LE ORIGINI
“Saepta” può essere tradotto come “recinto” infatti il sito era chiamato anche “Ovile” il cui nome richiama la pastorizia e dà il senso della gestione del gregge. I colonnati che cingevano l'area avrebbero dato l'idea di un grande recinto, forse diviso da corde e tavole in varie sezioni, e forse visto che i gladiatori si preparavano qui, i tramezzi dovettero poi diventare permanenti e in muratura.
VILLA PUBLICA RAFFIGURATA SU UN DENARIO |
Pales o Pale era una antica divinità rurale, protettrice degli allevatori e del bestiame, venerata come "montana", in quanto foriera di pascoli abbondanti sulle alture, e "pastoria", per il mestiere dei suoi devoti, insieme a Giunone stornava infezioni e assalti di animali feroci dal bestiame grosso e minuto; secondo Tibullo, i fedeli collocavano sotto gli alberi la sua immagine scolpita nel legno.
Il 21 aprile era celebrata in suo onore la festa di purificazione delle greggi, i Palilia, o Parilia, e il 28 Aprile quella della Dea Flora. Il fatto che la Villa Publica fosse legata a due antiche Dee della vegetazione e dei greggi fa comprendere come la vita primitiva di Roma fosse eminentemente pastorale e come a questa ricchezza fosse legato il censo dei cittadini.
LA VILLA PUBLICA (al centro) |
Evidentemente l'edificio primitivo che accoglieva cittadini e pecore venne sostituito da una costruzione di pregio, e fu l'unico edificio pubblico del campo Marzio, a quanto narra Livio, costruito poco prima della fine della monarchia, esattamente nel 435 a.c., poi restaurata e ingrandita nel 194, e probabilmente di nuovo nel 59 a.c. da Gaius Fonteius Capito, console in quell'anno.
LA DESCRIZIONE
La Villa venne rappresentata su una moneta di Fonteius (Babelon, Fonteia) come un recinto murario, entro cui vi era una piazza con un edificio a due piani, di cui quello inferiore si apriva all'esterno con una fila di archi. Era di grande bellezza, come testimonia Varrone, adornata di pitture e statue.
Poichè la Villa è rappresentata sui frammenti della Forma Urbis Severiana, significa che esisteva nel II sec. d.c., ma molto ridotta nelle dimensioni e tenuta in conto unicamente come monumento antico.
Al suo interno c'era un tempietto dedicato alla Dea Flora, che veniva celebrata nei Floraria dal 28 aprile al 9 maggio, con carattere prima rurale e licenzioso, poi solo licenzioso e ludico.
Cicerone narra che la Villa Publica era vicina ai Saepta, usata per le elezioni dove votavano le assemblee centuriate e tribali e a quel che scrive, l'elefante del Bernini di fronte a santa Maria sopra Minerva sta all'incirca al centro della Villa; all'estremo sud vi era invece l'ufficio dello scrutinio dei voti di Agrippa, un lato del quale toccava un angolo dell'area dei 4 templi repubblicani di Largo Argentina.
L'USO
La Villa Pubblica era il luogo dove si stabilivano i generali in attesa del trionfo, perché essi non potevano oltrepassare il pomerium dell'Urbe come comandanti in capo di un esercito. I Romani avevano creato questa legge per evitare un restauro della monarchia da parte di qualche generale vittorioso e pure ambizioso. Infatti Caio Giulio Cesare nel 60 a.c., di ritorno con parte del suo esercito dalla penisola Iberica dove era stato propretore, dovette rinunciare a celebrare il trionfo per potere entrare a Roma e presentare personalmente la sua candidatura al consolato.
La costruzione servì anche come quartiere di alloggio per gli ufficiali ingaggiati per censire la popolazione o arruolare i legionari, (Varrone), per i generali che chiedevano il trionfo e gli ambasciatori stranieri, come fu per gli ambasciatori cartaginesi nel 202 a.c.. (Livio), e macedoni nel 197 a.c. (Livio).
Nella Villa Pubblica c'era la sede dei censori e vi si svolgevano anche le operazioni di leva Con Cesare furono sistemati gli edifici legati alle elezioni, sia i Saepta Iulia, completati poi da Augusto, e la Villa publica.
Le sue rovine non sono state ritrovate, ma il suo sito, giusto a nord di piazza del Gesù, era descritto come confinante coi Septa, (Cicerone e Varrone), col Circo Flaminio (Plutarco), e il tempio di Bellona, da cui il senato, riunito nel tempio, udì le urla dei prigionieri massacrati per ordine di Silla.
Livio, Strabone e Cassio Diodoro narrano dell'evento storicamente più famoso della Villa come esempio di crudeltà e di eccessi, perpetrato dal dittatore Silla, vittorioso nella guerra civile, il quale, simulando clemenza coi vinti, raccolse 8,000 soldati sanniti, (qualcuno dice 4000), catturati nella battaglia di Porta Collina nell' 82 a.c.., forse lì riuniti con la scusa di arruolarli alle armi, all'interno della villa, e li fece scannare tutti. Si narra che le urla erano udibili dal tempio di Bellona dove si era riunito il senato, il che ha permesso di locare la Villa in direzione del Circo Flaminio.
La Villa venne rappresentata su una moneta di Fonteius (Babelon, Fonteia) come un recinto murario, entro cui vi era una piazza con un edificio a due piani, di cui quello inferiore si apriva all'esterno con una fila di archi. Era di grande bellezza, come testimonia Varrone, adornata di pitture e statue.
Poichè la Villa è rappresentata sui frammenti della Forma Urbis Severiana, significa che esisteva nel II sec. d.c., ma molto ridotta nelle dimensioni e tenuta in conto unicamente come monumento antico.
Al suo interno c'era un tempietto dedicato alla Dea Flora, che veniva celebrata nei Floraria dal 28 aprile al 9 maggio, con carattere prima rurale e licenzioso, poi solo licenzioso e ludico.
Cicerone narra che la Villa Publica era vicina ai Saepta, usata per le elezioni dove votavano le assemblee centuriate e tribali e a quel che scrive, l'elefante del Bernini di fronte a santa Maria sopra Minerva sta all'incirca al centro della Villa; all'estremo sud vi era invece l'ufficio dello scrutinio dei voti di Agrippa, un lato del quale toccava un angolo dell'area dei 4 templi repubblicani di Largo Argentina.
L'USO
La Villa Pubblica era il luogo dove si stabilivano i generali in attesa del trionfo, perché essi non potevano oltrepassare il pomerium dell'Urbe come comandanti in capo di un esercito. I Romani avevano creato questa legge per evitare un restauro della monarchia da parte di qualche generale vittorioso e pure ambizioso. Infatti Caio Giulio Cesare nel 60 a.c., di ritorno con parte del suo esercito dalla penisola Iberica dove era stato propretore, dovette rinunciare a celebrare il trionfo per potere entrare a Roma e presentare personalmente la sua candidatura al consolato.
DENARIO DI PUBLIO FONTELIO RAPPRESENTANTE LA VILLA PUBLICA |
Nella Villa Pubblica c'era la sede dei censori e vi si svolgevano anche le operazioni di leva Con Cesare furono sistemati gli edifici legati alle elezioni, sia i Saepta Iulia, completati poi da Augusto, e la Villa publica.
Le sue rovine non sono state ritrovate, ma il suo sito, giusto a nord di piazza del Gesù, era descritto come confinante coi Septa, (Cicerone e Varrone), col Circo Flaminio (Plutarco), e il tempio di Bellona, da cui il senato, riunito nel tempio, udì le urla dei prigionieri massacrati per ordine di Silla.
Livio, Strabone e Cassio Diodoro narrano dell'evento storicamente più famoso della Villa come esempio di crudeltà e di eccessi, perpetrato dal dittatore Silla, vittorioso nella guerra civile, il quale, simulando clemenza coi vinti, raccolse 8,000 soldati sanniti, (qualcuno dice 4000), catturati nella battaglia di Porta Collina nell' 82 a.c.., forse lì riuniti con la scusa di arruolarli alle armi, all'interno della villa, e li fece scannare tutti. Si narra che le urla erano udibili dal tempio di Bellona dove si era riunito il senato, il che ha permesso di locare la Villa in direzione del Circo Flaminio.
Visualizzazione ingrandita della mappa