cesare Ottaviano (27 a.c. - 14 d.c.), e Marco Emilio Lepido (90 - 13 a.c.), e i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare, Giunio Bruto (85 a.c. - 42 a.c.) e Gaio Cassio Longino (86 a.c. 42 a.c.).
La battaglia si svolse nell'ottobre del 42 a.c. presso Filippi, cittadina della provincia di Macedonia, posta lungo la Via Egnatia, alle pendici del monte Pangeo. Bruto e Cassio arrivarono da sud-est, e un po' più tardi, i triumviri Marco Antonio e Ottaviano arrivarono da ovest. L'esercito dei cesaricidi usò Neapolis (Kavala) come base di rifornimento, e dovette attraversare le montagne per ottenere il suo cibo sul campo di battaglia; l'altro esercito usò Anfipoli, che era molto lontano. Il loro scontro era in primo luogo una lotta per i rifornimenti dell'esercito.
Poiché Bruto e Cassio avevano occupato le migliori posizioni, due piccole colline a ovest di Filippi, Marco Antonio cercò di aggirare Filippi costruendo una strada rialzata attraverso le zone umide a sud della città. Se avesse avuto successo, avrebbe tagliato la linea di comunicazione dei suoi nemici. Ma Cassio lo scoprì e costruì una diga trasversale.
Mentre il suo avversario era così occupato, Marco Antonio ordinò inaspettatamente ai suoi uomini di prendere d'assalto il campo di Cassio. Ebbero un grande successo e Cassio, credendo che tutto fosse perduto, si suicidò prima di aver saputo che Bruto aveva sconfitto l'esercito di Ottaviano e aveva catturato il campo di Marco Antonio e Ottaviano. In altre parole, entrambe le parti avevano vinto una vittoria e hanno subito una sconfitta.
Un secondo scontro fu decisivo: un paio di giorni dopo, Marco Antonio e Ottaviano riuscirono ad attirare Bruto in una battaglia che non avrebbe dovuto accettare. Alla fine, i triumviri furono vittoriosi. Undici anni dopo, Ottaviano sconfisse Marco Antonio ad Azio e divenne l'unico sovrano del mondo romano.
IL FANTASMA DI CESARE APPARE A BRUTO |
APPIANO D'ALESSANDRIA
Appiano d'Alessandria (95 - 165), storico greco.
«Filippi è una città che si chiamava Datus, e prima ancora Crenides. Re Filippo di Macedonia la chiamò Filippi in suo onore. È situata su una collina scoscesa con vasti boschi a nord attraverso i quali la guida Rhascupolis fece passare l'esercito di Bruto e Cassio. A sud c'è una palude che si estende fino al mare.
A est si trovano le gole dei Sapaeans e Corpileans, e ad ovest una pianura molto fertile e bella che si estende fino alle città di Murcinus e Drabiscus e del fiume Strymon, a circa 65 km. Qui Persefone venne rapita raccogliendo fiori, ed ecco il fiume Zygactes, attraversando il quale si dice che il giogo del carro del Dio fu spezzato. La pianura digrada verso il basso, favorevole per coloro che discendono da Filippi, sfavorevole per chi vi sale.
La pianura era molto adatta ai combattimenti e le cime delle colline lo erano per accamparsi, poiché da una parte di esse c'erano paludi e stagni che si estendevano fino al fiume Strymon, e le altre gole erano prive di strade e impraticabili. Tra queste colline, a 1 km di distanza, si trova il passaggio principale dall'Europa all'Asia.
Attraverso questo spazio Bruto e Cassio costruirono una fortificazione da campo a campo, lasciando un cancello nel mezzo, in modo che i due campi diventassero praticamente uno. Accanto a questa fortificazione scorreva un fiume, detto il Gange o il Gangiti, e dietro di esso c'era il mare, dove potevano mantenere le loro provviste e la navigazione in sicurezza. Il loro deposito era sull'isola di Thasos, a 20 km di distanza, e le loro triremi erano ancorate a Neapolis, ad una distanza di 12 km.
Lasciando lì le sue scorte e una legione, sotto il comando di Pinario, avanzò con la massima audacia e si accampò nella pianura a una distanza di solo 1 km dal nemico, e immediatamente la superiorità della situazione del nemico e l'inferiorità della sua stessa divenne evidente. I primi erano su un terreno elevato, il suo sulla pianura; il primo procurava legna dalle montagne, il secondo dalla palude; il primo otteneva l'acqua da un fiume, il secondo dai pozzi appena scavati; il primo prelevava i rifornimenti da Thasos, richiedendo il trasporto di pochi km, mentre il secondo era a 65 km da Anfipoli.
IL GIOVANE AUGUSTO |
Antonio eresse numerose torri e si fortificò su tutti i lati con fossati, mura e palizzate. Il nemico aggiustò la propria fortificazione ovunque il loro lavoro fosse difettoso. Cassio, osservando che l'avanzata di Antonio era avventata, estese la sua fortificazione nell'unico luogo dove ancora mancava, dal campo alla palude, uno spazio che era stato trascurato a causa della sua ristrettezza, tanto che ora non c'era nulla di non protetto sul fianco di Bruto e la palude su quella di Cassio e il mare steso contro la palude. Al centro tutto fu difeso da fossati, palizzate, mura e cancelli.
In questo modo entrambe le parti si erano fortificate, nel frattempo mettendosi a prova l'una con l'altra solo con le schermaglie di cavalleria. Quando avevano fatto tutto ciò che intendevano e Ottaviano era arrivato (perché, anche se non era abbastanza forte per una battaglia, poteva essere trasportato lungo le file reclinabili in una lettiga), lui e Antonio si prepararono immediatamente alla battaglia. Bruto e Cassio anche tirarono fuori le loro forze sul loro terreno più alto, ma non scesero. Decisero di non dare battaglia, sperando di logorare il nemico per mancanza di rifornimenti.
C'erano diciannove legioni di fanteria su ciascun lato, ma quelle di Bruto e Cassio non erano piene, mentre quelle di Ottaviano e Antonio erano complete. Di cavalleria quest'ultimo aveva 13.000 e gli ex 20.000, compresi i Traci su entrambi i lati. Così nella moltitudine degli uomini, nello spirito e nel coraggio dei comandanti e nelle armi e nelle munizioni, fu vista una magnifica esposizione da entrambe le parti; eppure non fecero nulla per diversi giorni.
Bruto e Cassio non volevano impegnarsi, ma piuttosto continuare a logorare il nemico per mancanza di provviste, poiché essi stessi avevano abbondanza dall'Asia, tutti trasportati dal mare da vicino, mentre il nemico non aveva nulla in abbondanza e nulla dal loro proprio territorio. Non potevano ottenere nulla tramite mercanti in Egitto, poiché quel paese era stremato dalla carestia, né dalla Spagna o dall'Africa a causa di Sesto Pompeo, né dall'Italia in ragione di Murcus e Domitius. La Macedonia e la Tessaglia, che erano gli unici paesi che fornivano loro, non sarebbero bastati molto più a lungo.
Consapevole soprattutto di questi fatti, Bruto e i suoi generali protrassero la guerra. Antonio, temendo il ritardo, decise di costringerli a battersi. Formò un piano per effettuare un passaggio attraverso la palude segretamente, se possibile, al fine di entrare nella retroguardia del nemico a loro insaputa, e tagliare via la loro via di rifornimento da Thasos.
Così schierò le sue forze per la battaglia come ogni giorno, in modo che sembrasse l'esercito intero, mentre una parte della sua forza lavorava giorno e notte facendo uno stretto passaggio nella palude, tagliando giù canne, gettando su di esse una strada rialzata e fiancheggiarla con la pietra, in modo che la terra non dovesse cadere via, e colmare le parti più profonde con pile, tutto nel più profondo silenzio. Le canne, che stavano ancora crescendo intorno alla sua via di passaggio, impedivano al nemico di vedere il suo lavoro.»
MARCO ANTONIO |
PRIMA DELLA BATTAGLIA
La situazione per i triumviri diventa sempre più difficile, in quanto le comunicazioni con l'Italia si riducono a causa della potente flotta, guidata da Gneo Domizio Enobarbo, alleato di Bruto e Cassio, che blocca i rifornimenti dalla penisola.
Inoltre l'esercito dei Cesaricidi ha alcune legioni lasciate in Oriente da Cesare, la legione XXVII, la XXXVI, la XXXVII, la XXXI e la XXXIII, tutte costituite da veterani, quindi capaci ma forse fedeli a Cesare, tranne forse la XXXVI legione che aveva militato con Pompeo e che venne poi inglobata fra quelle di Cesare solo dopo la battaglia di Farsalo. Ottaviano era stato nominato erede da Cesaree tutti lo chiamavano non Ottaviano, ma Gaio Giulio Cesare.
Cassio cerca di tener buoni i suoi uomini con fiorite adlocutio, come: «Non dobbiamo permettere che qualcuno dica che egli stesso fu soldato di Cesare; perché noi non siamo stati soldati suoi, ma della nostra nazione». In più versa ad ogni legionario 1500 denari, e 7000 ad ogni centurione. Sembra che i due eserciti contengano circa 100.000 uomini per parte.
Plutarco narra che Bruto sogni uno spettro che lo fissa:
«Chi sei tu? Da dove vieni?» chiede Bruto nel sogno.
Lo spettro, che ora l'altro riconosce essere Cesare gli risponde:
«Sono il tuo cattivo demone. Bruto, ci rivedremo a Filippi.»
Bruto risponde coraggiosamente:
«Ti vedrò!»
«Chi sei tu? Da dove vieni?» chiede Bruto nel sogno.
Lo spettro, che ora l'altro riconosce essere Cesare gli risponde:
«Sono il tuo cattivo demone. Bruto, ci rivedremo a Filippi.»
Bruto risponde coraggiosamente:
«Ti vedrò!»
Sembra che lo spettro di Cesare gli sia apparso di nuovo prima della battaglia.
Svetonio riporta che, a Filippi, in una strada solitaria, a Ottaviano, prima della battaglia, era apparso il fantasma di Cesare; interpellato un Tessalo sull'accaduto, (la Tessaglia è terra di maghe e di indovini) questi predisse ad Ottaviano la vittoria.
Dopo aver lavorato dieci giorni nella palude Antonio, che ha imparato l'arte della guerra da Cesare, improvvisamente manda una colonna di soldati di notte, che occupa tutte le posizioni forti all'interno delle sue linee e costruì contemporaneamente diverse ridotte (difese leggere). Cassio lo scopre e cerca di intercettare il passaggio fatto da Antonio.
LA PRIMA BATTAGLIA
La manovra è audace e velocissima, Cassio subisce una terribile sconfitta. A nord, intanto, l'esercito di Bruto attacca Ottaviano senza attendere la parola d'ordine “Libertà”; i nemici, impauriti vengono sbaragliati. Ma Bruto non insegue i fuggitivi, perché avido delle ricchezze preferisce depredare l'accampamento di Ottaviano.
In questo attacco tre insegne del campo di Ottaviano vengono catturate, un'onta molto grave. Ma lui non viene trovato nella tenda: racconterà nelle sue "Res gestae divi Augusti" che era stato messo in guardia da quel giorno da un sogno. Infatti i nemici corsero in massa verso la sua tenda ed il suo letto, nella speranza che dormisse e lo crivellarono di colpi. Plinio riferisce che Ottaviano si nascose nelle paludi.
La battaglia finì con 9.000 morti per Cassio, e 18.000 fra morti e feriti per Ottaviano. Tuttavia Cassio, salito su una collina dopo la sconfitta per vedere cosa fosse successo al compagno, non vedendolo e credendolo in fuga, dispera della salvezza e si toglie la vita per mano di Pindaro, suo uomo di fiducia. Bruto piange poi sul corpo di Cassio, chiamandolo "L'ultimo dei romani" ma non gli dedica una cerimonia pubblica innanzi all'esercito per non abbatterne il morale.
Intanto, la flotta che Antonio aveva chiesto a Cleopatra di inviargli per i rifornimenti e la conquista del porto presidiato dai nemici, si ritira a causa di un forte temporale e nel porto la flotta di Antonio e Ottaviano viene sconfitta dai nemici.
SECONDA BATTAGLIA
Bruto non è molto rispettato dai propri soldati, perchè è da un pezzo che vogliono la battaglia. Bruto invece confida nella posizione favorevole e nello sfinimento dei nemici, rimasti quasi senza rifornimenti di cibo ed acqua. Ottaviano ed Antonio, per gli stessi motivi, favorevoli invece alla battaglia, ordinano ai soldati di schierarsi e lanciare insulti ai soldati di Bruto, e nel mentre inviano una legione verso sud per cercare rifornimenti.
Secondo Appiano Antonio invece avrebbe detto: «Soldati, abbiamo stanato il nemico, abbiamo di fronte quelli che avevamo cercato di far uscire dalle loro fortificazioni, nessuno preferisca la fame, questo male insopportabile e penoso, al nemico e alle sue difese che saranno colpite dal vostro coraggio, dalle vostre spade, dalla disperazione, la nostra situazione in questo momento è tanto critica che niente può essere rimandato a domani, ma è oggi stesso che dobbiamo decidere fra la vittoria assoluta o una morte onorevole».
Plutarco riporta qui le sue ultime parole, tratte da una tragedia greca:
«Oh, sciagurata virtù! Tu non eri altro che un nome ma io ti ho adorata davvero, come se fossi vera; ma ora, sembra che tu non sia mai stata altro che una schiava della sorte.»
IL SEGUITO
Plutarco scrive che Antonio copre il corpo di Bruto con un mantello rosso: erano stati amici e Bruto aveva aderito alla congiura contro Cesare solo a patto che Antonio fosse lasciato vivo. Alcuni nobili trattano con i vincitori, ma nessuno con Ottaviano.
I legionari di Bruto e Cassio vengono assunti dai triumviri. Antonio rimane per un certo tempo a Filippi. Ottaviano torna a Roma per reperire le terre promesse ai veterani.
Intanto, la flotta che Antonio aveva chiesto a Cleopatra di inviargli per i rifornimenti e la conquista del porto presidiato dai nemici, si ritira a causa di un forte temporale e nel porto la flotta di Antonio e Ottaviano viene sconfitta dai nemici.
BRUTO |
Bruto non è molto rispettato dai propri soldati, perchè è da un pezzo che vogliono la battaglia. Bruto invece confida nella posizione favorevole e nello sfinimento dei nemici, rimasti quasi senza rifornimenti di cibo ed acqua. Ottaviano ed Antonio, per gli stessi motivi, favorevoli invece alla battaglia, ordinano ai soldati di schierarsi e lanciare insulti ai soldati di Bruto, e nel mentre inviano una legione verso sud per cercare rifornimenti.
Sia Bruto che Antonio ed Ottaviano regalano denaro ai soldati: Bruto promette 1.000 denarii a legionario per trattenerli dal rispondere al nemico, i secondi promettono ulteriori 10.000 denarii per ogni legionario e 25.000 per ogni centurione per alzare il morale della truppa. Ma gli ufficiali di Bruto sono stanchi dell'attesa, e si teme che i soldati possano disertare.
Nel campo dei Cesaricidi non si sa nulla dell'affondamento della flotta dei triumviri. Perciò, quando gli uomini cominciarono ad abbandonare il campo, Bruto decide di dare battaglia. E' il pomeriggio del 23 ottobre. Egli dice ai suoi: «Come Pompeo Magno, non da comandante ma da comandato io sto conducendo questa guerra, per questa ragione partiamo all'attacco, il segnale è: Apollo è con noi e che ci protegga in battaglia». Per ironia della sorte Apollo era il Dio da cui Ottaviano si sentiva protetto, addirittura pensava di essergli figlio.
Nel campo dei Cesaricidi non si sa nulla dell'affondamento della flotta dei triumviri. Perciò, quando gli uomini cominciarono ad abbandonare il campo, Bruto decide di dare battaglia. E' il pomeriggio del 23 ottobre. Egli dice ai suoi: «Come Pompeo Magno, non da comandante ma da comandato io sto conducendo questa guerra, per questa ragione partiamo all'attacco, il segnale è: Apollo è con noi e che ci protegga in battaglia». Per ironia della sorte Apollo era il Dio da cui Ottaviano si sentiva protetto, addirittura pensava di essergli figlio.
Secondo Appiano Antonio invece avrebbe detto: «Soldati, abbiamo stanato il nemico, abbiamo di fronte quelli che avevamo cercato di far uscire dalle loro fortificazioni, nessuno preferisca la fame, questo male insopportabile e penoso, al nemico e alle sue difese che saranno colpite dal vostro coraggio, dalle vostre spade, dalla disperazione, la nostra situazione in questo momento è tanto critica che niente può essere rimandato a domani, ma è oggi stesso che dobbiamo decidere fra la vittoria assoluta o una morte onorevole».
Una volta schierati, uno dei migliori ufficiali di Bruto si arrende, per cui Bruto decide di iniziare lo scontro. La battaglia è efferata dall'inizio, con duri e cruenti combattimenti corpo a corpo. Entrambi gli schieramenti saltano la fase dei lanci di frecce e giavellotti e si impegnarono subito con i gladi sguainati. I veterani combattono tra di loro con perdite elevatissime per entrambe le parti; i caduti vengono trascinati via e nuove fila di legionari entrano in campo e serrano gli schieramenti continuando la battaglia. I comandanti e i centurioni si aggiravano per incitare e immettere forze fresche di riserva.
Antonio, dopo aver diviso l'esercito in tre parti: ala sinistra, ala destra e centro, fa procedere la propria ala destra verso destra, quindi, poiché l'ala sinistra del nemico deve procedere verso sinistra affinché il proprio esercito non sia circondato, il centro dello schieramento di Bruto deve allargarsi e indebolirsi, creando uno spazio fra il centro di Bruto e l'ala sinistra, dove entra la cavalleria spingendo il centro nemico verso la sinistra romana.
Antonio, dopo aver diviso l'esercito in tre parti: ala sinistra, ala destra e centro, fa procedere la propria ala destra verso destra, quindi, poiché l'ala sinistra del nemico deve procedere verso sinistra affinché il proprio esercito non sia circondato, il centro dello schieramento di Bruto deve allargarsi e indebolirsi, creando uno spazio fra il centro di Bruto e l'ala sinistra, dove entra la cavalleria spingendo il centro nemico verso la sinistra romana.
Il centro quindi gira a 90 gradi col fronte rivolto all'ala sinistra di Bruto. Sul fronte di questa divisione c'è la fanteria di Antonio, sul fianco sinistro la cavalleria e sul lato destro la fanteria che attacca il fianco destro nemico. La tattica di Antonio è vincente, l'attacco di Bruto è respinto, e messo in fuga. I soldati di Ottaviano raggiungono l'accampamento prima che il nemico possa chiudervisi. Bruto si ritira sulle colline con quattro legioni, e osserva la situazione dall'alto e comprende che è disperata.
«Oh, sciagurata virtù! Tu non eri altro che un nome ma io ti ho adorata davvero, come se fossi vera; ma ora, sembra che tu non sia mai stata altro che una schiava della sorte.»
E si suicida.
IL SEGUITO
INGRANDIBILE |
I legionari di Bruto e Cassio vengono assunti dai triumviri. Antonio rimane per un certo tempo a Filippi. Ottaviano torna a Roma per reperire le terre promesse ai veterani.
Alcuni terreni nel cremonese e nel mantovano (territori accusati di aver favorito Bruto e Cassio) vengono espropriati e consegnati ai veterani al posto di denaro, c'è una grave crisi economica. Uno di questi terreni apparteneva alla famiglia di Virgilio, che riuscirà ad evitare la confisca e anzi diventerà il poeta prediletto dell'imperatore. Dopo la vittoria i triumviri si dividono tra loro le province: ad Ottaviano l’Ispania e la Gallia, a M. Antonio l’Asia, il Ponto e la Siria, a Lepido l’Africa.