LA SIBILLA APPENNINICA |
LA SIBILLA APPENNINICA
La Sibilla Appenninica o Picena, conosciuta in Europa anche come Sibilla di Norcia, ha goduto in passato di molta considerazione e massima stima tanto da essere chiamata “Sapientissima Sibilla”.
Prevedeva il futuro ascoltando il fruscio dei rami della quercia, e i suoi vaticini furono richiesti, addirittura, dagli imperatori romani. Claudio II nel 268 consultò l’oracolo dell’Appennino sulla sua sorte e nella “Vita di Vitellio” Svetonio riporta “ L’anno 271 morì Claudio conforme a quello che l’Oracolo dell’Appennino gli aveva risposto, che con ciò, fosse per caso o per congettura, incontrò a predire quel che avvenne”.
Prevedeva il futuro ascoltando il fruscio dei rami della quercia, e i suoi vaticini furono richiesti, addirittura, dagli imperatori romani. Claudio II nel 268 consultò l’oracolo dell’Appennino sulla sua sorte e nella “Vita di Vitellio” Svetonio riporta “ L’anno 271 morì Claudio conforme a quello che l’Oracolo dell’Appennino gli aveva risposto, che con ciò, fosse per caso o per congettura, incontrò a predire quel che avvenne”.
Non tutti però erano in grado di capire i responsi profetici della Sibilla e poteva capitare, come in effetti capitò ad un generale romano, di travisarne il significato. La Profetessa nel merito gli aveva “chiaramente” detto “IBIS REDIBIS NON MORIERIS IN BELLO” e lui, avendo capito “non morirai in guerra”, partì per la battaglia e morì. Non sapeva, il poveretto, che spostando una virgola il significato sarebbe stato “morirai in guerra”.
217 a.c. /b - Gli errori di Caio Flaminio, la disfatta del Trasimeno e i remedia di Fabio Massimo
La successiva consultazione è ancora nel 217 a.c. I prodigi collegati alla pesante sconfitta romana presso il lago Trasimeno in giugno, dove l’esercito romano aveva subito un duro attacco dall’esercito cartaginese subendo numerose perdite, fra cui quella dello stesso console Caio Flaminio. Fu eletto dittatore, Q. Fabio Massimo Rulliano che, attribuendo la sconfitta di Flaminio al fatto che questi .avesse tralasciato di osservare i sacri riti e gli auspicia, richiese la consultazione dei libri Sibillini.
Quinto Fabio Massimo convocò il senato il giorno stesso in cui entrò in carica e illustrò ai senatori come il console C.Flaminio avesse sbagliato più per noncuranza dei sacri riti e degli auspici che per temerarietà e incapacità, e che bisognava consultare gli dei stessi su quali fossero i mezzi per placare la loro ira. Riuscì ad ottenere la consultazione dei libri Sibillini, di solito non deliberata se non per terribili prodigi.
I decemviri, esaminati i libri, riferirono ai senatori che il voto fatto a Marte per quella guerra, non essendo stato fatto secondo i riti, doveva essere fatto daccapo e più solennemente, con voto di grandi giochi a Giove e di templi a Venere Erycina e a Mente e si dovevano tenere una supplicazione e un lettisternio, e si doveva far voto di una primavera sacra, se si fosse combattuto con successo.
Il senato ordinò al pretore M.Emilio di attuare quelle prescrizioni, secondo il volere del collegio dei pontefici. Il Pontefice Massimo L.Cornelio Lentulo, suggerì di consultare il popolo circa la primavera sacra che non poteva essere offerta in voto senza l’autorizzazione del popolo.
"La proposta fu fatta al popolo secondo questa formula: "volete e ordinate che questi riti avvengano in questo modo? Se la repubblica del popolo romano dei Quiriti nei prossimi 5 anni si salverà, come io vorrei che si salvasse, da queste guerre, dalla guerra che il popolo romano ha con quello cartaginese, dalla guerra con i Galli che sono al di qua delle Alpi, allora il popolo romano dei Quiriti dia in dono: tutto ciò che la primavera produrrà di suini, pecore, capre, buoi, tutto ciò che di solito non si consacra agli dei sia sacrificato a Giove, dal giorno che il senato e il popolo Romano avranno fissato"
- Per il medesimo scopo furono votati i grandi giochi per la somma di 333.000 assi e un terzo, con inoltre 300 buoi a Giove, molti buoi bianchi e le altre vittime ad altri dei.
- Pronunciati i voti secondo i riti, fu indetta la supplicazione; e si recarono in gran folla a supplicare con le mogli ed i figli non solo gli abitanti della città, ma anche i contadini.
- Si celebrò per 3 giorni il lettisternio, per cura dei decemviri addetti al culto. Sei furono i letti sacri pubblicamente esposti: uno a Giove e a Giunone, un altro a Nettuno e a Minerva, un terzo a Marte e a Venere, un quarto a Apollo e a Diana, un quinto a Vulcano e a Vesta, un sesto a Mercurio e a Cerere.
- Poi furono promessi in voto i templi: il tempio a Venere Ericina fu offerto in voto dal dittatore Q. Fabio Massimo, poiché era stato ordinato dai libri fatali che a farne voto fosse colui il quale aveva nella città il supremo potere;
- il tempio a Mente fu offerto in voto dal pretore T.Otacilio. "
- Si procedette poi all’introduzione di una nuova divinità, Mens, per rimediare alla ‘carenza di mente’ con la quale Flaminio aveva affrontato il nemico.
Passiamo ora ad analizzare il particolare piaculum del Ver Sacrum. Il rito consisteva nella consacrazione agli Dei, di tutti i ‘nati’ della primavera seguente al voto, fra cui i prodotti della terra, la prole animale e quella umana, quest’ultima però non veniva immolata, ma inviata ad insediarsi altrove; il rito è presente nei miti di fondazione di molte etnie italiche che si presentavano appunto come ‘germinate’ da altre popolazioni in seguito ad una ‘primavera sacra’, "ver sacrum".
La richiesta di una celebrazione di questo rito è unica nei Sibillini e coinvolgeva unicamente la prole animale, la quale sarebbe stata sacrificata nei cinque anni consecutivi a Giove. Anche la dedica è stata eccezionale, in quanto le primavere sacre appartenevano principalmente a Marte. Ma Iuppiter può ritenersi la divinità maggiormente offesa dal comportamento empio di Flaminio, e per cui la principale da onorare.
L'VII lettisternio, alle dodici divinità del pantheon: Liv. 22.10. 9-10: "Tum lectisternium per triduum habitumdecemviris sacrorum curantibus: sed pulvinaria in cospectu fuerunt: Iovi ac Iunoni unum, alterum Neptuno ac Minervae, tertium Marti ac Veneri, quartum Apollini ac Dianae, quintum Volcano ac Vestae, sextum Mercurio et Cereri."
Si tratta di un momento cruciale della guerra contro Annibale e, pertanto, è necessario ripristinare la pax con gli Dei. Vengono consultati i Libri per ordine del Senato.
C'è uno stato di preoccupazione per lo più maschile in seguito alla crisi demografica dovuta alla guerra ed alla pestilenza. Mancano i combattenti e mancano gli agricoltori. Ancora nella primavera del 217 molti prodigi affliggono la città e la situazione sembra peggiorare: Roma si avvia alla disfatta del Trasimeno. Livio serba memoria della celebrazione in questo contesto di un lectisternium alle dodici divinità del pantheon (Giove, Giunone,Nettuno, Minerva, Marte, Venere, Apollo, Diana, Vulcano, Vesta,Mercurio e Cerere) e della dedica di un tempio a Venus Ericina ed a Mens.
Tra le cerimonie prescritte dai decemviri in caso di pestilenze Livio cita a fianco della più usuale rogativa pubblica il lectisternium, che appare in essa integrato. Come nel caso delle supplicationes, infatti, questo “banchetto” è pervaso da un atteggiamento di colloquialità tra Dei e uomini: esso verrà ritenuto efficace e pertanto ripetuto sovente soprattutto negli anni 364-326, per i quali tuttavia non sempre le fonti menzionano espressamente la consultazione dei Libri.
216 a.c. - Il baratro di Canne: l’orrore della fine, lo stuprum della vestali e il secondo ‘delitto rituale'
La sconfitta romana a Canne del 216 a.c. segna il momento più drammatico della seconda guerra Punica, e si decreta che i decemviri consultino i libri Sibillini. Il prodigium è lo stuprum, inteso come violazione dell’obbligo di castità, da parte di due vestali. La gente già angosciata si spaventò anche per il fatto che in quell’anno due vestali, Opimia e Floronia, furono riconosciute colpevoli di stuprum (violazione del obbligo di castità): l’esecuzione di una delle due vestali era avvenuta seppellendola viva, l’altra si era suicidata, mentre Lucio Cantilio, segretario dei pontefici che aveva avuto una relazione con Floronia, era stato bastonato a morte dal pontefice massimo nel comizio.
Quinto Fabio Pittore fu mandato a Delfi per chiedere con quali preghiere e suppliche i Romani potessero placare gli Dei. E intanto, seguendo le indicazioni dei libri Fatali, furono tenuti alcuni sacrifici straordinari: tra questi un uomo e una donna di origine gallica insieme ad un uomo ed a una donna di origine greca furono sepolti vivi nel foro Boario, in un luogo recintato da pietre che già in precedenza era stato impegnato dal sangue di vittime umane, con un rito non romano.
"Il tempio a Venus Verticordia fu eretto dopo un singolare incidente particolarmente grave che vide 1'«incesto» di tre vestali con tre cavalieri romani. L'atto scandaloso era stato commesso da fanciulle di nobili famiglie: Aemília, Licínia e Marcia. Una volta scoperto il crimine esse divennero lo sciagurato bersaglio della collera popolare; l'intervento di Crasso riuscì a salvare soltanto due delle malcapitate giovani, per una di loro il verdetto fu inesorabile. In quel periodo, malauguratamente alcune disgrazie avevano colpito la cittadinanza e furono interpretate come segnali dell'ira dei numi per la troppa clemenza di cui avevano usufruito le indegne vestali.
Il processo fu riaperto e alle due infelici sopravvissute furono negati speranza e ulteriore appello. Dopo la consultazione dei Libri Sibillini, fu deciso di erigere un tempio a Venus Verticordia, «colei che volge i femminili cuori al pudore». Onde fosse anche visivamente impresso il distacco dai piaceri della voluttà, la statua della Dea fu scolpita a modello di Sulpìcìa, moglie di Q. Fulvius Flaccus, la più casta e pura fra le matrone romane."
212 e 208 a.c. - Le profezie del misterioso Marcio e i ludi Apollinares
Nel 212 a.c. su indicazione dei decemviri vengono istituiti i Ludi Apollinares, giochi in onore di Apollo, la cui esecuzione era affidata ai decemviri. Sappiamo da Livio che nell’anno precedente, il 213 a.c., il pretore M. Emilio era stato incaricato dal senato di compiere un’ indagine (conquisitio) sui libri profetici, forse per controllare la circolazione non ufficiale di profezie, e il pretore era venuto così in possesso di due profezie attribuite ed un misterioso ‘Marcio’.
Una dichiarava di aver previsto la battaglia di Canne, l’altra prometteva ai Romani di vincere la guerra sui Cartaginesi e gloria imperitura in cambio della celebrazione di giochi ad Apollo. I giochi vennero di fatto celebrati nel 212 dopo un attento esame dei testi profetici, e dopo la consultazione dei libri Sibillini.
Questo Marcio era stato un vate famoso, e, mentre l’anno precedente sulla base di un senatoconsulto si procedeva alla ricerca di libri di tal genere, le sue profezie, rinvenute dal pretore urbano M. Emilio, vennero consegnate al nuovo pretore Silla. Delle due profezie l’una, divulgata dopo il verificarsi del contenuto, ed essendosi avverata, apportava credibilità anche all’altra, di cui non era ancora giunto il tempo.
Dalla prima profezia era stata preannunciata la sconfitta di Canne pressappoco in questi termini:
“O discendenti dei nati a Troia, fuggi il fiume Canna, perché gente nata altrove (alienigenae) non ti costringa a venire a battaglia nella pianura di Diomede. E tuttavia non mi crederai tu, fino al momento in cui avrai inondato di sangue la pianura, e molte migliaia di tuoi uccisi il fiume trascinerà giù dalla terra feconda nel grande mare; per i pesi, e inoltre per gli uccelli e per le bestie che abitano le terre , deve diventare cibo la tua carne. Così infatti mi ha detto Giove”.
Fu data in seguito lettura della seconda profezia, più difficile da capire non solo per il fatto che più indefiniti sono gli avvenimenti futuri di quelli passati, ma più enigmatica anche per il modo in cui era scritta:
LA SIBILLA |
S’impiegò un giorno per interpretare la profezia. Il giorni dopo con un senatoconsulto si stabilì che i decemviri esaminassero i libri Sibillini circa i giochi in onore di Apollo e la celebrazione del sacrificio secondo il rito greco. Poi i senatori espressero il parere che si dovessero promettere in voto ad Apollo e celebrare dei giochi e che si dovessero dare al pretore dodicimila assi per la sacra celebrazione, nonché due vittime adulte.
Con un secondo senatoconsulto si stabilì che i decemviri compissero un sacrificio secondo il rito greco e con queste vittime:
- ad Apollo, con un bue ornato d’oro e con due capre bianche ornate d’oro;
- a Latona, con una vacca ornata d’oro.
Il pretore ordinò con un editto che il popolo durante quei giochi contribuisse con un’offerta ad Apollo, commisurata alle possibilità. Questa è l’origine dei giochi Apollinari, offerti in voto e celebrati a motivo di una vittoria, non di una malattia come i più ritengono.
Il popolo assisté ad essi con corone di alloro in capo le matrone supplicarono gli Dei, si banchettò dappertutto, a porte aperte, nei cortili, e il giorno fu solenne per ogni tipo di cerimonie.
Mentre a Roma si celebravano i giochi in onore di Apollo, secondo il vaticinio dell’indovino Marcio e la profezia della Sibilla, la plebe fu chiamata alle armi per un improvviso attacco nemico e corse incontro agli assalitori; in quel momento si vide muovere contro gli avversari una nuvola di frecce che mise in fuga il nemico e permise ai Romani vincitori di ritornare agli spettacoli del Dio salutare. Di qui si capisce che i giochi furono istituiti in seguito ad una battaglia, non a una pestilenza, come ritengono certuni.
"208 a.c, quando a causa di una serie di prodigia e di una pestilenza per i quali non si riusciva ad ottenere rimedio, non facile litabant, si decise di tenere i ludi Apollinares annualmente. I pretori partirono per le loro provincie; i consoli erano trattenuti da scrupoli religiosi perchè, per alquanti prodigi di cui era giunta notizia, non si ottenevano presagi favorevoli.
Infatti dalla Campania si era annunziato:
- che due templi, quello della fortuna e quello di Marte, erano stati colpiti dal fulmine a Capua, insieme con alcune tombe;
- che a Cuma, tanto la mal intesa religione immischia anche nelle cose minime gli Dei, i topi avevano rosicchiato l’oro nel tempio di Giove;
- a Casino si diceva che un grosso sciame di api era andato a posarsi nel foro.
- a Ostia le mura e la porta della città erano stati colpiti dal fulmine;
- che a Cere un avvoltoio era volato nel tempio di Giove;
- che a Vulsini vicino al lago di Bolsena il lago aveva riversato sangue.
Per questi prodigi si fece una supplicazione pubblica di una giornata.
I ludi Apollinari erano stati celebrati la prima volta dal pretore urbano Publio Cornelio Silla, durante il consolato di Q.Fulvio e di Appio Claudio; in seguito, li avevano celebrati tutti i pretori urbani ma li votavano solo per quell'anno e li indicevano per un giorno variabile. Quell’anno una grave pestilenzia infierì sulla città e sulle campagne, ma si manifestò in malattie lunghe piuttosto che mortali.
Per quell’epidemia si fecero preghiere pubbliche in tutti i trivi dell’Urbe, e il pretore urbano P. Licinio Varro fu invitato a proporre al popolo una legge la quale stabiliva che quei ludi si celebrassero ogni anno in un giorno determinato. Così egli per primo li votò, e li indisse per il terzo giorno prima delle None del mese Quintile. E quel giorno rimase ad essi consacrato."
207 a.c. - La nascita dell’androgino
"Gli animi furono turbati dalla notizia che a Frosinone era nato un infante grosso come uno di quattro anni, né causa di meraviglia era tanto la grossezza, quanto il fatto che di questo era incerto se fosse nato maschio o femmina, come già quello di Sinuessa due anni prima.
Questo fu dichiarato prodigio turpe e funesto, dagli aruspici fatti venire dall’ Etruria; doveva essere escluso dal territorio romano, fuori da ogni contatto con la terra, e immerso in mare. Venne chiuso vivo in una cassa di legno e andarono a gettarlo in mare. I pontefici ordinarono poi che tre gruppi di nove fanciulle attraversassero la città cantando un inno.
Mentre esse, nel tempio di Giove Statore, studiavano quell’inno composto dal poeta Livio, fu colpito da un fulmine il tempio di giunone Regina sull’ Aventino; e poichè gli aruspici sentenziavano che quel prodigio riguardava le matrone e che si doveva placare la Dea con un’offerta, furono convocate sul Campidoglio le matrone domiciliate a Roma ed entro il raggio di dieci miglia dalla città, ed esse, fra loro stesse, ne scelsero venticinque, alle quali ciascuna diede un’ offerta di denaro preso dalla propria dote.
Con quel denaro fu foggiato e portato sull’ Aventino un catino d’oro, e le matrone, pure e caste, celebrarono un rituale. Immediatamente dopo i decemviri indissero un giorno per un altro sacrificio alla stessa Dea, e l’ordine della cerimonia fu il seguente. Dal tempio di Apollo furono condotte nell’Urbe, attraverso la porta Carmentale, due candide giovenche; dietro queste erano portate due statue di Giunone Regina, in legno di cipresso; seguivano in lunghe vesti le ventisette fanciulle, cantando l’inno a Giunone Regina, […]; alla schiera delle fanciulle seguivano i decemviri, in toga pretesta e coronati d’alloro. Dalla porta, per via Giogaria, pervennero nel Foro.
Qui il corteo si fermò e le fanciulle, facendo scorrere una fune tra le mani, avanzarono, modulando il loro canto con il battere dei piedi. Quindi, per il vico Tusco ed il Velabro, attraverso il Foro Boario proseguirono su per il Clivo Publicio fino al tempio di Giunone Regina. Qui i decemviri immolarono le due vittime, e le statue di cipresso vennero introdotte nel tempio."
LA GRANDE MADRE ASIATICA |
205 a.c. - Un aiuto sibillino: la ‘Grande Madre’ asiatica a Roma
Al 205 a.c. per indicazione dei Sibillini si ordina di portare a Roma la Magna Madre Idaea, la Cibele asiatica. La consultazione dei libri è provocata da frequenti piogge di pietre e i Sibillini avvertono che un nemico esterno può essere vinto solamente con l’introduzione a Roma della Mater Idaea di Pessinunte.
Nei libri Sibillini si era trovato un vaticinio secondo il quale, quando un nemico venuto da fuori avesse portato guerra alla terra d’Italia, esso sarebbe potuto essere vinto e cacciato dall’Italia se da Pessinunte fosse stata portata a Roma la Grande Madre Idea.
La festa in onore della Magna Mater, la Grande Madre frigia, commemorava l'arrivo a Roma, il 4 aprile del 204 a.C.,della Megalesia, la statua aniconica della dea Cibele prelevata dal suo luogo di culto a Pessinunte (Pergamo) in Asia Minore, per ordine dei Libri Sibillini al fine di stornare il pericolo costituito dalla guerra con Annibale. Giunta a Roma, la statua venne provvisoriamente collocata nel tempio della Vittoria (Aedes Victoriae) sul Palatino finché, il 10 aprile del 191 a.C., non le venne dedicato un tempio tutto suo. Insieme alla statua furono importati a Roma anche una misteriosa pietra nera (Shub-Niggurath) e i relativi culti misterici...
"Intorno scrosciano i tesi tamburi e i concavi cembali alle palmate: col rauco suono minacciano i corni, e con la frigia cadenza eccita gli animi il cavo flauto, ed in pugno, ad inizio del violento furore, portan falcetti che possano, con il rispetto che incute la maestà della dea, sbigottir gli animi ingrati e gli empi cuori del volgo... Qui sono, armato manipolo, quelli che in Grecia si chiamano Cureti Frigi, pel fatto, forse, che a volte tra loro, giostran con l'armi, e in cadenza ballan godendo del sangue..."
Tito Lucrezio Caro, La Natura delle Cose
LA SIBILLA DI MICHELANGELO |
CONSULTAZIONI E SOLUZIONI SIBILLINE NEL II SECOLO A.C.
Il II sec. a.c. è il periodo in cui risulta il maggior numero di consultazioni sibilline, testimoniate infatti ben 32. L’espiazione rituale coinvolge sempre divinità femminili ed in genere prevede un coro di vergini. Androgini espiati in conformità a rituali suggeriti dai libri Sibillini sono registrati per gli anni 200, 186, 142, 133, 125, 122, e 119 a.c.
200 a.c. - Monstrum ricorrente degli androgini. - Un androgino neonato, uno di sedici anni e altri mostri
Dicevano che in Lucania il cielo si era infiammato, che a Priverno, col cielo sereno, il sole era stato rosso per un giorno intero, che a Lanuvio, nel tempio di Giunone Sospita, di notte si era udito un grande strepito. In diversi luoghi si annunziava la nascita di esseri osceni: tra i Sabini era nato un bambino che non si capiva bene se fosse maschio o femmina ed un altro ne era stato trovato, già di sedici anni di sesso parimenti incerto; a Frosinone era nato un agnello con la testa di maiale, a Sinuessa un maiale con la testa d’uomo, in Lucania,
nell’ager publicus, un puledro a cinque zampe.
Sopra tutti aborriti erano gli ermafroditi, che si ordinò subito di gettare in mare, come poco prima sotto i consoli Caio Claudio e Marco Livio, nondimeno si ordinò ai decemviri di consultare i Libri e questi ordinarono che si compissero i medesimi riti che si erano celebrati dopo il secondo prodigio di quel genere.
Inoltre ordinarono a 3 cori di 9 vergini di percorrere la città cantando un carme religioso e di portare un dono a Giunone Regina. Il console Caio Aurelio curò l’attuazione di quei provvedimenti secondo il responso dei decemviri. Il carme venne composto da Publio Licinio Tegula; l’altro, secondo la tradizione, era stato composto da Livio [Andronico].
196 a.c. - Terremoti: la terra in crisi
All’inizio del consolato di Lucio Cornelio e di Quinto Minucio giunsero così frequenti notizie di terremoti che la gente si stancò delle tante cerimonie religiose indette al riguardo. Non si poteva riunire il senato né compiere un atto di governo dato che i consoli erano impegnati nei sacrifici e nelle cerimonie espiatorie. In ultimo i decemviri ebbero l’ordine di consultare i Libri e in seguito al loro responso furono indetti tre giorni di supplicazioni.
Il popolo si recò a pregare in tutti i templi, col capo coperto di una ghirlanda, e si stabilì che i membri di una stessa famiglia pregassero insieme. Inoltre per decisione del senato i consoli proibirono a chiunque di annunziare un nuovo terremoto il giorno in cui fosse stata fissata una cerimonia propiziatoria per l’annunzio di un altro terremoto.
193 a.c. - Alluvioni, fulmini e altri prodigi
Nel 193 Livio riporta numerosi prodigi per cui si rende necessaria una consultazione dei Sibillini, sconvolgimenti di tipi meteorologico o comportamenti straordinari di animali, come lo sciame di vespe che si insedia nel tempo di Marte nel foro.
In quell’anno si ebbero grandi alluvioni; il Tevere allagò le parti basse della città; nei dintorni della porta Flumentana alcuni edifici crollarono. E la porta Celimontana fu colpita dal fulmine, e così pure le mura in parecchi punti; ad Ariccia, a Lanuvio, sull’Aventino piovvero pietre; da Capua si seppe che un grosso sciame di api era andato a posarsi sul tempio di Marte: esse erano state catturate con cura e bruciate. Per questi prodigi fu dato ordine ai decemviri di consultare i libri Sibillini, si compì un novendiale, furono indette supplicazioni e si eseguì una lustrazione.
191 a.c. - Il malaugurato passeggio dei bovi sul tetto, i fulmini e lo Ieiunium Cereri
Quando Manio Acilo era già partito per la guerra e P. Cornelio si trovava ancora a Roma: nel quartiere delle Carine, due buoi aggiogati salirono su per una scala e giunsero sino alle tegole di un edificio. Per ordine degli aruspici furono bruciati vivi e le loro ceneri gettate nel Tevere. Giunse notizia che a Terracina e ad Amiterno si erano avute alquante piogge di pietre, che a Minturno il tempio di Giove e le botteghe intorno al Foro erano state colpite dal fulmine, che a Volturno alla foce del fiume due navi pure colpite dal fulmine si erano incendiate.
I decemviri, consultati per ordine del senato i libri Sibillini a proposito di tali prodigi, indissero un digiuno in onore di Cerere, da osservarsi ogni quattro anni, un novendiale sacro e un giorno di supplicazioni nelle quali si pregasse con una corona sul capo: il console P. Cornelio offrisse un sacrificio a quelle divinità e con quelle vittime che i decemviri avevano designato.
190 a.c. - Ancora fulmini ed altri prodigi
Nel 190 i fulmini caddero a Roma sul tempio di Iuno Lucina, a Pozzuoli sulle mura, a Norcia sulla città, con uccisione di due uomini, altri prodigi occorsero a Tuscolo e a Rieti. A Roma il tempio di Giunone Lucina era stato colpito da un fulmine in modo che ne rimasero danneggiati il frontone ed i battenti; a Pozzuoli, le mura ed una porta erano stati colpiti dal fulmine in più punti ed erano rimaste uccise due persone; a Norcia era scoppiato un uragano a cielo sereno; anche là due uomini liberi erano rimasti uccisi; a Tuscolo c’era stata una pioggia di terra, e a Rieti una mula aveva partorito.
Quando questi prodigi furono procurati, vennero rinnovate le Ferie Latine, perché ai Laurenti non era stata assegnata la porzione di carne che spettava a loro. Per gli stessi scopi religiosi si tennero anche supplicazioni nei giorni indicati dai decemviri in base ai libri Sibillini. Dieci fanciulli liberi e dieci vergini, tutti ‘patrimi’ e ‘matrimi’, furono assunti per quel sacrificio; ed i decemviri celebrarono il rito di notte sacrificando animali da latte.
ANTRO DELLA SIBILLA CUMANA |
189 a.c. - Manlio Vulsone ed il divieto di superare il Tauro
Secondo Livio, il console Manlio Vulsone che, dopo la sconfitta del, re di Siria, era stato incaricato di prendere possesso del territorio d’Asia Minore, al suo ritorno a Roma, nell’anno 189 a.c, era stato accusato di aver tentato l’attraversamento del Tauro, rischiando così la disastrosa sconfitta predetta da un ‘carmen’ sibillino.
Il tema del divieto di superare i confini della catena dei monti Tauri rientra nella serie di profezie antiromane circolanti in Anatolia agli inizi del II sec. a.c.; è molto probabile che il carmen non facesse parte
della raccolta ufficiale del Campidoglio ma fosse un annuncio profetico ‘sciolto’, della produzione profetica che fiorì nel Mediterraneo di lingua greca fin dal III sec. a.c. Qualunque sia stata la provenienza del vaticinio, esso venne utilizzato da magistrati romani in un dibattito pubblico, dunque accolto ‘ufficialmente’ a Roma e pertanto considerato come ’autentico’ sibillino.
188 a.c. - Pietre dai cieli, fuochi dalla terra
L’anno 188 a.c., che doveva segnalare con la pace tra Antioco e Roma, è segnato da eventi prodigiosi tra cui un’eclisse, seguita da una piogge di pietre:
Prima che i nuovi magistrati partissero per le province, fu ordinata a nome del collegio dei decemviri una supplicazione per 3 giorni in tutti i crocevia, perché in pieno giorno, fra la III ora e la IV, erano spuntate le tenebre. Fu ancora indetto un sacrificio novendiale in seguito ad una pioggia di pietre caduta sull’Aventino.
Fu fatto un novendiale sacro, perchè nel Piceno si era avuta una pioggia di pietre; in molti luoghi comparvero dei fuochi celesti, dalle cui fiamme, le vesti di molte persone furono leggermente bruciacchiate.
187 a.c. - Pestilenza e supplicatio
186 a.c. - Pioggia di pietre, fulmini, ermafroditi: la destabilizzazione a Roma e in Italia
Il 186 a.c., è l’anno del famoso senatus consultum bacchannalibus, un provvedimento eccezionale per limitare una religio ritenuta destabilizzante. Livio segnala per l’anno in questione numerosi prodigia di caos atmosferico; la solita pioggia di lapides ma anche ‘ignes celestes’ non meglio identificabili, che sfiorano e infiammano le vesti di molte persone. Si aggiunge, per il Piceno, la scoperta di un semimas, un ermafrodito dodicenne.
183 a.c. - Piove sangue e nasce un’isola nuova
Dobbiamo passare all’anno 183 a.c., per un’esplosione di prodigia ed interventi di espiazione. Livio riporta una pioggia di sangue che cade sull'aria del tempio di Vulcanus e del tempio di Concordia. Si aggiunge, il fenomeno vulcanico riguardante l’emersione di un’isola dinnanzi alla Sicilia.
"Nell’area di Vulcano piovve sangue per due giorni, e nell’area di Concordia per altrettanti
giorni. In Sicilia comparve una nuova isola nel mare"
Per area di Vulcano‚ ’area Volcani’ si deve intendere il Vulcanal, zona situata nel Comizio, antichissimo luogo di culto del dio Vulcano. L’area Concordiae era la zona in cui sorgeva il tempio della dea a cui erano dedicati due santuari, uno nel Foro e uno sopra il Campidoglio.
181 a.c. - Piove sangue, la statua di Iuno piange, la peste uccide
L’area Vulcani et Concordiae è nuovamente coinvolta nel 181 a.c., in concomitanza di una pestilenza e della lacrimatio del simulacro della Iuno Sospita a Lanuvio. Livio descrive l’apertio dei libri Sibillini come una delle iniziative prese dal senato, assieme all’ordine dato ai consoli di procedere al sacrificio di 20 vittime maggiori. Si provvede inoltre ad indire una supplicatio di 3 giorni, coinvolgente l’intera Italia romana.
La grandiosità dell’espiatio è richiesta dalla grave pestilenza, con una innovazione del rituale, in quanto, per la prima volta, l’espiazione di un fenomeno occorso fuori Roma non viene attuata nell’Urbs, ma nel luogo in cui si verifica la crisi.
180 a.c. - Continua la pestilenza
L’anno 180 a.c. è segnato dalla continuzione della pestilenza che miete molte vittime. La situazione induce il senato ad ordinare al Pontifex Maximus, C. Servilius, di cercare mezzi espiatori, al console di votare doni e statue dorate ad Apollon, Aesculapius e Salus e ai decemviri di esaminare i libri Sibillini.
I decemviri dispongono una supplicatio per la salute di Roma, da tenersi in tutti i fori e mercati italici.
179 a.c. - Una tempesta e un mulo con tre zampe
L’anno 179 a.c., con un inverno particolarmente rigido, prodigia meterologici avvengono a Roma, a Terracina ed ad Alba, città del Lazio e a Capua, in Campania; inoltre una tempesta si abbatte sul monte Albano durante la celebrazione delle Ferie Latine. Si registra anche la nascita di un mulo con tre zampe a Rieti. Per questi prodigia i decemviri consulatano i libri, per sapere a quali dei e con quali vittime sacrificare.
I prodigia sembrerebbero indicare, con il coinvolgimento del Campidoglio e di Terracina, dove sorgeva il santuario di Iuppiter Anxur, e la tempesta che interrompe le Ferie Latine, dedicate al dio, un problema con Giove. I riti espiatori sono la supplicatio rivolta a Iuppiter.
174 a.c. - Prodigi, pestilenza e mostri
Nel 174 a.c., il senato decretò una consultazione dei libri Sibillini per allontanare una pestilenza, già iniziata l’anno precedente. Come remedium la supplicatio di un giorno, accompagnata dal voto di un'altra supplicatio e di feriae, per la durata di due giorni, una volta ristabilita la normalità. Nello stesso anno diversi prodigia: la nascita di un bambino con due teste, con una mano sola, una bambina con i denti, un arcobaleno a ciel sereno, tre soli in cielo, un bue parlante, temibili segni di sovvertimento totale del cosmo.
173 a.c - Una flotta in cielo e pesci in terra: prodigia e supplicatio
Il 173 a.c., è l’anno precedente all’inizio della terza guerra Macedonica, (172.-178 a.c.), contro Perseo, figlio di Filippo IV, che aveva aumentato pericolosamente il suo potere
Nell’attesa della guerra, i libri vengono interrogati per espiare alcuni prodigia e per sapere a quali dei rivolgere le precationes. Tra i prodigia, l’apparizione in cielo di una grande flotta, mentre nell’agrum gallicum, l’aratro mette alla luce, sotto le zolle, dei pesci. I provvedimenti riguardano soprattutto le supplicationes.
172 a.c. - La colonna fulminata
Nell’anno 172 a.c., secondo Livio, una collonna rostrata, ricordo della vittoria del console Marco Emilio su Cartagine durante la I guerra Punica, venne abbattuta da un fulmine. Per espiare il prodigio si ricorse sia al collegio decemvirale che agli aruspici.
SIBILLA DI ERCOLANO |
In tal senso c'è l’ordine di indire ludi di 10 giorni in onore di Iuppiter Optimum Maximus, garante dell’ imperium romano, il cui tempio sul Campidoglio era il simbolo stesso dello stato, della res publica, la cui nascita era stata segnata dall’erezione del tempio e dalla sostituzione della triade pre-Capitolina, formata da Iuppiter-Mars-Quirino con la triade Iuppiter-Iuno-Minerva.
I ludi dovevano scongiurare possibili pericoli inerenti alla solidità dello stato e dell’egemonia romana. Per quanto riguarda i sacrifici rivolti a Minerva, essi certamente erano indirizzati allo stesso scopo, in quanto Minerva era divinità costituente la triade capitolina. I riti dovevano svolgersi in Capitolio, ma anche ‘in Campania ad Minervae promontorium’, cioè a Punta Campanella, presso Sorrento, in territorio greco, e dunque rivolti alla Minerva locale; le suppliche erano dunque indirizzate a propiziarsi la divinità del nemico, in un momento cui Roma si preparava alla guerra contro Perseo.
169 a. c. - Prodigi che coinvolgono Fortuna
L’anno 169 a.c. vede Roma impegnata nella terza guerra Macedonica che si concluderà l’anno dopo, con la battaglia di Pidna. Livio annota molti prodigia, in diverse località, che, coinvolgono tutti la dea Fortuna e due dei suoi tanti templi sparsi nella città, in particolare quello della Fortuna Primigenia in colle (il Quirinale), detto anche della Fortuna Publica. Il tempio, dedicato nel 194 a.c., stabiliva, con una scelta significante, l’inserimento al centro della città del culto della Fortuna Primigenia, che già aveva un culto a Preneste.
Dai libri Sibillini è proposto un remedium coinvolgente l’intera popolazione, in un rituale collettivo. A celebrare i sacrifici vennero chiamati “tutti” i magistrati, e che per espiare una crisi nella sfera di Fortuna fosse indicato di fare supplicationes in “tutti” i templi delle altre divinità: i prodigi riguardano la dea Fortuna, ma sembrano richiedere un coinvolgimento di tutti gli dei.
162 a.c. - La pestilenza e il tempio
Quell’anno una pestilenza si abbattè sull'Urbe, per cui si votò ad Apollo un tempio per la salute del popolo. Molte cose fecero i duumviri, seguendo i libri Sibillini, per placare l’ira degli Dei e per allontanare l’epidemia dal popolo. A Roma, il Dio era venerato soprattutto come “salvatore” a garantire non solo la salvezza dalla peste, ma anche la ‘salus’ della repubblica, preservandola dai mali della discordia.
149/146 a.c. - Celebrazione dei Ludi Saeculares
All'inizio della III guerra Punica, il 149 a.c., Livio ricorda la celebrazione dei ludi Saeculares, in onore di Dis Pater. Per Livio, i ludi Saeculares del 149/46 a.c. non sono legati all’insorgere di prodigia, come i precedenti, ma vengono reiterati per stabilire una tradizione. Nell’imminenza dell’ultimo scontro con Cartagine, viene dunque riproposto un modello rituale che rassicuri cittadini e stato.
144 a.c. - Acqua contestata: la politica degli acquedotti ed i Marcii
Nel 144 a.c. il senato affida al pretore urbano Q. Marcius Rex la costruzione di un nuovo acquedotto che avrebbe dovuto raggiungere il Campidoglio. L’anno dopo, i decemviri, consultati i libri Sibillini a causa di
alcuni prodigia, riferiscono di aver trovato un oracolo che impediva la costruzione della nuova opera. Ma l'indicazione sibillina potrebbe essere stata creata dall’opposizione di una parte dei patrizi contrari alla gens Marcia.
Il divieto oracolare sarebbe un raggiro politico, o una qualche tradizione riguardante l’Anio e le sue acque, riguardanti la propiziazione di entità legate alle fonti. Comunque il divieto dei decemviri non fu rispettato e l’aqua Marcia venne costruita qualche anno più tardi.
L’azione dei decemviri è da considerarsi uno sconfinamento del collegio dal proprio ambito di competenza: i decemviri erano preposti ai prodigia e non a responsi oracolari per influenzare le scelte della città; ma ciò sembra ripetersi nell’anno successivo.
143 a.c. - Una sconfitta militare ed una prescrizione sibillina
Secondo Obsequens nel 143 a.c., dai decemviri, probabilmente consultati per espiare alcuni prodigia avvenuti ad Amiterno e a Caure, venne trovato un oracolo Sibillino che prescriveva un sacrificio sulla frontiera col territorio gallico, prima di una invasione di quest’ultimo. La prescrizione è da ricollegarsi alla sconfitta subita dal console Appio Claudio Pulchro che, spinto dall’odio contro il collega Quinto Metello, aveva mosso guerra contro i Galli Salassi, per ottenere una facile vittoria e celebrare da solo il trionfo; finì invece col subire molte perdite. Due decemviri furono inviati a celebrare il sacrificio dell’oracolo, e la guerra finì favorevolmente per i Romani. Come nel 189 a.c. i libri Sibillini sono collegati al superamento di confini; lì stabilivano un limite da non oltrepassare, ora forniscono precise indicazioni per superare il confine evitando pesanti conseguenze.
142 a.c. - Fame, peste e un androgino
Per la peste viene indicato il remedium della supplicazione, si suppone vi fossero coinvolti i decemviri.
133 a.c - Un assassinio sacrilego e la richiesta di aiuto all’antiquissima Ceres
I libri Sibillini vennero riconsultati nel 133 in seguito ai molti prodigi: comparsa del sole di notte, un bue parlante, pioggia di sangue, fuochi che non bruciano, pianti di bambino nel tempio di Giunone Regina e, il più grave, la presenza di un androgino. Tutti in concomitanza dell'assassinio politico di Tiberio Gracco, ucciso mentre ancora ricopriva la carica di tribuno della plebe.
Tiberio voleva riformare la distribuzione terriera in favore della piccola proprietà, il cui decadimento aveva compromesso l’equilibrio della società e dell’economia. A partire dalle grandi conquiste seguite alle Guerre Puniche, l’aumento del terreno di proprietà statale, frutto di vittorie su suolo italico, non aveva comportato un miglioramento per i piccoli proprietari, perché lo stato preferiva vendere o affittare ai più ricchi, a favore dei latifondisti. La decadenza dei piccoli contadini minacciava le basi della potenza romana, in quanto rendeva sempre più difficile il reclutamento, poiché solo i proprietari di terra erano soggetti al servizio militare.
Tiberio Gracco intendeva recuperare allo stato i terreni dei grandi latifondi, per redistribuirli fra i piccoli contadini, suscitando ostruzionismo e disordine pubblico, fino all’uccisione, nel 133 a.c., del tribuno stesso e di molti suoi sostenitori, in occasione delle votazioni per l’elezione del tribuno per l'anno successivo, carica a cui Tiberio si era nuovamente candidato.
La morte di Tiberio Gracco fu un atto sacrilego; dopo essere stato ucciso, il corpo del tribuno, negato al fratello Caio che lo reclamava per la sepoltura, viene gettato nel Tevere. Allorché si era ricandidato alla carica di tribuno, Tiberio era stato accusato di aspirare alla monarchia, e attraverso la privazione della sepoltura e l’abbandono alle acque, viene segnata l’esclusione dalla città della persona e della azione politica del tribuno, considerato come un monstrum da eliminare. Ma la carica di tribuno dava diritto ad una sacra inviolabilità che era stata infranta.
Coma cerimonia di espiazione è indicata una lustratio, che con il coro delle 27 fanciulle rimanda alla cerimonia approntata per la prima volta nel 207 a.c. e ricorrente nell’espiazione di androgini. Forse le cerimonie furono indirizzate a Iuno Regina, anche in connessione con le grida di un bambino udite nel suo tempio.
Secondo altre fonti, in seguito ai molti prodigi occorsi dopo la morte di Tiberio i libri Sibillini avevano suggerito di placare l’antichissima Cerere, la Ceres siciliana di Enna, a cui venne inviata la delegazione dei decemviri.
Con l’uccisione di Tiberio Gracco si era colpito un tribuno della plebe, protetto dalla sacrosanctitas, che sanciva la inviolabilità della persona dei tribuni della plebe, in base alla lex sacrata del 449 a.c., anno della creazione della carica plebea. Ai violatori della sacrosanctitas era imposta la vendita dei propri beni in favore di Ceres, Liber e Libera, nonché la sacratio capitis a Iuppiter (chiunque poteva ucciderlo impunemente). La scelta di onorare la Ceres/Demeter di Enna, anziché quella dell’Aventino, è per la dea “titolare” della famosa triade plebea, investita in prima persona della tutela della carica stessa.
125 a.c. - L’abominio dell’androgino e il carme sibillino di Flegonte da Tralles
SIBILLA DELFICA |
L’oracolo di Flegonte è l’unico oracolo sibillino ‘romano’ di una certa lunghezza e riguardante prescrizioni rituali a noi pervenuto.
I due oracoli prescrivono rituali diversi; il primo indica come divinità da onorare Demetra e Persefone e forse Zeus ed Hera, a partecipazione femminile, sia anziane che fanciulle.
Il secondo oracolo è rivolto a Demetra, Persefone, Plutone, Febo ed Era. I carmi sono di origine cumana e nel pantheon cumano Apollo, Era, Demetra e Persefone avevano un ruolo importante.
L’oracolo potrebbe confermare quelle fonti antiche che attribuivano i libri Fatales alla Sibilla Cumana, oppure che nei sibillini potè confluire anche materiale sibillino cumano.
122 a.c. - L’operato di Caio Gracco, la sua uccisione e un androgino
Anche per il 122 a.c. c'è la presenza di un androgino, in un anno che vede culminare un altro momento tragico della battaglia riformistica dei fratelli Gracchi.
Dopo dieci anni Caio Gracco aveva ripreso la politica agraria redistributiva delle terre cominciata dal fratello; nel 122 a.c., rieletto tribuno della plebe, aveva proposto una riforma per estendere la cittadinanza romana a tutti i popoli italici alleati e per fronteggiare il problema dell’esurimento delle terre da distribuire, una legge che approvasse la costituzione di nuove colonie latine sul suolo italico e anche estero; una colonia, dal nome Iunonia Cartagho, avrebbe dovuto ad esempio sorgere nel territorio di Cartagine.
Ma la proposta sulla concessione della cittadinanza non venne accolta dalla plebe urbana, cosa che permise all'opposizione di organizzare disordini. Alla fine del 122 venne dato l’ordine ai consoli di smantellare la nascente colonia di Iunonia Carthago e a Roma vi furono scontri che terminarono con l'omicidio di Caio Gracco e di numerosissimi popolari.
La testa di Caio venne gettata nel Tevere, secondo il modello di eliminazione dalla città che abbiamo visto. Sorge allora una serie di prodigia in cui compare anche un androgino, segno del caos cosmico e politico.
119 a.c. - Un androgino gettato in mare
Il 119 a.c. segna la fine definitiva delle riforme agrarie con lo smantellamento della commissione che doveva occuparsi degli aspetti tecnici della redistribuzione. Anche per quest’anno è ricordata la presenza di un androgino monstrum che segnala la situazione di caos.
118 a.c. - Un fegato incompleto, una pioggia di latte ed altri fenomeni
Mentre veniva fatto un sacrificio dal console Catone, le interiora delle vittime si corruppero subito; non venne trovata la parte superiore del fegato; piovve del latte; la terra tremò e si udirono muggiti; uno sciame di api si pose nel foro. In base ai libri Sibillini venne fatto un sacrificio. E’ la prima volta che viene compreso fra i prodigia da espiare la particolare formazione del fegato di una vittima sacrificale; ciò è dovuto forse all’importanza sempre più grande data agli aruspici. Per questo e per altri prodigia vennero comunque consultati i decemviri.
117 a.c. - Vari prodigi e un androgino a Saturnia
Per il 117 a.c. sono ricordati prodigia sia a Roma che in altri municipi, Preneste e Priverno; a Saturnia in particolare venne trovato un androgino; è nuovamente predisposta la cerimonia comprendente il coro di 27 vergini, non sono però specificate le divinità che vennero così onorate.
114 a.c. - Uno stupro fulmineo
Anche Plutarco riporta il passo riguardante il prodigio, ponendo in relazione la vicenda riguardante Elvia e la scoperta della colpa delle vestali, che considera nefasta. L’incestum delle vestali e il prodigium riguardante Elvia, che si presenta come stuprum celeste di un corpo virginale oscenamente violato richiamano l’attenzione sul significato dell’obbligo alla castitas, valore fondante il senso stesso della salvezza dell’Urbs. Nella città, l’integrità femminile garantisce l’integrità del ‘centro simbolico’, la verginità femminile, che si rispecchia nell’integrità della Dea e delle sue sacerdotesse, diviene simbolo della imprendibilità della città stessa.
Secondo Plutarco, per stornare entrambi gli eventi, i libri prescrissero il seppellimento di due coppie formate da greci e galli. Mentre Pompeio Elvio, cavaliere romano, stava ritornando in Puglia, dopo i ludi romani, e stava attraversando il territorio stellate, sua figlia, una vergine, che procedeva a cavallo, venne colpita dal fulmine e morì. Quando le si tolsero i vestiti si vide che la lingua usciva dall’inguine, attraverso le parti inferiori, come se vi fosse uscito il fuoco, entrato per la bocca.
Il responso fu che ciò significava disonore per le vergini e per l’ordine equestre, in quanto gli ornamenti del cavallo si erano dispersi. Nello stesso tempo tre vergini vestali di nobilissima famiglia con altrettanti cavalieri romani subirono la pena per aver commesso incesto. Venne fatto un tempio a Venere Verticordia teso a preservare sul piano pubblico la virtù delle donne romane; Venus doveva cioè ‘cambiare i cuori’ volgendoli alla castità intesa come virtù femminile civica.
108 a.c. - Un caso di cannibalismo
Nel passo, particolare interesse suscita il fatto avvenuto nelle Latomie, cave a cielo aperto; le più famose erano quelle di Siracusa che servivano da prigione. A Roma fu visto un uccello infuocato ed un allocco. Nelle Latomie un uomo venne divorato da un altro uomo; fu dato ordine, dai Sibillini, che trenta fanciulli e altrettante vergini, di condizione libera, patrimi e matrimi, facessero sacrifici sull’isola Cimolia.
CONSULTAZIONI E SOLUZIONI SIBILLINE NEL I SECOLO A.C.
Nel I sec. a.c. si credeva che i libri erano stati portati a Roma, durante la fine della monarchia, dalla Sibilla Cumana. Varrone, secondo Lattanzio, nella sua lista di Sibille, aveva descritto la Cumana come colei che aveva venduto i libri Sibillini a Tarquinio Prisco:
"Septimam Cumanam nomine Amaltheam,
quae ab aliis Herophile vel Demophile nominetur,
eamque novem libros atulisse ad regem Tarquinium Priscum
ac pro iis trecentos philippeos postulasse regemque aspernatur
pretii magnitudinem derisisse mulieris imsaniam;
illam in conspectu regis tris combussisse
ac pro reliquis idem pretium poposcisse;
Tarquinium multo magis insanire mulierem putavisse:
quae denuo tribus aliis exustis cum in
eodem pretio perseveraret,
motum esse regem ac residuos trecentis aureis emisse;
quorum postea numerus sit auctus, capitolio refecto,
quod ex omnibus civitatibus et Italicis et Graecis
praecipueque Erythris coacti adlatique sunt Romam
cuiuscuque Sybillae nomine fuerunt."
Dionigi non identificava la venditrice dei libri con la sibilla Cumana ma con una vecchia straniera, e non lega l’episodio a Tarquinio Prisco, ma al Superbo. Dionigi e Aulo Gellio riportano lo stesso episodio.
Virgilio nell’Eneide, descrive i libri Sibillini conservati a Roma come rivelati dalla Sibilla Cumana e contenenti gli arcana fata della città.
98 a.c. - Un fegato anormale
Nel 98 a.c. mentre i decemviri sacrificavano nel tempio di Apollo, il fegato di una delle vittime venne trovato senza la parte superiore. Il prodigium, si accompagna al ritrovamento di un serpente nell’altare. Altri prodigia i fulmini e tuoni a ciel sereno, la presenza dell’allocco ‘bubus’, prodigio ricorrente, considerato di malaugurio, la pioggia di gesso, l’alterazione del fegato, l’androgino. Non è esplicitata la espiazione per mezzo del collegio decemvirale, ma questo può essere sottointeso all’espiazione dell’androgino.
97 a.c. - Ancora androgini a Roma
Nell’anno seguente, nel 97 a.c., è registrato nuovamente da Obsequens un altro caso di nascita di un androgino. Il dato, secondo cui 27 vergini onorarono Iuno Regina, mira a espiare il monstrum: possiamo supporre che nell’ordinare le espiazioni fossero nuovamente coinvolti i decemviri insieme agli aruspici.
95 a.c. - Un androgino ad Urbino
Non c’è citazione diretta dell’azione decemvirale, ma può essere implicita nella espiazione dell’androgino.
"Si tennero delle supplicazioni nell’Urbe, poichè, era stato trovato un androgino che era
stato gettato in mare... Statue di cipresso vennero portate a Giunone Regina da ventisette
vergini, che fecero una lustrazione nella città."
"Un androgino, nato ad Urbino, fu gettato in mare"
92 a.c. - Due androgini ad Arezzo e altri mostri
Due androgini nascono nel 92 a.c. ad Arezzo, una vacca che parla, l’acqua che diventa sangue, un bambino senza ano, una donna con doppio sesso. Per espiare tali fenomeni, si onorarono Ceres e Proserpina con un inno cantato da 27 vergini.
L’alta frequenza dei prodigi, costituiti dalla presenza di androgini e altri mostra e le relative procedure di espiazione, sottintendono il rischio alla quale la res pubblica era sottoposta nei primi anni del secolo soprattutto per pericoli esterni.
SIBILLA ERITREA |
Ad Arezzo furono trovati due androgini. Nacque un pulcino con quattro zampe. Il fulmine colpì molti luoghi. Si tenne una supplicazione. Il popolo portò a Cerere e Proserpina. Ventisette vergini, cantando un inno, fecero una lustrazione nella città.
Dopo il I decennio del secolo, i libri Sibillini vengono comunque consultati raramente, per un silenzio delle fonti o per un declino dell’uso istituzionale dei libri Sibillini, forse corrispondente ad un declino dell’autorità del collegio decemvirale sulla espiazione dei prodigia, forse per la crescente importanza degli aruspici.
Il diradarsi del ricorso ai Sibillini coincide con un aumento della manipolazione di frammenti oracolari da parte di singole personalità, al fine di sfruttare il pubblico immaginario a fini personali. Infatti, le fonti attestano numerosi casi di divulgazione di ‘oracoli Sibillini’, di cui risulta arduo stabilire l’appartenenza alla raccolta ufficiale romana.
87 a.c. - Il pericolo della monarchia
Nell’anno 87 a.c. i libri Sibillini furono usati in modo atipico. L’episodio va inserito nella situazione politica e partitica delle Guerre Civili; nell’anno in questione, il console Ottavio, fautore di Silla, aveva ottenuto l’allontanamento del collega Lucio Cornelio Cinna, di parte democratica, accusato di aspirare alla monarchia.
Nella perorazione della sua causa davanti al popolo, aveva .tenuto una pubblica lettura di un oracolo che sarebbe stato ‘trovato’ nei libri. L’episodio è riportato da Granio Liciniano, autore del IV sec. d.c. La profezia porta riferimenti precisi alla situazione dell’anno ed alla persona di Cinna, probabilmente un falso, collegato al largo utilizzo di oracoli e profezie nell’ambito delle lotte partitiche dell’epoca, sia da parte di Silla che di Mario
In un passo del Liber prodigiorum di Obsequens, per l’anno 83 a.c. dà un elenco di numerosi prodigi e cita l’inizio delle coscrizione sillane. I prodigia potrebbero essere stati in seguito facilmente interpretati come annuncianti l’inizio della dittatura di Silla In tal caso si volle colpire un rappresentante della parte democratica, il quale aveva promosso, durante il suo consolato la distribuzione dei nuovi cittadini italici nelle 38 tribù.
Ricorrendo ad un intervento sibillino si voleva .forse indicare Cinna come monstrum, foriero di conseguenze deleterie, se non espiato, per la città.
Ai tempi di Silla venne udito tra Capua e Volturno un gran rumore di armi ed insegne, accompagnato da un orribile clamore, come se due eserciti si stessero combattendo, che durò per molti giorni. Alcuni vollero interpretate il prodigio, considerando le tracce di uomini e cavalli nell'erba recentemente schiacciata, come presagi di una grande guerra. In Etruria, nella città di Chiusi una madre di famiglia partorì un serpente vivo, che fu gettato nel fiume per ordine degli aruspici e annegò contro la corrente. Una notte prese fuoco il tempio Capitolino, per colpa del custode. A causa della crudeltà di Silla, ci fu una feroce proscrizione dei più importanti cittadini di Roma. Centomila uomini, si dice, morirono nella guerra Italica e nella guerra Civile
63 a.c. - La profezia dei tre Cornelii
Nel 63 a.c. un’esponente della gens Cornelia, il catilinario Publio Lentulo Sura, fu condotto in senato con l’accusa di aver cospirato contro la repubblica. Sallustio che riporta l’episodio, ci informa che, secondo i Galli Allobrogi, con cui Lentulo si era alleato, questi si era vantato di essere destinato a regnare su Roma, sulla base di una profezia sibillina. La profezia diceva che regnum Romae tribus Corneliis portendi, a tre Cornelii era destinato il ‘regnum’ di Roma; la profezia si era avverata per Cinna e Silla, e lo stesso Lentulo si vedeva come il terzo destinatario della profezia.
I Galli confermarono e e dimostrarono che Lentulo era un mentitore, facendo presenti le lettere ed i discorsi che era solito tenere: diceva che era scritto nei libri Sibillini che a tre Cornelii sarebbe passato il regno di Roma; e che egli era il terzo, dopo Cinna e Silla, destinato ad impadronirsi della città; che erano passati esattamente venti anni dall’incendio del Campidoglio, quindi – secondo le previsioni degli aruspici – in quell’anno si sarebbe sparso sangue in una guerra civile.
E’ difficile dire in base al passo in questione se la profezia dei tre Cornelii facesse parte dei libri Sibillini e sia poi venuta a conoscenza di Lentulo grazie ad una fuga di notizie dal Campidoglio, o se si trattasse di una profezia non compresa nella raccolta ufficiale romana.
SIBILLA CUMANA |
Anche Cicerone riporta l’episodio nella terza orazione contro Catilina. Egli scrive che la profezia proveniva ex fatis Sibyllinis.
Ed inoltre, che quello in corso era l'anno 'fatale' di Roma, la preoccupazione attorno alla durata della città di Roma non era nuova.
Nel racconto sono implicati sia i libri Sibillini che gli aruspici, più volte coinvolti in procedimenti di consultazione dei Sibillini.
Forse a loro toccava di stabilire un tempo per il verificarsi della profezia, considerando i calcoli etruschi per determinare la precisa durata dei saecula.
58 a.c. - Il re d’Egitto
Tolomeo Auletes, monarca egiziano, alla fine del 58 a.c., messo in fuga dall’ira dei suoi sudditi, in Alessandria, si rifugiò a Roma.
Qui chiese a Pompeo di essere reinsediato, e Pompeo acconsentì.
Ma dopo che nel 56 a.c. un fulmine colpì la statua di Giove sul colle Albano, si consultarono i libri sibillini, dai quali emerse che si doveva evitare la restaurazione di un re egiziano.
Il divieto sibillino venne comunque disatteso dallo stesso Pompeo, il quale nel 55 a.c. scrisse al suo vecchio compagno, Gabinio, proconsole della Siria, incitandolo a rimettere sul trono Tolomeo, cosa che egli fece con la forza delle armi. Gabinio, a causa di questa azione venne messo in accusa. In quell'occasione, Cicerone chiese al senato una lettura completa dell’oracolo, confidando nel fatto che contenesse la punizioni per i trasgressori; pare invece che ciò non fosse contemplato nell’oracolo. Inoltre i fautori di Gabinio risposero sostenendo che l’oracolo del 56 a.c. era stato male interpretato, e si doveva in realtà riferire ad un’altra occasione.
44 a.c. - Il re di Roma
Secondo una breve notizia di Svetonio, poco prima della morte di Cesare, nel 44 a.c., il quindecemviro Lucio Cotta, avrebbe presentato al senato la proposta di dare a Cesare il titolo di rex, in quanto si era trovata nei Fatales libri una profezia secondo cui soltanto un re avrebbe potuto vincere i Parti:
"L.Cottam, quindecemvirum, sententiam dicturum, ut quoniam fatalibus libris contineretur Parthos nisi a rege non posse vinci, Caesar lex appellaretur".
Svetonio indica tale proposta come determinante nella preparazione della congiura contro Cesare e sostiene che i congiurati avevano stretto i tempi perché temevano una approvazione della proposta. Secondo Plutarco l’oracolo era stato fatto circolare da coloro che desideravano conferire il titolo regio al dittatore.
Dopo l’epoca repubblicana l’uso dei libri Sibillini divenne sporadico; la storia delle profezie attribuite alla Sibilla sempre meno si lega alla raccolta conservata nel tempio di Apollo e sempre più riguarda oracoli di diversa provenienza spesso concernenti la persona dell’imperatore.
18/17 a.c. L’ imperium sine fine
Nel 17 a.c. vennero celebrati i ludi Saeculares. Augusto nel 18 a.c. ordinò ad Ateio Capitone, capo di una grande scuola giuridica e aderente entusiasta al regime, di consultare i libri sibillini, affinchè facesse coincidere l’inizio dell’età dell’oro, tanto attesa dai romani, con l’anno 17 a.c.
Per accedere a questi libri oltre al consenso dei senatori occorreva un vero e proprio rito di iniziazione: innanzi tutto bisognava essere puri nel corpo, nell’animo e negli abiti, quindi si doveva salire al tempio deorum omnium in cui erano custoditi, provvedere ad adornare di lauro i seggi, e solo allora si potevano srotolare gli scritti sacri, ma non certo a mani nude, bensì accuratamente coperte.
I libri Sibillini, che dovevano per definizione contenere la conoscenza allargata di tutto il tempo della storia, diventano parte integrante del sistema divinatorio romano e vengono consultati come un oracolo.
Alla loro custodia e consultazione era preposto un apposito collegio, il quale poteva leggervi il contenuto solo e quando il senato ne avesse dato ordine, come avveniva in quelle occasioni di crisi per la comunità intera evidenziate dalla comparsa di un prodigio, per la ricerca dei mezzi attraverso cui ristabilire l'ordine delle cose.
Questa ‘doppia valenza’ dei libri Sibillini, sia depositari della storia di Roma, che fonte a cui ricorrere in occasioni di crisi, era ben presente agli scrittori latini. Secondo Varrone, la Sibilla non solamente aveva
vaticinato i pericoli agli uomini mentre era in vita, ma aveva altresì provveduto a lasciare attraverso le fonti scritte un mezzo che permettesse di conoscere ciò che si doveva fare nel caso della comparsa di un prodigio.
Durante l’epoca imperiale i libri Sibillini continuarono ad essere consultati tramite il collegio dei quindecemviri, anche se abbiamo scarse notizie, forse per un’effettiva decadenza del collegio causata dalla concentrazione di autorità nella figura del princeps, inaugurata da Augusto. Emblematico l’atteggiamento di Tiberio nel 15 d.c. che, secondo Tacito, si oppose alla proposta di Asinio Gallo, che a seguito di un’inondazione del Tevere aveva chiesto di consultare i Sibillini presumibilmente alla ricerca di un rituale espiatorio.
L’atteggiamento dell’imperatore poteva rispondere alla volontà di evitare manipolazioni politiche della materia religiosa da parte di gruppi avversi. In ogni caso Tiberio si assunse con questa decisione la responsabilità di interpretare il segno straordinario, sottraendo all’avvenimento il carattere di prodigium; infatti si preoccupa di affidare ad una commissione tecnica la cura idrografica del Tevere. In realtà, i rituali introdotti dai Sibillini .rispondevano ad esigenze che tenevano conto delle diverse culture e culti. Fin dal sec. VI a.c. Roma si presentava come ‘città aperta’ pronta ad accogliere altri elementi religiosi. I sistemi ‘politici - politeisti’ si dimostrano infatti molto adatti all’integrazione dell’altro.
La Sibilla, originariamente greca, dovette subire dei cambiamenti passando alla cultura romana, per cui i libri Sibillini diventano un prodotto originale romano. Un esempio, il fatto che nei libri Sibillini furono inserite le cosiddette ‘profezie marciane’ – scritte in latino - e le profezie della etrusca ninfa Vegoia. La religio era funzionale alle esigenze dello stato, non era cioè rivolta al singolo in quanto tale, ma in quanto cittadino.
Alla lettura di questi era preposto uno specifico collegio, quello dei duumviri, poi decemviri e infine, sotto Silla, quindecemviri sacris faciundi. Solamente i componenti del collegio potevano avere visione degli oracoli contenuti nei libri. Il collegio aveva la funzione di conservare e consultare – ma solo sotto richiesta del senato ai viri sacris faciundi, ai quali veniva ordinato di ‘adire ad libros’, ossia recarsi ad interpretare il contenuto dei libri Sibillini per stabilire il rito espiatorio da applicare.
La pratica divinatoria romana non affidava ai decemviri la valutazione della qualità di un prodigio, ma era il senato a stabilire se un dato evento avesse bisogno di un’espiazione e fosse da considerarsi perciò un prodigio nefasto. Quando il senato affidava ai decemviri l’espiazione di un prodigio questo era già stato considerato 'pericoloso'. Ai decemviri dunque non spettava l’interpretazione ‘esegetica’ del prodigio, ma solamente il compito di ricercare l’adeguato rituale espiatorio nei libri Sibillini.
I componenti di questo collegio, che agiva quando e solo se il senato ne dava ordine, non erano considerati individui ‘carismatici’, ma agivano come ‘funzionari’ e non quali depositari di una conoscenza particolare, come gli auguri e gli aruspici. In questo senso i viri sacris faciundi erano interpretes dei Sibillini, in quanto dovevano applicare ai vari prodigia i remedia adeguata.
A Roma, dunque, la mantica ispirata non era del tutto esclusa ma era fissata su un supporto, ossia il libro, ritenuto contenere le parole scritte espressione di un sapere ‘naturalis’. La mantica ispirata non era la voce di una persona fisica, (che rivela il messaggio ‘al momento‘ come la Pizia a Delfi), ma era fissata nella scrittura istituzionalizzata con un testo.
SIBILLA ERITREA |
L’attenzione posta da Augusto sulla celebrazione dei ludi Saeculares è riscontrabile nella risistemazione della cronologia relativa, che prevedeva saecula di 110 anni, in modo che il Princeps avesse modo di celebrarli nel corso della sua vita.
"….Ma quando giunga il tempo ultimo della vita umana ed esso avrà raggiunto il ciclo dei 110 anni, ricordati, o romano (e non scordare queste cose), ricorda bene queste moniti: agli dei immortali versa nel Campo Marzio presso la tomba della Timbride acqua lustrale, nella stagione più secca, quando la notte scenderà sulla terra ed il sole avrà nascosto la sua luce.
Ed alle Moire che tutto sanno, sacrifica agnelle e capre nere, e sugli altari di Ilizia che protegge i parti, sacrifica.
E a Gea s’immoli una scrofa nera con i suoi tre porcellini. E siano condotti, di giorno e non di notte, tori tutti bianchi presso l’ara di Zeus, che agli dei Urani del sacrificio, il rito avvenga di giorno; in tal modo si compia il sacrificio.
Nel tempio di Era da te sia poi condotta una giovenca bella nel corpo; e Febo Apollo, chiamato anche Helios, il figlio di Latona, uguali sacrifici riceva. E i Latini, cantando peani con fanciulli e fanciulle vadano al tempio degli Immortali. A parte abbiano le fanciulle un coro, ed a parte si scelga il fiore dei fanciulli, e tutti nati da genitori viventi, ai quali è chiara la stirpe.
Le matrone fedeli al legame del matrimonio, in quel giorno, preghino le divinità in ginocchio protese presso l’ara di Era, perché diano assenso lieto agli uomini ed alle donne ed alle altre creature. Tutti da casa rechino in offerta rituale le vivande necessarie alla vita mortale dell’essere umano, e vittime agli dei benevoli ed ai beati Urani. Siano ben conservate tutte quante le offerte; ed alle matrone ed agli uomini che stanno seduti là ricordalo attento.
E sia di giorno, sia di notte, stia la gente affollata con compostezza ed esultanza, accalcandosi fitta, su splendidi scanni seduta. Quest’oracolo sia sempre fisso nella tua mente, così tutta la terra italica e tutta la terra latina, a te staranno strette e salde sotto lo scettro."
Nell’ambito della propaganda di Augusto, i ludi dovevano celebrare il periodo di pace e prosperità iniziato dopo la vittoria di Azio, ma soprattutto riprendevano il messaggio di rinnovamento già auspicato nel 40-41 a.c. dalla famosa quarta Ecloga virgiliana, in cui la Sibilla Cumana annunciava il rinnovo dell'ordo saeclorum e la reintegrazone dell’età dell'oro, dei Saturnia Regna, vale a dire il ritorno ai meravigliosi tempi degli inizi, caratterizzati da mancanza di conflitti e prosperità.
Nei versi 791-795 del libro VI dell’Eneide è possibile scorgere una identificazione fra Saturno e Augusto, quest’ultimo come colui in grado di riattualizzare gli aurea saecula delle origini.
L’idea dell’eternità di Roma, probabilmente formatasi all’inizio del II sec. a.c. e ben presente in Cicerone, proprio a partire dal principato di Augusto assume particolare importanza.
I preziosi testi dopo essere stati acquistati, sarebbero stati sistemati entro un contenitore di pietra nascosto nei sotterranei del tempio capitolino sino all’incendio di questo avvenuto nel corso della guerra civile dell’83 (Dionisio di Alicarnasso IV 62). Dopo l’incendio per far ricostruire tale patrimonio Augusto inviò un’ambasceria nei luoghi celebri di dimora della Sibilla. Questa ritornò con un migliaio di versi che nel 76 vennero depositati nel ricostituito tempio capitolino, essi da questo momento sanciranno il potere divino di Giulio Cesare, di Antonio e di Ottaviano.
Poiché in progresso di tempo si erano infiltrate falsificazioni di carattere politico, Augusto fece sottoporre ad una rigorosa revisione questi versi e li collocò nel nuovo tempio da lui dedicato ad Apollo Palatino (Svetonio). Ordinando che le falsificazioni che circolavano privatamente fossero consegnate al pretore urbano, egli fece in modo che tutti gli scritti potenzialmente sovversivi fossero distrutti tra le fiamme, furono bruciati oltre duemila volumi e si risparmiarono solo i libri sibillini (Svetonio).
Augusto e l’autorità statale in genere volevano che non si compromettesse il loro contenuto sacrale. Molto difficile fu questo compito basta pensare che ancora nel 32 della nostra era, l’imperatore Tiberio ingiunse con durezza affinchè si indagasse circa l’opportunità di aggiungere un altro scritto ai libri sibillini (Tacito).
Ricostituitosi tale patrimonio divinatorio in altri edifici sacri, a secondo del periodo storico nel tempio di Apollo (Serbio) e precisamente alla base della statua del dio (Svetonio), oppure nel pantheon, il triangolo tra potere, tradizione e religione era ricomposto. Da quel momento l’impero troverà la propria conferma nelle antiche profezie. Ogni loro riapparizione dalla chiusa segretezza del sasso onde essere consultati in occasione di una crisi statale doveva essere, come si è visto, autorizzata dal senato, altrimenti sarebbe stata ascritta a colpa dei custodi e punita duramente, alla stregua del parricidio.
Anche Valerio Massimo racconta che M. Tullio duumviro, per aver permesso a Petronio Sabino di farne una copia, fu punito con il supplizio destinato ai parricidi, cioè cucito vivo in un sacco di cuoio e gettato in mare, onde le diverse componenti dell’universo non ne restassero contaminate. Gli storici testimoniano che essi furono consultati per tutta l’età repubblicana e imperiale almeno fino all’imperatore Giuliano l’Apostata.
Gli oracoli rimasero comunque al loro posto, sino a quando Il generale Stilicone, in una Roma ormai completamente cristianizzata (pena la perdita dei beni e pure la morte) per ordine dell’Editto di Teodosio, del 381 d.c., ordinò che la raccolta venisse distrutta, quale vestigia delle antiche superstizioni pagane.